Roma, 20 febbraio 2009
Alla Dott.ssa
BAFFI Giuseppina
Capo Dipartimento
Amministrazione Generale, Personale e Servizi – MEF
Via XX Settembre, 97
00187 Roma
Gentile dottoressa,
continuano a pervenirci dalle lavoratrici e dai lavoratori degli uffici periferici grida allarmate e disperate richieste di informazioni sul loro futuro.
La preoccupazione di questi colleghi non si basa solo su dove e cosa dovranno fare domani, ma principalmente è conseguente all’impossibilità oggettiva di erogare compiutamente i servizi richiesti all’Amministrazione.
La continua emorragia di personale, l’assenza di direttive puntuali e le difficoltà tecniche-operative dovute al sistema informatico non consentono, nonostante l’impegno e la buona volontà, di adempiere con la regolarità voluta, dovuta e necessaria alla erogazione ad esempio dei trattamenti economici al personale della scuola.
In qualche caso da queste situazioni derivano ritardi anche di mesi con comprensibile e giustificato disappunto dei beneficiari di tali servizi.
Intuitivamente non le sfuggirà quale possa essere l’alterazione dello stato d’animo con il quale costoro si rivolgono ai nostri colleghi che, solo ed esclusivamente per senso di responsabilità e grande rispetto dell’utenza, si assumono, sempre con maggiore difficoltà, l’onere di coprire le inefficienze dell’Amministrazione.
A questo grande disagio si aggiungono le voci incontrollate in merito alle sedi ed agli uffici che potrebbero essere interessati ad una eventuale chiusura creando una miscela che, da qui a breve, potrebbe diventare incontrollabile.
Continuiamo a credere che la riorganizzazione con la previsione di chiusura di sedi provinciali sia un progetto sbagliato; nel caso esso permanesse, riteniamo necessario preventivamente individuare tempi e modalità di processi di riallocazione del personale basati comunque su volontarietà e territorialità.
E’ oltremodo evidente che in questa fase sia necessaria una posizione chiara, ufficiale ed inequivocabile dell’Amministrazione sulle strategie future, sollevando le lavoratrici ed i lavoratori da responsabilità che attengono esclusivamente al Ministero.
Per quanto sopra ed al fine di poter fornire corrette ed univoche informazioni a tutto il personale chiediamo un urgente incontro.
In attesa di sollecito riscontro si porgono distinti saluti
p. la FP CGIL Nazionale
Il Coordinatore Funzioni Centrali
Vincenzo Di Biasi
Riservandoci successiva valutazione, alleghiamo di seguito un primo comunicato unitario di trasmissione della prima e lseconda informativa ricevuta dal MEF, in merito ai trattamenti retributivi dei Monopoli, prima che l’Amministrazione Mef chieda di formalizzare eventuali domande di mobilità dal Mef verso i suddetti Monopoli:
Roma, 15 ottobre 2010
FP CGIL MEF
Daniele Nola
le OO.SS. dell’ACI hanno visitato i luoghi colpiti dal terremoto in Abruzzo. La visita è iniziata dalla postazione provvisoria improntata dall’ACI in zona Campo di Pile. All’interno del motorhome dell’ACI i cittadini possono usufruire di un centro di servizio per gli automobilisti, di un internet point, e di tutte le informazioni relative alla P.A. Il servizio rivolto a tutta la popolazione ha riscontrato notevoli apprezzamenti da parte di tutti i cittadini soprattutto per la grande disponibilità, pur nelle difficoltà vissute in prima persona, di tutti i colleghi dell’Aquila.
MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA’ E RICERCA
PASSAGGI DI POSIZIONE ECONOMICA ALL’INTERNO DELLE AREE
E FUA 2008 EX PI
Ieri si è svolto l’ultimo incontro al tavolo tecnico per definire il numero dei passaggi all’interno delle aree, per quanto riguarda l’ex MPI, e i criteri per la selezione.
Numeri e criteri saranno inseriti nell’accordo sul FUA 2008 ex PI su cui l’Amministrazione ha convocato le Organizzazioni Sindacali per domani 22 ottobre.
In allegato il prospetto numerico dei passaggi previsti.
Si tratta di un buon risultato (complessivamente 1.861 passaggi) che va nella direzione che la FP CGIL MIUR sta sostenendo da tempo: la procedura si rivolge in prima fase alle colleghe ed ai colleghi che non hanno partecipato alla riqualificazione del 2001, anche al fine di garantire a tutto il personale pari opportunità.
Pertanto, potranno partecipare a questa prima progressione coloro che ricoprivano prima della effettuazione della riqualificazione del 2001 le posizioni economiche B1, B2 e C1S .
Sono stati, poi, previsti passaggi all’interno dell’ex Area A, anche in considerazione dei problemi legati ai tempi di realizzazione del corso concorso per il passaggio di area ( richiesta autorizzazione, bando ecc.). Come FP CGIL continueremo, comunque, a chiedere il passaggio di area, peraltro previsto dal CCNL.
Infine è stata definita la possibilità di partecipare, prevedendo un adeguato numero di passaggi alla posizione economica superiore, a coloro che prima delle procedure di riqualificazione erano già inquadrati nelle posizioni giuridiche apicali (ex B3 e ex C3) del precedente sistema classificatorio.
Subito dopo la sottoscrizione, chiederemo all’Amministrazione l’apertura immediata del tavolo sul FUA del 2009 attraverso cui proseguire l’operazione, coinvolgendo ulteriore personale.
A tale proposito vanno però ricordate due cose:
1) sul FUA del 2009 ricade la mannaia del Governo che ci ha sottratto i 7 milioni di euro provenienti da legge speciale che ad oggi non ci sono stati restituiti (ricordiamo che anche per questa sottrazione di risorse la FP CGIL, a differenza di altre Organizzazioni Sindacali, non ha sottoscritto il CCNL sul biennio economico 2008/2009).
La riduzione di risorse sicuramente incide sul numero di passaggi in quanto, da CCNL, i passaggi all’interno delle aree si pagano con le risorse economiche del FUA.
2) Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto del Governo che dà attuazione alla legge 15/2009 (quella che, sotto il titolo di riforma ed ottimizzazione della produttività e del lavoro pubblico, in realtà è una vera e propria controriforma, imposta senza confronto con le Organizzazioni Sindacali, e che riporta indietro di oltre venti anni i diritti dei lavoratori pubblici).
Avremo modo, purtroppo, di parlarne ampiamente, ma intanto sappiamo che interverrà molto pesantemente anche riguardo alle procedure di progressioni del personale.
Sui criteri per le selezioni, sono confermati quelli previsti dall’art. 18 del CCNL:
1. esperienza professionale maturata (anzianità e incarichi);
2. titoli di studio e culturali.
In questa fase non è stato possibile inserire tra i criteri di valutazione la formazione.
Ciò in quanto, pur ritenendola un elemento necessario per la crescita professionale e per il miglioramento dei servizi per l’utenza, è risultato evidente che l’Amministrazione non è stata in grado di fornire a tutto il personale interessato alle procedure l’opportunità di partecipare a corsi formativi, attinenti alle attività lavorative svolte.
Su tale questione torneremo a breve, quando avvieremo il confronto sul nuovo Contratto integrativo di Ministero unificato.
Vi inviamo la bozza delle tabelle previste per le tre aree.
Vi daremo le ulteriori informazioni sulla questione, dopo l’incontro di domattina.
Roma, 21 ottobre 2009
FP CGIL MIUR
A. Boccuni
SOTTOSCRITTA L’IPOTESI DI ACCORDO SUI
NUOVI PROFILI PROFESSIONALI
Finalmente abbiamo sottoscritto l’ipotesi di accordo sui nuovi profili professionali.
Si tratta del primo accordo relativo a tutto il personale del MIUR.
L’ipotesi, inviata alla Funzione Pubblica per la certificazione, attua quanto previsto dal Contratto Nazionale di Lavoro del comparto e individua all’interno delle aree i profili in cui sarà inquadrato sia il personale dell’ex MPI che quello dell’ex MUR.
L’ipotesi da un lato ha recepito le osservazioni dell’Aran sulla necessità di eliminare le ulteriori suddivisioni che erano state previste all’interno dei singoli profili, dall’altro, attraverso la contrattazione, ha superato gli ostacoli riguardanti l’applicazione della legge 150 (Brunetta) sui criteri per i passaggi da un’area all’altra che non ci avrebbero permesso di firmare l’accordo.
Infatti, a fronte della richiesta dell’Aran di considerare per i passaggi fra le aree i soli criteri della legge, abbiamo chiesto ed ottenuto che l’accordo continui a fare riferimento anche a quanto previsto dal Contratto di lavoro.
Pertanto il nuovo ordinamento è articolato in tre aree.
Nella prima area si prevede un solo profilo professionale, quello di Ausiliario.
Nella seconda area sono presenti tre profili professionali differenziati, in base al titolo di studio, dal livello di accesso dall’esterno: Operatore (assolvimento obbligo scolastico) e Assistente ed Assistente tecnico (diploma di scuola secondaria di secondo grado).
Nella terza area si individuano quattro profili professionali: Amministrativo-Giuridico-Contabile, Socio-organizzativo-gestionale, Comunicazione-Informazione, Statistico-Informatico.
Ogni lavoratore sarà inserito in un profilo dell’area di appartenenza.
Ciascun profilo si caratterizza per il titolo di studio richiesto per l’accesso dall’esterno, per il livello di complessità, responsabilità ed autonomia del lavoro.
Come FP CGIL, nel firmare l’ipotesi, abbiamo, comunque, allegato a verbale una nota che conferma il nostro giudizio negativo sulla legge “Brunetta” che oltre a limitare fortemente il peso della contrattazione, potrà, nella sua applicazione, determinare grave danno anche alle lavoratrici ed ai lavoratori del MIUR.
Vi inviamo sia l’ipotesi di accordo che la nota a verbale della FP CGIL.
ULTIMORA
Oggi, 1 aprile, abbiamo, altresì, sottoscritto in via definitiva l’accordo che prevede l’avvio anche per il personale dell’ex MUR delle procedure di passaggio all’interno delle aree con decorrenza 1.1.2008.
Nella prossima settimana in apposito incontro tecnico, definiremo la circolare con i termini per la presentazione delle domande.
Nello stesso incontro sarà definito il numero di passaggi da attribuire con decorrenza 1.1.2009 che, lo ricordiamo ancora una volta, riguarderà tutto il personale del MIUR (ex MPI e ex MUR).
Roma, 1 aprile 2010
FP CGIL MIUR
Angelo Boccuni
MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA’ E RICERCA
PROGRESSIONI ECONOMICHE ALL’INTERNO DELLE AREE CON DECORRENZA 1.1.2009
Vi inviamo:
* il contratto FUA 2009 sottoscritto in via definitiva ieri;
* la circolare con la quale l’Amministrazione ha bandito le progressioni economiche;
* il modello della domanda;
* la scheda per i punteggi che va allegata alla domanda;
* la tabella riepilogativa dei posti disponibili per le progressioni economiche – Allegato 1.
L’Amministrazione ce ne ha confermato la pubblicazione sulla Intranet del Ministero entro oggi.
La domanda va prodotta entro il 29 ottobre.
Saranno valutati gli incarichi svolti nel periodo 1.1.1998 – 31.12.2008.
Possono fare domanda tutti i dipendenti del MIUR che si trovino in una delle fasce economiche di partenza comprese tra quelle previste in allegato 1, che siano in servizio alla data di presentazione della domanda; che appartengano ai ruoli del MIUR alla data dell’1.1.2009 e siano inquadrati nella fascia economica immediatamente inferiore a quella per la quale si concorre.
Per gli uffici periferici la domanda con l’allegata scheda punteggi va inviata al Direttore Regionale competente ovvero per l’Amministrazione centrale alla Direzione Generale per le risorse umane del Ministero, acquisti e affari generali, Ufficio I.
Riteniamo di aver raggiunto un buon risultato che speriamo di poter migliorare realizzando in tempi brevi anche l’accordo sul FUA 2010 che dovrà completare il percorso avviato col FUA 2008, relativamente alle progressioni economiche all’interno delle aree previste dal CCNL.
A tale proposito l’Amministrazione ci ha comunicato che le graduatorie delle progressioni relative al 2008, per quanto riguarda l’ex MPI, saranno tutte pubblicate il 30 settembre, ad eccezione di quella relativa alla progressione da F4 (ex B3S) a F5 (nuova fascia economica) dell’area II che sarà, invece, pubblicata il 15 ottobre. Per quanto riguarda l’ex MUR le graduatorie saranno predisposte sicuramente entro il mese di ottobre.
E’ evidente che in assenza di graduatorie 2008 definitive sarà necessario riprodurre la domanda anche per le progressioni del 2009.
Roma, 29 settembre 2010
FP CGIL MIUR
Angelo Boccuni
FP–CGIL CISL-FPS UIL–PA
Coordinamenti Nazionali
MINISTERO DEL LAVORO
INCONTRO CON I MINISTRI
A seguito della richiesta di incontro formalizzata lo scorso 25 maggio da FP–CGIL, CISL–FP e UIL–PA, in data odierna – congiuntamente alle Federazione Nazionali di Categoria – abbiamo avuto un primo incontro con i nuovi Ministri responsabili del Lavoro e della Solidarietà Sociale On. Cesare DAMIANO e On Paolo FERRERO.
Ai Ministri sono state rappresentate tutte le gravi e molteplici criticità inerenti il personale della nostra Amministrazione – causa della interruzione delle relazioni sindacali da parte delle Scriventi – aggravate oggi dalla preoccupazione del riordino che entro brevissimo tempo dovremo affrontare.
Vista la rilevanza e la complessità degli argomenti esposti – che necessitano di un adeguato ed approfondito esame – l’On. Damiano e l’On. Ferrero, nel sottolineare la piena disponibilità al confronto con le OO.SS. su ogni tematica esposta, in attesa della prossima emanazione dei decreti attuativi sulla separazione delle funzioni dei due nuovi ministeri, si impegnano a ristabilire corrette relazioni sindacali – nel pieno rispetto delle parti – ritenendo indispensabile l’apporto significativo delle rappresentanze dei lavoratori nei processi che ci attendono.
Pertanto le Scriventi Organizzazioni Sindacali, apprezzata l’apertura manifestata dai Ministri di programmare, entro brevissimo tempo e nelle sedi opportune, tavoli di confronto su tutti gli argomenti evidenziati, ritengono riavviate le relazioni sindacali su tutto il territorio nazionale.
Roma, 31 maggio 2006
FP–CGIL Giuseppe Palumbo
FP–CISL Immacolata Dui
UIL–PA Palmina D’Onofrio – G.De Vecchi
L’esecutivo regionale della FPCGIL Medici del Lazio, su proposta del Segretario Generale della FPCGIL Lazio Gianni Nigro – in accordo con il segretario uscente Aldo Santese, al quale è stato rivolto un sentito ringraziamento – alla presenza del segretario nazionale della FPCGIL Medici Massimo Cozza, ha eletto, alla unanimità, Stefano Mele, segretario regionale della FPCGIL Medici Lazio.
Come sapete la situazione del Ministero della Giustizia – Organizzazione Giudiziaria è in un momento di stallo a causa della mancanza di risposte da parte dell’Amministrazione, che possa portare ad un riavvio delle trattative sul contratto integrativo e possa finalmente risolvere il problema della riqualificazione.
Il 5 maggio prossimo, presso il Centro Congressi Frentani a Roma, parteciperemo, in qualità di comitato organizzatore, alla Giornata Nazionale per la Giustizia insieme all’Associazione Nazionale Magistrati e altre OO.SS. Sarà un’occasione per far convergere l’attenzione degli organi di stampa sulla grave situazione in cui versano gli uffici giudiziari e sui tempi della Giustizia.
Per proseguire la mobilitazione su questi temi, abbiamo pensato di proporre un’iniziativa nazionale, come FP–CGIL, articolata territorialmente, dove coinvolgere le istituzioni locali e i nostri livelli confederali, per sensibilizzare il territorio sui problemi che poniamo all’attenzione con la piattaforma per la Giornata della Giustizia. Vi chiediamo se siete nelle condizioni di organizzare, nel vostro territorio, questa iniziativa, da collocare, per tutti, il 20/05/09. Sia le modalità, sia l’eventuale adesione di altre OO.SS. è, naturalmente, a vostra discrezione.
Di seguto, in allegato, un documento che indica le linee guida della piattaforma dell’iniziativa, da integrare con le eventuali varie problematiche territoriali.
Il Segretario Nazionale FPCGIL
Funzioni Centrali e Agenzie Fiscali
(A. Garzi)
MANIFESTAZIONE IL 9 LUGLIO 2009 A ROMA
PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI
ORE 9.30-12.00
MANIFESTAZIONE NAZIONALE CINEMA FARNESE
(Piazza Campo dei Fiori)
ORE 12.00-14.00
SIT-IN DAVANTI A PALAZZO VIDONI
(sede del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione – Corso Vittorio Emanuele II, 116)
ANAAO ASSOMED – CIMO ASMD – AAROI – FP CGIL MEDICI – FVM – FEDERAZIONE CISL MEDICI – FASSID – FESMED – FEDERAZIONE MEDICI UIL FPL
Si pubblica il volantino della intersindacale per la giornata nazionale di protesta del 16 giugno 2010.
ASSEMBLEE IN TUTTI I LUOGHI DI LAVORO E PARTECIPAZIONE IN CAMICE BIANCO PER I MEDICI DEL LAZIO E REGIONI LIMITROFE
AL SIT-IN A PIAZZA NAVONA A ROMA ALLE ORE 14.00.
Roma, 17 febbraio 2011
Al Direttore generale Risorse Umane
e Affari generali del Ministero del Lavoro
e delle Politiche Sociali
Dr.ssa Concetta FERRARI
La FP CGIL, seppur in attesa dell’esito delle “vere graduatorie” , che risulteranno dopo il completo controllo delle domande presentate dai lavoratori, chiede di aprire immediatamente un tavolo di contrattazione per avviare nuove procedure per le progressioni economiche entro l’anno, ai sensi del CCNL vigente.
Il Coordinatore nazionale FP CGIL
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Giuseppe Palumbo