NEWS

Lettera aperta dei sindacati medici regionali al Governatore della Puglia Vendola

 
Si pubblicano il testo di una Lettera Aperta inviata al Governatore della Regione Puglia Vendola dalle OOSS Mediche Regionali – all’indomani dall’ennesimo scandalo sulla sanità che vede coinvolti amministratori, faccendieri e medici – e il comunicato stampa in risposta alla reazione scomposta dell’Assessore alla Salute Fiore. Si pubblica, infine, anche un articolo del Corriere del Mezzogiorno.
 

DIRETTIVA SERVIZI: ITALIA, DECRETO DI RECEPIMENTO

Presentiamo il decreto legislativo di recepimento della direttiva servizi approvato dal Consiglio dei ministri giovedì 17 dicembre e che sarà inviato al parere, non vincolante, delle Commissioni parlamentari, prima dell’approvazione definitiva da parte del Consiglio dei ministri.

Secondo il dipartimento Reti e terziario della CGIL ” L’ultima versione del testo non sembra contenere novità migliorative su alcuni punti sollevati unitariamente da CGIL CISL e UIL.

Si tratta di quelli relativi alle tutele del lavoro oltre quanto già previsto per i lavoratori distaccati nell’ambito di una prestazione transnazionale di servizi, alle informazioni sul lavoro allo sportello unico, ad alcune normative specifiche riguardanti gli appalti di pulizia e la logistica. Nell’ambito di un confronto aperto con il Taiis (il tavolo interassociativo che raccoglie le imprese di servizi di Confindustria, Confcommercio, Centrali cooperative) stiamo provando a definire una posizione comune da inviare alle Commissioni parlamentari per essere ascoltati nell’ambito dell’iter di consultazione parlamentare previsto. Si tratta di un ulteriore tentativo per influire su una materia che, prevediamo, richiederà un notevole impegno nei prossimi anni.”

Enzo Bernardo Ufficio Internazionale Fp Cgil

 

NEWS

4° News dalla Sisac. Fumata nera per il rinnovo della convenzione della medicina generale. Il testo della bozza di ACN

 
Si pubblica il quarto bollettino informativo sullo stato del rinnovo della convenzione di medicina generale per il biennio economico 2008-2009.
Si pubblica altresì il nuovo testo della bozza di convenzione presentato dalla Sisac. Il prossimo incontro è fissato il 9 marzo.

NEWS

Il commento della CGIL allo schema di Dlgs sul federalismo sanitario

 
Si pubblica il commento della CGIL, a cura di Stefano Cecconi responsabile delle politiche per la salute, allo schema di Decreto Legislativo “In materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province nonché di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario“, in attuazione della Legge 42 del 2009, presentato dal Governo il 7 ottobre 2010 ed in discussione con le Regioni.
 

 
 

Lettera al Capo Dipartimento

Roma 16 febbraio 2011

Al Capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile
Dr. Bruno Brattoli

E, p.c. Al Sig. Direttore Generale del Personale e
della Formazione
Dr. Luigi Di Mauro

Egregio Presidente,

senza voler rientrare nel merito delle procedure di progressione economica – che nei contenuti abbiamo contestato, non firmando il contratto integrativo ed evidenziando in precedenti comunicazioni come nello stesso fossero adottati criteri che avrebbero finito per svalutare i livelli di professionalità dei lavoratori che proprio le progressioni economiche avrebbero dovuto premiare – non possiamo non rilevare la forte insoddisfazione del personale che, a conclusione delle procedure, ha dovuto constatare l’irrilevanza dei criteri individuati per l’attribuzione dei punteggi ai fini del riconoscimento della crescita professionale.
A ciò si aggiunga che sono stati segnalati diversi problemi di attribuzione o mancata attribuzione dei punteggi da parte della commissione, per la diversa valutazione di titoli simili da parte delle sottocommissioni, per la mancata valutazione di titoli nella disponibilità degli operatori ed altro. Problemi che potrebbero essere risolti, evitando contenziosi, consentendo al personale la possibilità di proporre “richiesta di riesame” così come già disposto dal DAP con la Circolare del 14 febbraio 2011, trasmessa anche a lei per conoscenza.
La Circolare del DAP, indubbiamente, evidenzia una tempestività di intervento che francamente, ad un mese e mezzo dalla pubblicazione delle graduatorie, ed ormai quasi a conclusione dei termini previsti per la richiesta di accesso agli atti da parte dei lavoratori, la giustizia minorile non sembra avere.
Le chiediamo, pertanto, di conoscere al più presto le iniziative che l’amministrazione ha intenzione di intraprendere per avviare una positiva soluzione degli errori che dovessero essere segnalati da parte personale, per evitare inutili, costosi e lunghi contenziosi, che, comunque, i nostri studi legali, già mobilitati, non avrebbero problema ad affrontare.
Si resta in attesa di urgente riscontro.

p. la Fp Cgil Nazionale
Giustizia Minorile
Il Coordinatore nazionale

Gianfranco Macigno

 
 
 

 
 

Osservazioni Fp Cgil

Osservazioni della Fp Cgil sullo Schema di Decreto del Presidente della Repubblica sulla organizzazione del Ministero dei Trasporti
 


Appello per un voto di rinnovamento all'Ordine di Roma

 
La FPCGIL Medici e’ impegnata a Roma e Provincia – nella tornata elettorale del 10-11-12 ottobre, dalle 8 alle 22 in via A. Bosio n. 19/A – a sostenere la lista unitaria A.M.I.C.I. (Adesso Medici Insieme Custodi d’Ippocrate), costruita sulla condivisione di un documento programmatico sottoscritto da 14 OO.SS. e Associazioni mediche intorno ad alcune priorità:

1) ampliare la rappresentanza delle molteplici aree del mondo medico quale primo obiettivo del rinnovamento democratico dell’Ordine e degli organi ad esso collegati;
2) contrastare il disagio professionale, il precariato,
lo sfruttamento dei medici;
3) migliorare le funzioni proprie dell’Ordine: ad es.
– tutela assicurativa
– l’immagine dei medici
– comunicazione con gli iscritti
– formazione medici e informazione ai cittadini

La FPCGIL Medici fa appello per il voto alla lista A.M.I.C.I. a tutti gli iscritti, ai colleghi simpatizzanti e a tutti coloro che fino ad oggi hanno raramente esercitato il loro diritto al voto, per una reale possibilità di cambiare un istituto che viene regolamentato ancora da leggi del 1946 e 1950, per una rappresentanza anche delle minoranze.

NEWS

IO CURO NON DENUNCIO, continua l'azione della FPCGIL Medici e della FPCGIL

 
La FPCGIL Medici insieme alla FPCGIL, con la campagna “IO CURO NON DENUNCIO” sta portando avanti la battaglia contro l’emendamento della Lega Nord che abolisce il divieto di segnalazione dei clandestini che si rivolgono alle strutture sanitarie.

Sabato 21 febbraio 2009 abbiamo partecipato alla manifestazione della CGIL di Milano contro il pacchetto sicurezza che ha visto 20.000 presenze. In particolare la questione dell’emendamento è stata affrontata nell’intervento dal palco della responsabile provinciale della FPCGIL Medici di Milano Sonia Ribera.

Segnaliamo altresì che la Federconsumatori (www.federconsumatori.it), presente nel sistema dei servizi CGIL, metterà a disposizione i propri legali, in maniera totalmente gratuita, a tutti quei medici che subissero sanzioni per non aver ottemperato all’obbligo di denuncia nei confronti degli immigrati privi del permesso di soggiorno.

Stiamo anche valutando ulteriori tutele, ma il nostro obbiettivo prioritario resta comunque in questa fase la richiesta di abolizione della norma alla Camera.

Circolare Inps su congedi assistenza disabili

Ai delegati ed eletti RSU Fp Cgil
MINISTERO DELLA DIFESA

Vi invio per vostra opportuna conoscenza la circolare dell’INPS relativa all’estensione del diritto al congedo di cui all’ art. 42, comma 5, D.Lgs. 151/2001 al figlio convivente con la persona in situazione di disabilità grave.

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’art. 42, comma 5, del D.L.gs 151/2001 nella parte in cui non prevede per il figlio convivente con la persona in situazione di disabilità grave, il diritto a fruire del congedo indicato in assenza di altri soggetti idonei a prendersene cura.

Roma, 23 marzo 2009

FP CGIL DIFESA
Noemi Manca

 
 
 

NEWS

Ministero della Salute, un ritorno positivo ma senza potere economico

 
Dichiarazione di Fabrizio Fratini, segretario nazionale FPCGIL Sanità
e di Massimo Cozza, segretario nazionale FP CGIL Medici

 
Il ritorno del Ministero della Salute è senz’altro un fatto positivo, da noi sempre richiesto.
Riteniamo infatti che l’universalità del servizio sanitario e la tutela costituzionale del diritto alla salute potranno così essere maggiormente garantite.
Il nuovo Ministero nasce però con un gravissimo vulnus: le risorse sono di competenza del Ministero dell’Economia, dalla individuazione del fabbisogno finanziario alla gestione dei piani di rientro delle Regioni. E altre competenze come la programmazione sanitaria, le professioni sanitarie e il loro stato giuridico, sono svolte di concerto con l’Economia.
Auspichiamo comunque che il Ministero sia affidato a chi crede nella sanità pubblica, per difenderla e migliorarla.
Se così sarà, noi saremo pronti ad un costruttivo confronto.

NEWS

I documenti della nuova Ecm

 
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua, nella seduta del 13 gennaio 2010, ha approvato i seguenti documenti:
 
Criteri per l’assegnazione di crediti alle attività ECM;
Regolamento applicativo dei criteri oggettivi di cui all’Accordo Stato Regioni del 5 Novembre 2009 e per l’accreditamento;
Formazione sul campo (FSC) e criteri per l’assegnazione di crediti ECM alle attività di FSC.
 
Dal prossimo 28 gennaio sarà possibile effettuare le richieste di accreditamento Provider per la Formazione a Distanza ( FAD). Nella Home Page dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali – www.agenas.it – sono presenti le indicazioni per richiedere le credenziali d’accesso per l’accreditamento Provider Fad.

COMUNICATO ASSEMBLEA FPCGIL CRI

 
 

Il giorno 8 giugno 2010 si è riunita l’assemblea dei lavoratori CGIL CRI per discutere delle nuove prospettive introdotte dalla manovra correttiva alla Finanziaria 2010.
Si prospettano provvedimenti di tagli indiscriminati che colpiscono lavoratori pubblici e privati, pensionate e pensionati, senza distinzione alcuna tutte le Pubbliche Amministrazioni, compresa la CROCE ROSSA ITALIANA a scapito del servizio di soccorso 118, ASSISTENZA AI DISABILI, ecc.ecc., già oggi fortemente legati ad un indispensabile utilizzo di personale precario.

La manovra del governo prevede:
– La decurtazione degli stipendi nell’ordine del 30%,
– la riduzione della pianta organica di un ulteriore 10%
– il taglio del 50% dei contratti a tempo determinato

In questo ente dove il personale precario equivale al 70% della forza lavoro, equivale d fatto alla chiusura dei servizi e a 947 LICENZIAMENTI su tutto il territorio nazionale.
Si rischia il definitivo collasso, a scapito DEGLI UTENTI e della sicurezza degli operatori.

In queste condizioni i lavoratori CRI non sono in grado di assorbire, né di sopportare, il benché minimo taglio.

Tutto ciò è stata materia di discussione durante l’assemblea dei lavoratori CRI del Lazio, che sarà seguita da assemblee in tutti i comitati CRI.

 
 
I lavoratori
preoccupati dalla situazione generale e specifica ,viste le ulteriori criticità economiche del Comitato Provinciale, si sono dati appuntamento
Venerdì 11 giugno
dalle ore 13:00
presso la sala azzurra Comitato Prov. Di Roma
per concordare le forme di lotta da organizzare

Il Coordinatore Nazionale FP CGIL CRI
Pietro Cocco

 
 
 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto