Risposta di Castelli alle OO.SS.

 
Il Capo Dipartimento convoca le OO.SS. per il 9 aprile 2008

 
 

Lettera unitaria al Ministro Tremonti

FP CGIL    CISL FP     UIL PA

SEGRETERIE NAZIONALI AGENZIE FISCALI

Al Ministro dell’Economia e delle Finanze
On.le Prof. Giulio TREMONTI

Onorevole Sig. Ministro,
nei giorni scorsi le scriventi OO.SS. con un telegramma inviatoLe, manifestarono forte preoccupazione per le notizie relative al ritiro del Decreto per l’erogazione delle somme derivanti dall’applicazione del comma 165, a seguito di alcuni rilievi formulati dalla Corte dei Conti.
A tutt’oggi nessuna risposta o rassicurazione è pervenuta, con la conseguenza che cresce negli Uffici la protesta ed il malcontento per la mancata corresponsione di premi di produttività relativi ad attività già svolte e nonostante i notevoli risultati raggiunti in questi anni in termini di efficacia e di efficienza.
Non abbiamo alcuna posizione preconcetta nei confronti delle richieste avanzate dalla GdF, ma ribadiamo che le risorse stanziate con il DPR bastano appena a riconoscere l’apporto fornito dal personale civile, essendo state tra l’altro già sottostimate, e che ogni allargamento della platea dei beneficiari potrà avvenire solo previa implementazione delle risorse.
Appare invece necessario riprendere in tempi brevi l’iter del Decreto, in quanto ogni ulteriore ritardo sarebbe inaccettabile.
Inoltre è necessario – a fronte della presa di posizione da parte della componente militare del Ministero – ripensare l’insieme del sistema degli incentivi economici di produttività, ciò per ottenere sempre maggiori risultati, nell’interesse del sistema paese, nel contrasto all’evasione ed alle frodi.
I tassi di evasione stimati non sono degni di un paese civile ed industrializzato come il nostro, di una democrazia come quella italiana.
E’ necessario pertanto rafforzare e non indebolire la macchina fiscale, ampliandone i poteri ispettivi e di controllo, le risorse impegnate, i mezzi logistici ed infrastrutturali.
Per affrontare le tematiche esposte, per trovare soluzione alle criticità emerse, Le chiediamo una urgente, quanto dovuta convocazione.
In mancanza di segnali in tale direzione, il protrarsi del Suo silenzio non potrà che essere interpretato come chiusura nei confronti del personale e dei suoi rappresentanti, e comporterà l’adozione di conseguenti iniziative di mobilitazione e di lotta a tutela del personale e del funzionamento dell’Amministrazione finanziaria.
Roma, 5 giugno 2008

FP CGIL    CISL FP    UIL PA
 SERIO       SILVERI    CEFALO

 
 

 
GRAZIE AI LAVORATORI DEL MINISTERO DELL’INTERNO

LA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI DEL MINISTERO, DELLA PREFETTURA E DELLA QUESTURA ALLA MANIFESTAZIONE PER LO SCIOPERO DEL 3 NOVEMBRE E’ STATA ECCEZIONALE SIA NEL NUMERO DEI PARTECIPANTI SIA PER LA QUALITA’ DELLA PARTECIPAZIONE STESSA.
SIAMO STATI LO SPEZZONE DI CORTEO PIU’ NUMEROSO E RUMOROSO.
I LAVORATORI DELL’INTERNO HANNO COMPRESO APPIENO LE RAGIONI CHE HANNO INDOTTO LA CGIL A NON SOTTOSCRIVERE UN ACCORDO CHE E’ SOLO PENALIZZANTE NEI LORO CONFRONTI E NEI CONFRONTI DEI CITTADINI.
COME CGIL CONTINUEREMO A RAPPRESENTARE IL VOSTRO ORGOGLIO E LA VOSTRA DIGNITA’ DI LAVORATORI PUBBLICI CHE DIFENDONO IL LORO RUOLO CONTRO CHI INTENDE CANCELLARE OGNI IDEA DI PUBBLICO IN QUESTO PAESE.
NON CI FERMIAMO MANTENIAMO ALTA L’ATTENZIONE E PREPARIAMOCI ALLO SCIOPERO GENERALE DELL’INTERA CATEGORIA.
ANCORA INSIEME

Il coordinatore nazionale FP CGIL Ministero interno
Fabrizio Spinetti


 
 
 
 
 

Richiesta di incontro urgente

 

Roma, 10 dicembre 2008

Al Segretario Generale
Cons. Marco De Giorgi

Al Capo di Gabinetto
Cons. Giancarlo Montedoro

Al Direttore DG SI
Dr. Sergio Basile

Ministero dell’ Ambiente
SEDE

La scrivente O.S. ha inviato, come concordato nel corso dell’incontro del 25 novembre u.s., proprie osservazioni sulla bozza di regolamento di organizzazione del Ministero dell’Ambiente, con la presente si chiede di essere informati circa i tempi di presentazione del provvedimento nonché di ricevere il testo nella sua stesura definitiva.

Si chiede inoltre un incontro urgente per essere informati circa le determinazioni che l’Amministrazioni intende assumere relativamente alle procedure di stabilizzazione dei lavoratori con contratto a tempo determinato. Come è noto l’Amministrazione ad oggi, pur in presenza di un’ autorizzazione a procedere alla stabilizzazione di n.42 unità ai sensi dell’art. 1, comma 519 L.296/06 non ha ritenuto di dar corso agli adempimenti più volte illustrati nel corso di specifici incontri con le OO.SS, come quello del 19 marzo u.s.

Le modifiche intercorse, a seguito delle assunzioni presso le regioni interessate, alla platea dei possibili destinatari delle procedure di stabilizzazione, rende ancora più incomprensibile l’inerzia dell’Amministrazione.

Si chiede infine di essere informati circa i nuovi contratti attivati attraverso Convenzioni stipulate con la Sogesid.

FP CGIL Ambiente

 
 

 

Comunicato

 

FP CGIL CISL FP UIL PA CONFSAL/SALFi FLP

Segreterie Nazionali Agenzie Fiscali

VERTENZA COMMA 165
La lotta continua …

Facciamo seguito al comunicato unitario di ieri confermando che prosegue la vertenza in atto e si intensificano le azioni di lotta e di sensibilizzazione di tutti i soggetti coinvolti dalla funzionalità dell’Amministrazione Finanziaria.
Ribadiamo la totale insoddisfazione per quanto preannunciato dal Sottosegretario in relazione all’ipotizzato NON integrale ripristino delle risorse di cui al comma 165 (- 25%, peraltro rispetto ad una sola annualità).
Vi invitiamo ad innalzare anche in periferia le forme ed i toni della protesta che deve essere finalizzata a spiegare le diverse ragioni che rendono ancora più doverosa l’azione sindacale unitaria in corso.
In particolare, oltre all’individuazione di specifiche iniziative periferiche unitarie, che terranno conto delle specificità dei diversi uffici e delle diverse Agenzie, INVITIAMO tutte le nostre strutture impegnate nei diversi settori correlati al rapporto con l’utenza, a anteporre la costante opera di informazione preventiva a qualunque erogazione di servizi.
Nei prossimi giorni, a livello nazionale, attiveremo diversificate iniziative mirate, da un lato a sensibilizzare le più alte istituzioni dello Stato sulla centralità del ruolo dell’Amministrazione Finanziaria e sulla necessità di riconoscimento del ruolo del personale e, dall’altro, a raccogliere il consenso della società civile e delle forze parlamentari sulla giustezza delle nostre rivendicazioni, per la tutela dei lavoratori che assicurano entrate fiscali al sistema Paese.
Infine, precisiamo ai colleghi, che nel corso della prossima settimana porteremo le ragioni della nostra iniziativa unitaria in sede di audizione, sul funzionamento della macchina fiscale, presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica.

Roma, 15 luglio 2009

FP CGIL CISL FP UIL PA CONFSAL/SALFi FLP
Serio Silveri Cefalo Callipo Sperandini

 
 
 

Lettera unitaria

 
FP CGIL/AGB
Federazione Pubblico Impiego Alto Adige/Südtirol
____________________________________________________________________

 
Agenzia delle Entrate:
Bolzano non deve essere declassata!

La FP/OEB CGIL/AGB , insieme a SGBCISL, UIL/SGK e ASGB, sostiene la vertenza dei lavoratori e lavoratrici dell’ Agenzia delle Entrate di Bolzano e chiede la revoca del provvedimento del 27 aprile scorso con il quale il Direttore Generale dell’Agenzia ha trasferito competenze e relativi posti di lavoro qualificati da Bolzano a Trento, tra i quali:
– la gestione del personale,
– l’ufficio gestione tributi che coordina alcuni servizi ed i rimborsi,
– l’ufficio per gli interpelli dei cittadini.

Non possiamo infatti accettare che la soluzione alla endemica carenza di personale dei nostri uffici sia risolta con il criterio dei tagli al personale e dei centri amministrativi. Non possiamo accettare che provvedimenti di tale natura cadano sulle nostre teste da un giorno all’ altro, senza neppure l’ attivazione dei “normali” canali d’ informazione preventiva alle OO.SS. delle due province interessate.

Se questo provvedimento entrasse a regime gli uffici di Bolzano si trasformerebbero in una succursale della vicina agenzia di Trento. Il danno sarebbe doppio: Bolzano non risolverebbe l’ annoso problema del sottodimensionamento di organico, anzi il “rimbalzo” degli atti tra i due capoluoghi, necessario per la traduzione in lingua tedesca, romperà il normale flusso dei processi amministrativi. Trento, poi sovraccaricato di competenze, dovrebbe magari distogliere risorse ai controlli. De resto anche il depotenziamento della sede di Bolzano inciderà negativamente sulla lotta all’evasione fiscale che significa:
meno risorse e quindi meno servizi pubblici come sanità, scuola, trasporti, ecc.

Ma forse è proprio questa la ragione di questa “circoscritta” riorganizzazione ?

Va aggiunto infine che il taglio di uffici a Bolzano si colloca in palese violazione delle norme di attuazione sul pubblico impiego dello Statuto di Autonomia (DPR 752/76, art. 32-quater)

Il personale della provincia di Bolzano ha sempre raggiunto tutti gli obiettivi che la Direzione Centrale ha imposto, nonostante la forte carenza di organico! Questa grande professionalità e l’impegno non possono essere mortificati dequalificando la struttura.

Alla carenza di personale vanno date soluzioni strutturali come l’ assunzioni di nuovi funzionari, non necessariamente laureati. Del resto l’interesse per i posti nel pubblico impiego è ormai consistente anche nella nostra provincia, come dimostrano le molte domande per l’ultimo concorso indetto proprio dall’Agenzia!

Anche nell’ interesse dei cittadini di questa Provincia chiediamo che l’Agenzia ritiri questo provvedimento.

La Segreteria Provinciale FP/ÖB
Cornelia Brugger

 
 
 

 

Comunicato

 

PROROGA DI 12 MESI DEI CONTRATTI DI LAVORO DEI 650 PRECARI, A TEMPO
DETERMINATO, DEL MINISTERO DEGLI INTERNI

Nella seduta della Camera n. 361 del 29/7/10 durante la discussione della manovra finanziaria la Camera ha approvato un OdG che impegna il Governo… “in attesa della stabilizzazione a prorogare di ulteriori 12 mesi i contratti di lavoro individuali a tempo determinato in scadenza il prossimo 31/12/10.”

L’approvazione, di per sé positiva, viene accolta da parte nostra con prudenza e merita la massima attenzione.

Per questo motivo riteniamo necessario continuare le iniziative già programmate onde evitare che il Governo possa disattendere l’OdG rifacendosi a problemi di compatibilità finanziaria.

Roma, 30/07/2010

Antonio Crispi
Segretario Nazionale FP Cgil

 
 
 

Documenti dai territori

 
 
FP CGIL PUGLIA: ALTRO CHE INFORMATIZZAZIONE: MANCANO RISORSE E PERSONALE NEGLI UFFICI GIUDIZIARI PUGLIESI
 

Nonostante gli sforzi economici della Regione Puglia, che ha finanziato il progetto di informatizzazione delle Procure di Lecce e Bari con oltre 8 milioni di euro, la FP CGIL PUGLIA stigmatizza le dichiarazioni fatte dal Ministero Alfano, durante la conferenza stampa del 26 ottobre del governatore Vendola, perché la realtà degli Uffici Giudiziari è oltremodo lontana da quella descritta…
 
 

 
 
 

Bologna: Cosa succede in via Larga?

Bologna, 5 aprile 2011

Al Direttore Provinciale di Bologna
Dott.ssa Patrizia Zamboni
Bologna

 
 

OGGETTO: Ufficio Territoriale di Bologna 3

Con la presente denunciamo il grave clima in cui versa l’Ufficio Territoriale di Bologna 3. Ci è stato segnalato dai lavoratori di quell’Ufficio, che nel corso di una convocazione il direttore ha annunciato imminenti provvedimenti che negano diritti contrattualmente sanciti come:

 – sospensione di ferie,
 – permessi,
 – modifiche di profili orari,
 – revoche di part- time e così via,

che a suo giudizio, da domani sarebbero incompatibili con l’attuale modello organizzativo e funzionale delle Aree Servizi degli Uffici Territoriali, come dire che questi lavoratori non sono parte integrante della Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate.

Ci spiace molto non solo per l’atteggiamento assunto che sicuramente non aiuta né contribuisce a creare le condizioni per migliorare il clima interno e a stemperare le tensioni e il conflitto; che siano scaricate sui lavoratori carenze organizzative e gestionali imputabili esclusivamente all’amministrazione. Disfunzioni note da tempo che abbiamo rappresentato a più riprese, non ultimo in occasione dell’incontro del 16 febbraio scorso.

Si sceglie di dare addosso proprio a coloro che fino ad oggi, con grande sacrificio, spirito di abnegazione e senso di appartenenza, hanno sempre consentito il raggiungimento degli obbiettivi e permesso di nascondere le tante criticità.

Non è tollerabile la minaccia di adozione di provvedimenti unilaterali e illogici su materie regolate dal CCNL ancora in essere, né tantomeno il clima di intimidazione che si tenta di instaurare all’interno della Direzione Provinciale di Bologna, anche alla luce dell’annunciato progetto di riorganizzazione (chiusura e accorpamento di Aree Tematiche).

Chiediamo quindi di evitare di intraprendere unilateralmente certe iniziative che fanno male a tutti, un’inversione di rotta rispetto a questi atteggiamenti, piuttosto sarebbe opportuno concentrare gli sforzi e l’attenzione al ripristino di un clima di dialogo e di confronto con i soggetti legittimati a discutere e trattare certe materie (OO.SS. e RSU).

In attesa di cortese riscontro urgente, si inviano distinti saluti 

               FP CGIL– Coord. Ag. Entrate E.R.                                           CISL FP
                             G. Loconte                                                        M. Durante


 

Vicenza – Condannata l'Agenzia delle Entrate per comportamento antisindacale

CON SENTENZA PUBBLICATA IL 30 MAGGIO 2011, IL GIUDICE DEL LAVORO DI VICENZA HA CONDANNATO L’AGENZIA DELLE ENTRATE PER COMPORTAMENTO ANTISINDACALE.
LA VICENDA NASCE IL 12 APRILE 2011 QUANDO IL D.P. DI VICENZA SI RIFIUTA DI CONTRATTARE CON LE OO.SS. I CRITERI DI DISTRIBUZIONE DEL FPSRU ANNO 2009 PER I LAVORATORI IN SERVIZIO PRESSO LE SEDI DI SCHIO E VALDAGNO, ADDUCENDO CHE LA DECADENZA DELLE RSU DI QUELLE SEDI, NON PERMETTEVA LA TRATTATIVA CON LE OO.SS. E PERTANTO AVREBBE PROVVEDUTO DA SOLO A STABILIRE I CRITERI DI RIPARTIZIONE.
LA FPCGIL, COME SAPETE HA IMPUGNATO L’ATTO E RICORSO AL TRIBUNALE DEL LAVORO, IL QUALE HA STABILITO IN CAPO ALLE OO.SS. IL DIRITTO A TRATTARE.
LA “DIS”ORGANIZZAZIONE DELL’AGENZIA E IL RINVIO SINE-DIE DELLE ELEZIONI RSU (SAPPIAMO DA PARTE DI CHI) NON POSSONO ESSERE SCUSE A SOSTEGNO DEL “GHE PENSI MI” DELL’AGENZIA.
LA FP CGIL SOSTIENE FORTEMENTE LE ELEZIONI RSU E LA SENTENZA CONFERMA LA DETERMINAZIONE CON CUI VOGLIAMO FAR RISPETTARE I DIRITTI CONTRATTUALI.
E’ UNA SENTENZA ESEMPLARE CHE CONFERMA LE RAGIONI DELLA FPCGIL. RICORDIAMO AI LAVORATORI CHE L’AGENZIA HA L’OBBLIGO DI PUBBLICARE IN BACHECA LA SENTENZA E DOVRA’ TENERLA AFFISSA 20 GIORNI.

Cordiali saluti.

Vicenza, 31 maggio 2011

                                                                                              p. la Segreteria FP CGIL
                                                                                                  Agostino Di Maria


 

Comunicato unitario

FP CGIL CISL FP UIL PA
Segreterie Nazionali Agenzie Fiscali

L’assemblea dei rappresentanti regionali di CGIL CISL UIL dell’Agenzia delle Entrate riuniti in Roma per valutare gli esiti della consultazione relativa all’ipotesi di accordo per il 1° CCNI dell’Agenzia delle Entrate, esprime una valutazione positiva circa i contenuti dell’intesa, così come ampiamente risulta dalle centinaia di assemblee svoltesi con i lavoratori dell’Agenzia.
Da tali assemblee e’ emersa la consapevolezza che il 1°CCNI di Agenzia consegna ai lavoratori ed alle rappresentanze sindacali unitarie strumenti nuovi e innovativi per meglio perseguire quegli obbiettivi di piena valorizzazione del lavoro e di migliore organizzazione dei servizi che costituiscono l’asse portante dell’azione sindacale unitaria nel Comparto.
In questo senso il primo CCNI di Agenzia rappresenta al tempo stesso una scommessa e una sfida per la costruzione di un’amministrazione più efficiente, ma anche capace di riconoscere e valorizzare, con criteri di giustizia e trasparenza, l’operato del personale.
Nel corso del dibattito i delegati, oltre a rappresentare il consenso diffuso dei lavoratori rispetto ai contenuti della preintesa, hanno esplicitato una serie di proposte di miglioramento, scaturite dalla consultazione, che le segreterie nazionali porteranno al tavolo negoziale in sede di sottoscrizione definitiva del contratto.
L’assemblea, quindi, ha sottolineato la necessità di procedere con forza nell’iniziativa politica per rilanciare il processo di riforma dell’amministrazione fiscale avviato nel 2001 e poi affossato in questi ultimi anni grazie a politiche “condoniste” e alla miriade di incursioni che il precedente governo ha messo in campo per ridurre costantemente le risorse disponibili per la contrattazione nel settore.
Infine i delegati danno mandato alle Segreterie Nazionali per la sottoscrizione definitiva dell’ipotesi di CCNI e per la piena attivazione dei principi e degli istituti ivi previsti.
Roma, 19 ottobre 2006

FP CGIL – SERIO
CISL FP – SILVERI
UIL PA – CEFALO

Protocollo d'intesa CAM

 
Testo del protocollo d’intesa, sottoscritto nella serata di venerdì, circa le nuove attribuzioni dei centri di assistenza multicanale (CAM) e dell’ufficio locale di Foggia
 


« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto