Lavoro straordinario personale di Polizia Penitenziaria anno 2015

 

Roma – Grave carenza di mezzi nella "capitale".

27.07.2015 – Roma – Grave carenza di mezzi nella “capitale” – Comunicato stampa della FP CGIL VVF.

 

 

SATI – Regolamenti dei concorsi interni attuativi del D.lgs. 217/05.

24.07.2015 – SATI – Regolamento del concorso interno attuativo dell’ art. 122 del D.lgs. 217/05 – Modalità di svolgimento del concorso interno per la promozione alla qualifica di funzionario amministrativo-contabile direttore vice-dirigente del C.N.VV.F..

 

 

Mobilità del personale del ruolo ispettori e sostituti direttori antincendio.

24.07.2015 – Pubblicazione graduatorie redatte ai sensi della circolare di mobilità ordinaria n. 30520 del 25.6.2015 riservata al personale appartenente al ruolo degli ispettori e dei sostituti direttori antincendi.

 

 

Assegnazione capi squadra 2012 e mobilità capi squadra non specialisti.

24.07.2015 – Assegnazione capi squadra 2012 e mobilità capi squadra non specialisti.

 

 

Relazione incontri del 22 e 23 luglio 2015.

24.07.2015 – RELAZIONE INCONTRI DEL 22 e 23 LUGLIO 2015

Nelle giornate del 22 e 23 luglio si sono
svolti presso il Dipartimento i programmati incontri aventi per oggetto i
Decreti aeronautici ed i decreti sulle dotazioni organiche.

 

Nella riunione del 22 luglio abbiamo
affrontato la discussione sulle bozze dei Decreti relativi alla componente
aerea del Corpo Nazionale.

A parte i tre Decreti di natura prettamente
tecnica, l’unico sul quale è stata aperta la consultazione è quello relativo
alla riorganizzazione del settore.

La FP CGIL VVF si è espressa a favore della
ricostituzione del settore aeronavigante, faticosamente raggiunto dopo anni di
contrattazione e poi demolito dal D.Lgs. 217/05, in quanto la componente aerea
deve essere organizzata tenendo conto delle qualificazioni aeronautiche e non
delle qualifiche del Corpo Nazionale VV.F. che nulla hanno a che vedere con la
particolare specificità del settore.

Il Direttore Centrale per l’Emergenza, preso
atto delle osservazioni pervenute dal tavolo, si è riservato di inviare una
nuova bozza di Decreto e di riconvocare le OO.SS. per un prossimo incontro.

 

Nella riunione del 23 luglio, presieduta dal
Direttore Centrale per le Risorse Umane, Prefetto Marilisa MAGNO, sono state
discusse le bozze di Decreti relative alle dotazioni organiche del Corpo
Nazionale VV.F.

Come tutti sapete l’ultimo atto formale
relativo a questo tema risaliva al lontano 1997 (D.P.C.M. D’Alema).

Infatti, dopo l’approvazione della tabella A
del D.Lgs. 217/05, era stato raggiunto un accordo nel 2008 che non era mai
stato tramutato in provvedimento normativo.

Questo grave vulnus ha creato non pochi
problemi all’organizzazione del Corpo in quanto non era mai chiaro come si
dovesse procedere sia per le assegnazioni di nuovo personale, sia per le
mobilità.

Gli attuali strumenti normativi sono molto
più flessibili del precedente D.P.C.M. in quanto, il nuovo assetto legislativo
consente di definire le dotazioni organiche con un Decreto Ministeriale ed un
Decreto del Capo del Corpo.

Nel breve giro di tavolo sono state fatte
rilevare alcune piccole incongruenze rispetto all’accordo raggiunto il 17
dicembre dello scorso anno, in particolare la FP CGIL VVF ha fatto rilevare che
nella bozza di Decreto risultava mancate il nucleo TLC di Lucca e che,
purtroppo, non era stata colta la nostra richiesta della ripartizione degli
organici del personale SATI presso gli Uffici Centrali. 

L’Amministrazione ha fornito i
chiarimenti richiesti precisando che, dopo la riunione del dicembre 2014 nella
quale erano state rappresentate verbalmente l’apertura del distaccamento SD1 a
Loreto/Aprutino (PE), l’apertura del distaccamento SD1 a Rocca Lumera (ME), il potenziamento
del distaccamento di Sciacca (AG) da SD2 a SD3, il potenziamento di 4 unità dei
Comandi di Taranto e Livorno, per un totale di 44 unità complessive, delle
quali non eravamo a conoscenza da dove fossero state sottratte, sono
intervenuti due provvedimenti che hanno richiesto una ulteriore serie di
aggiustamenti, l’aumento di categoria dell’aeroporto di Venezia e, per volontà
del Capo dello Stato, l’apertura al pubblico del palazzo del Quirinale e la
conseguente predisposizione, da parte del Corpo, di un nuovo presidio presso
quella sede.

Per quanto attiene alla ripartizione del
personale SATI presso gli Uffici Centrali si è convenuto di avviare, al più
presto, uno specifico tavolo per affrontare e risolvere definitivamente il
problema.

 

Una volta preso atto dei chiarimenti forniti
e che gli strumenti normativi adottati, dopo un periodo di valutazione sul
campo, per la loro natura posso essere aggiornati senza particolari problemi,
si è convenuto di accogliere i provvedimenti sulle le nuove dotazioni organiche
del Corpo.

Dopo un lungo e faticoso lavoro, l’obiettivo
di avere una dotazione organica certa e definita è stato finalmente raggiunto.

 

Come al solito vi terremo puntualmente
informati sugli sviluppi delle questioni.

 

Per le delegazioni FP CGIL VVF
– Danilo Zuliani.

 

 

Concorso straordinario 334 Ispettori – Scelta sede.

24.07.2015 – Concorso straordinario 334 Ispettori – Scelta sede.

 

 

 

News

 
 
Comunicato

Roma, 23 luglio 2015

 

 

           

Prima
della pausa estiva e in attesa della firma del CCI 2015, pensiamo possa essere
utile un piccolo riepilogo sullo stato dell’arte a livello contrattuale.

           

In allegato i testi dei protocolli d’intesa dei primi due quadrimestri
dell’anno e quello relativo alle attività progettuali peraltro già pubblicati
sul portale interno; si è ovviamente reso necessario, come di consueto,
procedere alla firma di tali protocolli per consentire l’erogazione del salario
accessorio a tutti i lavoratori e le lavoratrici.

           

           
 I
contenuti di tali accordi non presentano grandi novità, l’unica da segnalare
presente già nel primo quadrimestre e in vigore dall’inizio di quest’anno è che
le ferie relative all’anno in corso godute entro l’anno stesso danno
luogo al compenso incentivante, mentre quelle relative all’anno precedente non
danno diritto a tale compenso.

 

           
 Nel
protocollo d’intesa relativo al secondo quadrimestre viene riportata la tabella
relativa all’aggiornamento, condizione necessaria per poter accedere a
progetti che premiano efficienza e qualità dei servizi resi SEMPRE SALVO
CONDIZIONI DI PARTICOLARE CRITICITA’ DEBITAMENTE SEGNALATE.

 

           
 Per
quanto concerne le attività progettuali esse sono, per gli uffici periferici: i
servizi a domicilio verso l’utenza debole e la customer satisfaction. Su
tali iniziative progettuali vanno definite in sede di contrattazione decentrata
i criteri di attuazione.      
 Invece le
attività di “Trasportaci sicuri” “A passo sicuro” e “2Ruote sicure” potranno
essere svolte in collaborazione con i locali Automobile Club.

 

           
 La
novità più interessante riguarda la sede centrale che viene per la prima volta
coinvolta direttamente dall’indagine di customer satisfaction nei
confronti delle sedi periferiche, relativamente ai servizi erogati nei
confronti delle stesse.

 

           
 Il
budget viene diviso in questa prima fase in due quote pari al 70% e al 30% del
totale prevedendo l’accesso alla prima quota sulla base del giudizio medio
conseguito da ciascuna Direzione / Servizio /Ufficio, l’accesso alla seconda in
relazione al giudizio effettivamente conseguito.

 

Rimangono invariati i progetti
riguardanti i formatori e gli specialisti informatici.

 

           
 Nei
prossimi giorni speriamo di concludere anche altre intese utili per il
personale di cui vi terremo prontamente informati.

Questo coordinamento resta come
sempre a disposizione per eventuali chiarimenti .

 

  

 

FP
CGIL ACI    
  

Derna
Figliuolo          

 
 

DOCUMENTI ALLEGATI:

–  protocolli d’intesa dei primi due quadrimestri dell’anno –

–  protocollo sulle iniziative progettuali 2015

 
 
 
 

 

News

 
 
Contrattazione del 24 luglio: ancora fumata nera sul FUA 2014 Consegnata una nota unitaria sugli organici
 
 

Roma, 24 luglio 2015 

Oggi abbiamo avuto una
riunione interlocutoria sul Fua 2014, che ha semplicemente approfondito le
obiezioni e le richieste di modifica che la parte sindacale aveva avanzato.

In particolare permangono
ancora differenze rispetto alla mancata previsione di ricorso interno avverso
una valutazione ritenuta non congrua, che l’Amministrazione si ostina a non
voler riconoscere e si è di conseguenza riservata di comunicarci il suo
pensiero entro martedì, data della prossima riunione nella quale speriamo di
riuscire a sottoscrivere l’accordo. Nelle more della prossima riunione abbiamo
chiesto di avere in visione preventiva il testo dell’accordo. Sempre il 28
luglio sarà posta all’ordine del giorno la materia della mobilità volontaria e
la situazione dei comandi.

Abbiamo chiesto inoltre
notizie sulla consistenza del Fua 2015, alla luce delle disposizioni che
sembrano provenire da Palazzo Chigi e ne prefigurano, nel disegno di legge di
assestamento di bilancio 2015, un ulteriore taglio. Ci è stato risposto che
loro al momento non hanno un riscontro ufficiale, ma certo questo non ci
tranquillizza. Anzi. Approfondiremo la questione nella prossima riunione anche
alla luce della nota unitaria che abbiamo presentato nella riunione e che vi
alleghiamo. Specificando sin d’ora che noi riterremo assolutamente
inaccettabile qualunque ulteriore taglio al Fua.  Nella stessa nota trovate una richiesta
articolata di informazioni sugli organici con riferimento al previsto ingresso
del personale delle province, di cui si chiede la quantificazione e la
dimensione professionale,  all’utilizzo
dell’eventuale residuo budget assunzionale e alla programmazione su base
triennale dei piani assunzionali.

 

Claudio Meloni

 FP CGIL Nazionale

 

 
 
 
 

 

News

 
 
Informativa
 
 

Roma, 24 luglio 2015 

Oggi è stato approvato alla camera l’

A.C. 3201,  recante misure in materia di giustizia fallimentare ed
altro.
Nella norma, oltre ad un articolo sul personale interno, c’è anche
un articolo per i tirocinanti della giustizia che prevede
l’utilizzo di una parte della platea (circa 1500 su 2650) degli
stessi nell’ambito dell’ufficio per il processo, con conseguente
interessante spendibilità del titolo che si acquisisce. La norma
ovviamente non ci soddisfa poiché lascia fuori una parte congrua
di lavoratori, tuttavia nella stessa sede è stato approvato
l’allegato o.d.g che impegna comunque il Governo ad aprire il
tavolo con la conferenza Stato regioni per una soluzione che possa
ricomprendere tutti i lavoratori.

FP CGIL NAZIONALE
Nicoletta Grieco

 
 
 
 

 

News

 
 
Comunicato unitario
 
 

Roma, 24 luglio 2015 

In allegato un comunicato unitario sulla vicenda
riqualificazione dei giudiziari.

Il cammino è ancora lungo ma è stato fatto un primo passo.

FP CGIL NAZIONALE
Nicoletta Grieco

 
 
 
 

 

News

 
 
Informativa
 
 

Si fa riferimento alla riunione
preparatoria, in data 16 luglio u.s., del “Tavolo tecnico”, 
convocato su indicazione del Sottosegretario di Stato delegato
Domenico Rossi,  concernente  il regolamento di cui all’art.
15, comma 2 bis, del d.lgs. n. 66/2010.

 Al riguardo, nel rappresentare che solo ora
è possibile inviare la presente e-mail a causa di difficoltà
di natura tecnica, si comunica che è stata individuata la
seguente tempistica per lo svolgimento dei lavori:
–    gli incontri inizieranno a
partire dalla metà di settembre p.v. ed avranno una cadenza,
di massima, bisettimanale con l’obiettivo di  concludersi nel
mese di novembre;
–     gli argomenti e la
documentazione saranno di volta in volta comunicati e resi
disponibili alle Organizzazioni sindacali, tempestivamente,
prima del relativo incontro.

 Si ringrazia per la collaborazione e si
rimane a disposizione per ogni eventuale chiarimento.

FP CGIL NAZIONALE
Francesco Quinti

 
 
 
 

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto