NEWS

8 marzo per le donne medico, Fp Cgil Medici su Messaggero, Avvenire, Ansa.it e QS

 
 

Il Messaggero pag. 25 nell’articolo di Valeria Arnaldi “8 marzo Non c’è Italia senza le donne” viene ripresa la Fp Cgil Medici :

“...In quasi ogni settore, i”piani alti” sembrano essere al maschile. Per la Fp Cgil medici, circa il 40% dei medici del Sistema sanitario nazionale è donna, ma lo è solo il 14% dei direttori di struttura complessa….

Avvenire a pag. 9 nell’articolo “E il ministro Lorenzin annuncia: troppo segnalazioni di mobbing,al via un’inchiesta sulla maternità” viene ripresa la Fp CgilMedici:

… Ma i dati sul fronte sanitario, seppure aumentino i camici “rosa”, raccontano come in Italia le donne medico stentino a conquistare ruoli dirigenziali e siano ancora troppe le diseguaglianze esistenti: la fotografia del mondo della sanità al femminile arriva dalla Fp Cgil Medici e non piace al ministro: “Quando passerà l’emendamento Lorenzin al Dl Madia, che prevede una selezione meritocratica e non politica, le donne aumenteranno”. Attualmente circa il 40% dei medici dipendenti del Servizio sanitario nazionale (Ssn) è donna : dato positivo che -afferma il sindacato – “si frantuma di fronte ad una serie di ingiustizie ben più eclatanti”. Come il dato sui precari nel settore, col 60% di donne medico senza contratto a tempo determinato, mentre solo il 14% dei direttori di struttura complessa (ex primari) è donna….

 
 

Giornata Internazionale della Donna: Messaggio del Capo del Dipartimento

"Tutela maternità e conciliazione tempi di vita e lavoro"

“Schema decreto concernenti misure sperimentali volte a tutelare la maternità delle lavoratrici e a favorire le opportunità di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro per la generalità dei lavoratori, approvato nel CdM del 20 febbraio 2015.”

 

Sanità: Anna Baldi, unica donna medico eletta nel CdA dell'Onaosi per l'assistenza agli orfani sanitari

Comunicato stampa Fp Cgil Medici 

Roma, 28
luglio – Anna Baldi, dirigente del Servizio Trasfusione di Massa
Carrara,  unica donna medico eletta nel Consiglio di
Amministrazione della Fondazione Opera Nazionale Assistenza Orfani
Sanitari Italiani, dopo una stagione che aveva visto l’esclusione
della rappresentanza femminile nel CdA.

“Siamo
orgogliosi” ha dichiarato Massimo Cozza, segretario nazionale Fp
Cgil Medici “che Anna Baldi  provenga da una lunga militanza nella
Fp Cgil Medici. Un grande risultato frutto dell’impegno del nostro
sindacato nella valorizzazione delle donne ”

“Mi impegnerò”
ha affermato Anna Baldi “a perseguire gli obiettivi contenuti nel
programma elettorale, che vedono un ampliamento dei servizi e un
potenziamento della rete assistenziale,  a sostegno principalmente
degli orfani dei sanitari, medici, farmacisti, veterinari ed
odontoiatri, delle famiglie con colleghi in condizione di
fragilità o con figli disabili”.   

Anna Baldi,
che lascia tutti i suoi incarichi sindacali nella Fp Cgil Medici,
sarà affiancata anche da un’altra donna medico di provenienza
dalla Fp Cgil Medici Antonietta Marano, specialista in neurologia
in Campania, eletta nel Comitato di Indirizzo dell’Onaosi.

Rimane il rammarico per l’attuale isolamento della Cisl Medici
nell’ambito della promozione delle politiche dell’Onaosi, che
riteniamo vada al più più presto superato.

 

News

 
Comunicato Fp Cgil Emilia Romagna
 

Palermo,
molestò due impiegate in ufficio, assolto direttore: “Era
immaturo, agì per scherzo”.

 
 
 
 

Coop. Sociali, incontro trattativa di rinnovo del CCNL

In allegato la comunicazione relativa al prossimo incontro
per il proseguimento della trattativa per il rinnovo del CCNL delle Coop. Sociali che si terrà a Roma il 31 gennaio 2017.

 

Fp Cgil, sottoscritta ipotesi rinnovo contratto Agidae

Roma,
22 dicembre 
Si tratta di un’intesa, ora da sottoporre alla
valutazione dei lavoratori, che per la Fp Cgil rappresenta “un buon
accordo, che sarà utile riferimento anche per tutti gli altri rinnovi
del comparto”. Nel dettaglio l’intesa prevede alcuni importanti
risultati raggiunti. Tra questi:
È stata mantenuta la vigenza triennale, con decorrenza 01.01.17/31.12.19.
Sulla
rappresentanza Agidae si impegna a definire con le Organizzazioni
Sindacali Confederali l’accordo per il sistema di regole
sindacali/rappresentanza che riguarda entrambi i comparti (Fp e Flc).
Per
quanto riguarda le relazioni sindacali abbiamo ottenuto che le materie
consegnate a livello decentrato si dovranno concretizzare nel contratto
integrativo aziendale/territoriale.
Sono state introdotte nuove
materie sulle quali è prevista la contrattazione: reperibilità,
assistenza e vigilanza notturna, elementi di salario variabile,
conciliazione tempi di vita e lavoro, benessere organizzativo,
contingenti sciopero, regolamento banca ore, programmazione ferie,
modalità fruizione diritto allo studio, modalità e clausole per
eventuale deroga 11 ore, video sorveglianza e controlli a distanza, in
base ad accordo quadro nazionale.
È stato inserito uno specifico articolo sulle tutele della popolazione lavorativa anziana.
È stato eliminato il contratto acausale per quanto riguarda il tempo determinato.
Sono
state riportate dentro le previsioni di legge le clausole elastiche,
con la previsione delle dovute maggiorazioni, per quanto riguarda il
part time, e Sono state aggiunte  ulteriori previsioni per la richiesta
da parte dei lavoratori di  trasformazione del rapporto di lavoro.
È
stato inserito uno specifico articolo per normare il Cambio gestione e
gli  appalti ad ulteriore tutela di lavoratori coinvolti.
Per quanto
riguarda la previdenza complementare si prevede l’adesione, entro 6 mesi
dalla stipula, ad un fondo esistente da individuare fra le parti, e si è
stabilito di definire un testo per l’adesione ad un fondo di assistenza
sanitaria integrativa, per la quale sono dovuti 5 euro a carico del
datore di lavoro per tredici mensilità.
È stata inserita la Banca ore, che non era prevista nel precedente Ccnl.
È stata aumentata di 2 mesi, oltre le previsioni di legge, la possibilità di congedo per donne vittime di violenza di genere.
Sono
stati incrementati i permessi per qualificazione, riqualificazione e
aggiornamento professionale, e la percentuale dei lavoratori che può
accedere a detti permessi.
Previsto accordo sui tempi di vestizione con 14 minuti giornalieri.
Accettata
la richiesta della Fp Cgil per quanto riguarda la prestazione di lavoro
notturno con assunzioni riservate a personale senza titolo specifico,
con mansioni esclusivamente di attesa,ed esclusivamente nei servizi per
minori, con inquadramento in A.
Per quanto riguarda le richieste
economiche, ci si attesta sui 110 euro, richiesti dalla Fp Cgil, sul C2
da erogare in tre tranche, entro la vigenza contrattuale, così
articolate: 60 al 1.1.17; 20 al 1.1.18 e 30 al 1.1.19.
A breve le assemblee di validazione dell’intesa in tutti i luoghi di lavoro.

 
 

 

Anaste, incontro 11 gennaio

Nota relativa all’incontro tecnico di mercoledì 11 gennaio con Anaste.

 
 
 
 
 
 

 

Anffas, primo incontro per rinnovo ccnl

Il prossimo 25 gennaio alle ore 10.30 presso la sede nazionale di Roma, è previsto il primo incontro per l’apertura delle trattative per il rinnovo del CCNL ANFFAS.

 
 

 

Anffas, nota su primo incontro per rinnovo Ccnl

Roma, 25 gennaio 2017

Nella giornata di oggi si è tenuto il previsto incontro
con Anffas, per l’apertura della trattativa

per il rinnovo del contratto collettivo nazionale.

In premessa, il Presidente Anffas, Roberto Speziale, ha
illustrato lo stato dell’Associazione,

in quanto a strutture, dipendenti, tipologie di rapporti
di lavoro, sottolineando il fatto che oltre l’86%

dei 3684 dipendenti ha un contratto di lavoro a tempo
indeterminato.

Il Presidente ha altresì sottolineato un apprezzamento
condiviso all’interno della

Associazione riguardo i contenuti della nostra
piattaforma, soprattutto nel merito della premessa

politica, e del percorso delineato verso il contratto
unico di settore.

Abbiamo quindi illustrato nel dettaglio tutti gli
articoli della piattaforma, ricevendo una

condivisione di massima su temi quali le tutele della
popolazione lavorativa anziana, la formazione,

il welfare contrattuale.

Alcune riserve sono state, invece, espresse riguardo al
tema della malattia.

Per quanto riguarda le relazioni sindacali, abbiamo
condiviso con la delegazione di parte

datoriale la necessità di una migliore definizione di
quanto oggi presente nel testo contrattuale, ed

Anffas ha rappresentato in particolare la necessità di
una definizione più puntuale del livello

regionale.

Abbiamo condiviso di avviare la discussione a partire dal
recepimento del testo unico sulla

rappresentanza.

Abbiamo, infine, avanzato la richiesta economica,
quantificata in 110 euro da appostarsi sul

livello C2.

Ci siamo reciprocamente assunti l’impegno di entrare nel
dettaglio dell’articolato, e abbiamo

fissato i prossimi incontri per il 22 febbraio e per il 1
marzo, avendo condiviso l’obiettivo di provare

a definire il nuovo testo contrattuale nel più breve
tempo possibile e comunque prima della pausa

estiva.

           Denise Amerini                                 Francesca De Rugeriis

 Responsabile FP CGIL SSAEP      Capo Area FPCGIL Sanità
e SSAEP

 
 

 

Anffas, convocazione proseguimento trattativa rinnovo ccnl

In allegato la convocazione, così come concordato nell’incontro del 25
gennaio, per il proseguimento delle trattative per il rinnovo del ccnl ANFFAS.

 
 

 

Anaste, convocazione incontro rinnovo Ccnl

Roma 2 Febbraio 2017

A seguito della nostra nota unitaria del 24 gennaio scorso, Anaste ha confermato l’incontro da noi richiesto per il 7 febbraio prossimo.
Detto incontro si terrà alle ore 14,30 presso la sede Anaste  a Roma.
Oltre al centro nazionale, è convocata tutta la delegazione trattante.

Denise Ameriniresp. naz.le SSAEP

 
 

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto