Ieri si è avuto il previsto incontro in sede di confronto per le nuove linee guida dello smart working nella nostra amministrazione atteso che i precedenti contratti erano scaduti il 30 settembre u.s.. Il nuovo decreto del S.G. ricalca, in buona sostanza, quello precedente con alcune modifiche tecniche che non pregiudicano l’applicazione del lavoro agile. Abbiamo però sottolineato e sollecitato l’amministrazione ad operarsi sulla corretta applicazione delle linee guida in alcune sedi periferiche in quanto risulta in taluni casi non applicato in toto o applicato in modo difforme. Infine abbiamo provveduto, ancora una volta a sollecitare l’amministrazione ad operarsi affinché sia erogato quanto prima le somme relative al fondo perequativo ed a convocare a breve riunione in sede di contrattazione per la definizione dei criteri per l’attribuzione dei differenziali stipendiali nonché per rivedere ed aggiornare alcuni istituti relativi all’orario di lavoro.
Il coordinatore nazionale FP CGIL Avvocatura Stato
Pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF con la quale chiedono di rivedere l’informativa riguardo l’organizzazione degli uffici e i relativi carichi di lavoro del personale
Pubblichiamo la lettera di appoggio alla manifestazione del prossimo 7 ottobre da parte di CCOO FSS (federazione della sanità).
p.la FP CGIL Nazionale
Nicoletta Grieco
Al Direttore Generale del Personale, delle risorse e per
l’attuazione dei provvedimenti del giudice minorile
Dott. Giuseppe Cacciapuoti
prot.dgmc@giustiziacert.it
Alla Direzione generale del personale e della formazione
Dott.ssa Mariaisabella Gandini
dgpersonale.dog@giustizia.it
Alla Direzione generale del personale
Dott. Massimo Parisi
prot.dgp.dap@giustiziacert.it
Oggetto: progressioni economiche
Dalla data di pubblicazione del bando per le progressioni economiche, sono giunte a questa organizzazione sindacale numerose richieste di chiarimenti dalle lavoratrici e dai lavoratori.
Richieste sia da parte dei dipendenti esclusi dalla procedura, nonostante i due anni di anzianità, sia da quelli che possono parteciparvi ma temono di perdere un’opportunità economicamente migliore, di cui all’art. 14 tabella 1 CCNL 2019/21 – Progressioni interne alle aree, con i differenziali stipendiali che dovevano svolgersi già nel 2023.
Inoltre, ci vengono segnalate problematiche di natura tecnica:
– mancano, per ogni lavoratore, i dati personali, il titolo di studio e l’inquadramento alla fascia economica.
– non risultano inseriti nel programma “Sup” alcuni lavoratori transitati nel ruolo civile dalla Polizia Penitenziaria (ex art 75) .
• sono stati esclusi dalla procedura 17 tecnici assunti dal 2019. così come per tanti altri dipendenti assunti nel 2019 da DAP e DGMC.
– non possono accedere alla piattaforma tutte le lavoratrici e i lavoratori che ai sensi dell’art 19 CCNL vigente hanno scelto di rimanere nel ministero nella stessa area, figura professionale e inquadramento economico.
Sono poi esclusi quei lavoratori che, a causa dell’immobilismo dell’amministrazione (dal 2010 qui si sono impediti gli avanzamenti di carriera resi possibili altrove), hanno deciso di partecipare al concorso pubblico, vincendolo, trovando in esso la sola possibilità di migliorare il proprio inquadramento.
Si tratta di lavoratrici e lavoratori che hanno scelto la sola strada possibile del concorso esterno. Sono stati giustamente collocati nella prima fascia economica del nuovo profilo ma, per alcuni di loro, ciò ha significato una perdita in termini economici, causata dal blocco della contrattazione né compensata dai due recenti rinnovi contrattuali. Abbiamo per tempo evidenziato questo rischio ma non se ne é tenuto conto é ora questi lavoratori pagano due volte responsabilità non proprie.
Come sempre non si lavora per tutto il personale del Ministero ma per dipartimenti. Ciò comporta un trattamento disomogeneo e di disparità di trattamento tra lavoratori che svolgono la stessa funzione. Vedi l’indennità per reggenza riconosciuta ai Direttori degli archivi notarili e non a quelli del DGMC.
Per questo siamo sempre più convinti della nostra scelta di non aver firmato una procedura che non dà risposte a tutte le lavoratrici ed i lavoratori di questo Ministero.
Da troppi anni i dipendenti attendono le progressioni economiche a causa del blocco della contrattazione.
Per recuperare questo ritardo, come Fp Cgil avevamo fatto delle proposte che avrebbero permesso alle lavoratrici ed ai lavoratori di progredire economicamente tenendo un equilibrio tra la vecchia e nuova versione della procedura. Vedi allegata nota del luglio 2022.
Le nostre proposte non sono state accolte, purtroppo oggi la denuncia e le segnalazioni dei lavoratori ci danno ragione, e questo ci rende ancora più responsabili. Pertanto diffidiamo questa Amministrazione dal negare diritti riconosciuti dal Ccnl e dalle norme.
Speriamo si tratti di un mero “ERRORE” tecnico il non aver previsto la possibilità di inoltrare la domanda da un luogo diverso dal proprio ufficio, perché sarebbe un’esclusione di fatto di quei lavoratori assenti a qualsiasi titolo, e in particolare in malattia, impossibilitati a recarsi nel proprio posto di lavoro.
p.la FP CGIL Nazionale
Russo – Fuselli – Mascagni
Pubblichiamo la nota di risposta del Dipartimento in merito la richiesta della fp Cgil VVF di procedere allo scorrimento delle graduatorie del concorso per il ruolo Ispettore Antincendi Fp Cgil VVF ha
Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
segreteriaministro@pec.lavoro.gov.it
Al Ministero dell’Economia e delle Finanze
Ministero per la Pubblica Amministrazione
Protocollo_dfp@mailbox.governo.it
Commissione di Garanzia Legge 146/90
segreteria@pec.commissionegaranziasciopero.it
Ispettorato Nazionale del Lavoro
capoispettorato@pec.ispettorato.gov.it
OGGETTO: PROCLAMAZIONE SCIOPERO NAZIONALE PER INTERA GIORNATA DEL PERSONALE DELL’ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
Le scriventi sigle proclamano sciopero del personale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro per l’intera giornata del 30 ottobre 2023.
Infatti, dopo il fallito tentativo di conciliazione esperito ai sensi della L. 146/90, al quale nessun rappresentante del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha preso parte, nessun impegno concreto e preciso è stato assunto dal vertice politico del Ministero.
Diverse sono le questioni sul tappeto, tuttora prive di risposte, tra cui: – mancato riconoscimento degli arretrati della perequazione; – aumento degli importi del FRD di Ente e del cd. Decreto Poletti; – riconoscimento di autonomia organizzativa e finanziaria dell’INL; – possibilità di utilizzo dei proventi derivanti dalle sanzioni comminate in materia di salute e sicurezza in favore del personale.
Alle suddette questioni se ne sono aggiunte altre, come il blocco delle progressioni orizzontali o il mancato avvio della contrattazione sul FRD 2022.
Il personale dell’INL è stanco di dover continuare a elemosinare i propri diritti, a discapito di proclami di valorizzazione.
Per queste ragioni, le scriventi proclamano sciopero nazionale per l’intera giornata di lunedì 30 ottobre.
Roma, 26 settembre 2023
FP CGIL |
CISL FP |
UILPA |
FLP |
CONFINTESA FP |
CONFSAL- UNSA |
USB P.I. |
M.ARIANO |
M.CAVO |
I.CASALI |
A.PICCOLI |
N. MORGIA |
V. DI BIASI |
G. DELL’ERBA V. SANTURELLI |
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF riguardo la possibilità dell’utilizzo delle attrezzature di soccorso
A seguito delle continue interpretazione riguardo le disposizioni di servizio pubblichiamo la nota del Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF con la quale chiede di fare chiarezza nel rispetto delle lavoratrici e dei lavoratori
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF a garanzia della sicurezza e della salute della cittadinanza e dei lavoratori
Al Direttore Generale
Dott. Vincenzo Caridi
Al Direttore Centrale Risorse Umane
Dott. Giuseppe Conte
per il tramite del Dirigente Area Relazioni Sindacali
Dott. Salvatore Ponticelli
OGGETTO: INFORMATIVA – Scorrimento graduatoria concorso CPS
In relazione all’informativa in oggetto, pervenuta in data 03.10.2023 e relativa allo scorrimento della graduatoria finale per l’immissione di altri 812 idonei al ruolo Consulente di Protezione Sociale, la scrivente sigla richiede – con la presente – un incontro sulle carenze d’organico registrate dalle diverse realtà territoriali a valle della procedura concorsuale.
Tale richiesta, già avanzata nel corso dell’ultimo incontro sul Piano dei Fabbisogni triennale, assume ancor più rilevanza in considerazione della necessità, sempre espressa al tavolo, di procedere a una politica di assunzioni coerente e volta a risolvere le difficoltà espresse dalle sedi.
Confidando che l’Amministrazione voglia esaurire celermente la graduatoria e voglia condividere – nello spirito di massima trasparenza – sia la tempistica, sia gli eventuali saldi negativi previsti nelle sedi territoriali al netto delle ultime programmate immissioni, si resta in attesa di riscontro.
Coordinatore nazionale FP CGIL INPS
Giuseppe Lombardo
Pubblichiamo la lettera di solidarietà della Federazione Europea dei servizi Pubblici (Epsu) per la manifestazione ‘La via maestra’ del prossimo 7 ottobre, nella versione originale e tradotta in italiano.