Pubblichiamo l’informativa del Dipartimento con la quale comunica la nomina del nuovo Capo del Corpo, Ing. Carlo Dall’Oppio
Pubblichiamo l’informativa della nuova circolare sull’ Albo dei Formatori emanata dalla Direzione Centrale per la Formazione
Pubblichiamo la nota delle Strutture territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil PA VVF, Confsal VVF, Usb VVF, Conapo e Federdistat nella quale evidenziano la mancanza di organici e la relativa problematica legata al soccorso alla cittadinanza e alla sicurezza dei lavoratori
Pubblichiamo il decreto di approvazione della graduatoria finale del concorso interno, per titoli ed esami, a n. 62 posti per l’accesso alla qualifica di Ispettore Antincendi emanato dalla Direzione Centrale per l’Amministrazione Generale
Roma, 28 giu – “L’approvazione del Dl 51/2023 (Inps ed enti pubblici) che contiene la stabilizzazione del personale precario della ricerca sanitaria degli IRCCS e IZS pubblici è un atto doveroso nei confronti di lavoratrici e lavoratori che svolgono un’attività preziosa e strategica per il Paese. La vittoria è dovuta alla lotta dei ricercatori che va avanti da anni e che non hanno mai mollato e noi, Fp Cgil, con loro. Ora attendiamo la pubblicazione, e poi chiediamo si possa procedere in tempi brevissimi alle assunzioni. Lavoratrici e lavoratori hanno bisogno di certezze, di valorizzazione, di futuro”.
Lo scrive in una nota Funzione pubblica Cgil.
“Siamo stati e continueremo ad essere al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della ricerca sanitaria che in questi anni non hanno mai smesso di lottare per il diritto alla stabilità e al riconoscimento professionale. Ora è necessario dare la massima certezza a un percorso che riconosca la giusta valorizzazione per un personale altamente specializzato che ha duramente sofferto anni e anni di precariato. In più, è necessario e fondamentale rinnovare il Ccnl sezione ricerca sanitaria”, conclude Fp Cgil.
Nel pomeriggio di ieri 27 giugno 2023 si è svolto l’incontro tra OO.SS. e Amministrazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito sulla tematica in oggetto. Per l’Amministrazione erano presenti il Capo Dipartimento per le risorse umane, finanziarie e strumentali, Dott. Jacopo GRECO, il Direttore Generale per le risorse umane e finanziarie, dott.ssa Antonella TOZZA, il Direttore Generale per i sistemi informativi e la statistica, Ing. Davide D’Amico e il Dirigente dell’Ufficio Gestione della domanda e governance, Dott. Matteo Vecchio.
Il Dott. Greco ha espresso apprezzamento per la Proposta di lavoro avanzata in sede di Organismo Paritetico per l’Innovazione (OPI) con oggetto “Organici e reclutamento del personale scolastico: proposta di miglioramento delle procedure di gestione e relative tempistiche”, consegnato dall’OPI allo stesso Dott. Greco, relativo al lavoro degli uffici in particolare per le attività legate all’avvio dell’anno scolastico.
Il Capo Dipartimento ha segnalato che contestualmente il Ministero ha varato un piano di semplificazione pluriennale declinato in 20 misure, che prevede sia interventi normativi che amministrativi, con una precisa impronta verso la digitalizzazione. Ha informato inoltre che a settembre, oltre alla presentazione di una nuova piattaforma per famiglie e studenti in cui confluiranno tutti i servizi del Ministero nei confronti delle famiglie (pagamento contributo volontario, iscrizione on-line, banche dati per l’orientamento e riconoscimento di un rimborso per famiglie con basso reddito per la copertura delle spese per le gite scolastiche), verranno varati alcuni interventi volti alla velocizzazione delle procedure relative all’avvio dell’anno scolastico che attualmente provocano ritardi e scoperture negli organici in molte aree del territorio. A quanto riferito dal Capo Dipartimento è intenzione del Ministro intervenire già dall’01/09/2023 con l’implementazione di 2 funzioni che riguardano la produzione delle istanze e gestione della immissione in ruolo e supplenza dei docenti, sulle quali ha già avuto un confronto con le organizzazioni sindacali della scuola e con alcuni Uffici scolastici regionali.
Con specifico riferimento alle Piattaforme INR ed INS l’Amministrazione ha voluto rivendicare i passi in avanti già fatti con l’assicurazione che sono previsti futuri step per il futuro.
Siamo stati informati dell’incontro previsto per domani con tutti gli Uffici scolastici regionali per illustrare le modifiche apportate alla piattaforma INR. Ci è stata anticipata l’implementazione di una funzione che riguarda la mobilità, che consente di far funzionare in maniera più agevole l’algoritmo per la raccolta dei requisiti, con elaborazione di un estratto in formato Excel. Anche per quanto riguarda l’assegnazione delle riserve è stato semplificato il sistema, sulla base della normativa vigente, prevedendo che il soggetto detentore del diritto di riserva e non di merito sia in fondo alla graduatoria.
Inoltre è stato anticipato come sia in corso una implementazione del sistema che semplifichi la procedura di validazioni delle domande tramite un automatismo del riconoscimento dei titoli universitari.
A margine è stato inoltre comunicato come con la firma del Contratto Integrativo Nazionale dei Dirigenti Scolastici verrà semplificata una delle attività in carico agli Uffici Scolastici Regionali.
Nel prendere atto delle comunicazioni fatte, abbiamo da parte nostra ribadito come il confronto anche con le Organizzazioni Sindacali rappresentative del personale degli uffici, oltre che di quello dei lavoratori della scuola, possa portare un decisivo contributo. L’amministrazione si è detta disponibile ad un confronto aperto per le procedure che possono essere implementate anche per il prossimo anno scolastico.
A questo proposito, a seguito della Proposta presentata dell’OPI, ci è stato comunicato che è stata consultata la Direzione per i sistemi informativi e la statistica a proposito di alcune segnalazioni relative a procedure del sistema e che le risposte verranno fornite in sede di riunione dell’OPI.
Abbiamo inoltre ribadito la richiesta di organizzare in maniera più efficiente il cronoprogramma e di estendere l’informazione ai territori.
La riunione si è conclusa con l’assicurazione da parte dell’Amministrazione di una prossima riunione dell’OPI nella quale verranno approfonditi i temi relativi alla migliore organizzazione delle procedure sia rispetto alle misure messe in campo dall’amministrazione sia rispetto alla proposta avanzata in sede di organismo paritetico.
Con l’occasione, abbiamo chiesto, vista la recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge 75 del 22 giugno 2023 contenente anche l’aumento delle risorse del FRD del Ministero dell’Istruzione e del Merito, di convocare a breve un incontro per aprire la contrattazione su tali risorse.
Su questo ultimo punto è stata assicurata la convocazione entro il mese di luglio di apposito incontro.
|
FP CGIL |
FP CISL |
|
Anna Andreoli/ Luca Santoro |
Michele Cavo |
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Territoriale Fp Cgil VVF con la quale chiede che vengano rispettati gli accordi condivisi ai tavoli di contrattazione
A seguito della richiesta di chiarimenti della Direzione Centrale per le Risorse Umane pubblichiamo la nota del Dipartimento per il personale volontario discontinuo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco Procedura d’infrazione 2014/4231. Non conformità alla direttiva 1999/70/CE sul lavoro a tempo determinato nel settore privato e pubblico.
Pubblichiamo la circolare dell’ Ufficio Attività Sportive in merito il 22° Campionato Europeo VVF di podismo, 34° Giro delle Mura di Feltre, che si svolgerà a Feltre (BL) i 26 agosto 2023.
Pubblichiamo l’informativa del Dipartimento riguardo il riconoscimento dell’attività formativa dei Vigili del Fuoco cessati dal servizio e dei Vigili del Fuoco Volontari, prevista per gli incaricati “dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione del luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato”
Le scriventi OO.SS. comunicano che in data 26 giugno u.s. si è svolta la contrattazione che ha registrato un significativo passo in avanti rispetto ad alcuni mesi or sono. Infatti, il negoziato non ha riguardato esclusivamente la definizione delle Famiglie professionali del nuovo ordinamento professionale, ma l’intero Contratto Collettivo Nazionale Integrativo della Corte dei conti 2022-2024, così come richiesto dalle scriventi OO.SS. con la proposta del 9 giugno u.s.. Al momento le parti sono ancora distanti da poter sottoscrivere una Ipotesi dai contenuti condivisi, ma quantomeno si intravedono i presupposti per una concreta e sistematica attività negoziale.
Analogo ragionamento si può estendere al confronto sui criteri delle Progressioni tra le Aree in deroga al titolo di studio, ai sensi dell’art. 18, commi 6, 7 e 8 del CCNL Funzioni Centrali 2019/2021.
Inoltre, la contrattazione ha riguardato anche l’Ipotesi di Accordo sul Welfare integrativo per il sussidio della polizza sanitaria integrativa, nonché per lo screening di prevenzione. Per quest’ultimo le scriventi hanno chiesto che sia riconosciuto a tutto il personale di ruolo della Corte dei conti, senza alcuna distinzione tra personale in servizio e quello comandato out, ai sensi dell’art. 55, comma 1, del citato Contratto.
Infine, per quanto riguarda le procedure per il passaggio dall’ex Area II all’ex Area III, per 24 posti, di cui al decreto segretariale n. 323/2022, l’Amministrazione ha informato le OO.SS. che la modalità di svolgimento della prova orale, in programma dal 3 al 6 luglio 2023, avverrà mediante estrazione delle domande da parte del candidato.
Le parti si sono aggiornate a data da destinarsi.
VI TERREMO AGGIORNATI SUGLI SVILUPPI DEL NEGOZIATO
S. Di Folco A. Guarente F. Amidani U. Cafiero C. Visca M. Centorbi
Pubblichiamo il resoconto Fp Cgil VVF riguardo le circolari formative dell’ Elisoccorrire e quella del Nuoto e Salvamento VVF discusse al tavolo tecnico per la formazione