“Confermiamo il giudizio su un testo contrattuale che continua nella sequela di contratti imposti dal Governo che per la prima volta nella storia della contrattazione pubblica non recuperano il potere d’acquisto perso dalle lavoratrici e dai lavoratori pubblici nel triennio di riferimento. Anche il contratto dell’Area della dirigenza delle funzioni centrali 2022-2024 determinerà infatti un taglio netto di oltre il 10% delle retribuzioni dei dipendenti pubblici rispetto all’inflazione maturata nello stesso periodo”.
Così Florindo Oliverio, segretario nazionale Fp Cgil, commenta la sottoscrizione definitiva del contratto avvenuta senza la firma della Fp Cgil.
“All’esito della revisione degli organi di controllo – prosegue – saltano inoltre le norme proposte da Aran che pure avevamo giudicato sbagliate in relazione alla possibilità di prorogare temporaneamente gli incarichi per i dirigenti ad esclusivo uso e consumo dell’amministrazione: la toppa che era stata messa era peggio del buco. Abbiamo sempre sostenuto invece la necessità di tutelare realmente il diritto all’incarico anche prevedendo un meccanismo di salvaguardia delle retribuzioni dove le amministrazioni sono inadempienti. Confermiamo quindi le nostre valutazioni su un dettato contrattuale che non affronta in maniera adeguata i temi rimasti ancora sul tavolo: dall’esigibilità del diritto all’incarico per i dirigenti al superamento dei due livelli di professionalità per i professionisti, così come il tema dell’accesso allo smart working, dell’indennità di esclusività e dell’attività libero-professionale per i medici Inps, o ancora la priorità per l’assegnazione all’incarico dei dirigenti sanitari di seconda fascia per la direzione di strutture complesse”.
“Rivendichiamo in ogni caso che con la nostra azione al tavolo negoziale abbiamo portato a casa un aumento maggiore degli stipendi rispetto alla parte variabile e un aumento maggiorato degli stipendi dei professionisti di primo livello in continuità con il contratto precedente. Dopo l’accordo separato sul contratto del personale non dirigente si conferma la stessa modalità anche per dirigenti, medici e professionisti delle funzioni centrali: non c’è alcuna intenzione da parte del Governo di raggiungere un accordo che produca risultati positivi per il personale, c’è solo la richiesta di aderire ad una proposta unilaterale”, conclude Oliverio.
“Oggi è stato firmato un contratto che mortifica le lavoratrici e i lavoratori della sanità pubblica e, per la prima volta, li impoverisce. Siamo in presenza di un contratto al ribasso che porta ad una perdita media mensile di 172 euro rispetto al costo della vita”. Così la Funzione Pubblica Cgil commenta il rinnovo del Ccnl sanità 2022-2024.
“Un taglio del 10% all’aumento di stipendio dei professionisti della sanità. Mentre il costo della vita, infatti, è balzato al +16%, i salari aumentano appena del 5,7%. È la prima volta che un contratto fa perdere potere d’acquisto alle lavoratrici e ai lavoratori ed è un peggioramento per noi inaccettabile. Un arretramento anche in termini normativi – fa sapere la Fp Cgil – : mentre il Governo mantiene il tetto sul salario accessorio e sulle assunzioni, il contratto peggiora i carichi di lavoro dando mano libera alle aziende sulla pronta disponibilità, blocca di fatto differenziali economici e incarichi per mancanza di risorse, non risolve problemi come quello della mensa e della retribuzione spettante nei giorni di ferie”.
“Il ruolo del sindacato è quello di battersi affinché si ottengano condizioni di lavoro migliorative per le lavoratrici e i lavoratori ed una retribuzione adeguata al costo della vita. Quello che è stato firmato è un peggioramento annunciato delle condizioni di lavoro oltre che delle retribuzioni di chi ogni giorno si dedica con professionalità alla cura e all’assistenza delle cittadine e dei cittadini”, conclude la Funzione Pubblica Cgil.
Dopo l’ennesimo tavolo di trattativa per il rinnovo del CCNL Fabbricerie 2024-2026 durante il quale si è discussa la proposta economica avanzata dall’associazione datoriale, FP CGIL, CISL FP e UIL FPL hanno proclamato lo stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori delle Fabbricerie.
In questi giorni è in corso una campagna di assemblee nei luoghi di lavoro per informare, discutere e confrontarsi con tutto il personale sulla proposta economica presentata a quasi due anni dalla scadenza del contratto: una proposta caratterizzata da un incremento tabellare fermo al 5,2% e con risorse per la contrattazione decentrata e altre voci pari a un complessivo 3,2%.
Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl hanno espresso alla controparte la non ricevibilità della proposta inviata, insufficiente a compensare lo scostamento tra aumento retributivo e fiammata inflattiva del triennio precedente, tutelare il potere di acquisto delle retribuzioni di lavoratrici e lavoratori e riconoscerne il valore professionale, di chi quotidianamente ha cura e rende accessibili a un sempre più crescente numero di visitatori monumenti e luoghi unici al mondo.
Le lavoratrici e i lavoratori delle fabbricerie già nei primi incontri svolti in importanti Opere (Orvieto, Pisa, Firenze…), con una grande partecipazione, stanno confermando la richiesta economica di tutelare le loro retribuzioni, vedendosi riconosciuti aumenti tabellari adeguati alla crescita dei prezzi di questi anni, consapevoli che per le Fabbricerie il boom turistico di questi ultimi anni consentirebbe di ridurre di molto la distanza tra quanto proposto e il 14,7% dato dagli indici IPCA diffusi da ISTAT per il periodo da considerare.
“Nota bene:
I conteggi sono stime da noi elaborate in base alle tabelle retributive del Ccnl 2022/24 che ha applicato gli incrementi contrattuali solo su stipendi tabellari, non su progressioni economiche acquisite ne su incarico base. Le indennità professionali sono quelle delle tabelle 3 e 4 Ccnl 22/24. L’indennità di pronto soccorso è una stima sul valore medio dell’indennità attualmente erogata”.
Area/Ruolo Alcuni esempi * |
Il tuo attuale stipendio Tabellare CCNL 2019-2021 |
Incremento da Contratto 2022-2024 firmato da Cisl FP-Fials-Nursind-Nursing Up |
Quota che percepisci gia in busta paga come Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) |
Incremento Mensile lordo al netto di IVC: quello effettivo che vedrai nella busta paga di Novembre ’25 |
Nuovo Stipendio tabellare mensile da 1/1/24 |
**Ipotesi aumento con recupero pieno inflazione come richiesto dalla FP CGIL |
Stipendio tabellare mensile da 1/1/24 con pieno recupero dell’inflazione |
PERDITA mensile a causa del Ccnl firmato da Cisl Fp, Fials, Nursind e Nursing Up |
Professionista della Salute Infermiere ex D |
1.941,58 | 135,00 | 77,54 | 57,46 | 2.076,58 | 287,35 | 2.228,93 | -152,35 |
Professionista della Salute Infermiere di PS ex D |
1.941,58 | 135,00 | 77,54 | 57,46 | 2.076,58 | 287,35 | 2.228,93 | -152,35 |
Professionista della Salute Infermiere ex DS2 |
1.941,58 | 135,00 | 89,78 | 45,22 | 2.076,58 | 334,41 | 2.228,93 | -199,41 |
Professionista della Salute Infermiere ex D2 |
1.941,58 | 135,00 | 82,70 | 52,30 | 2.076,58 | 307,38 | 2.228,93 | -172,38 |
Professionista della Salute Ostetrica ex D1 |
1.941,58 | 135,00 | 80,23 | 54,77 | 2.076,58 | 297,91 | 2.228,93 | -162,91 |
Professionista della Salute Tecnico Sanitario ex D |
1.941,58 | 135,00 | 77,54 | 57,46 | 2.076,58 | 287,35 | 2.228,93 | -152,35 |
Funzionario Amministrativo ex D2 |
1.941,58 | 135,00 | 82,70 | 52,30 | 2.076,58 | 307,38 | 2.228,93 | -172,38 |
Assistente Amministrativo ex C1 |
1.786,48 | 127,00 | 73,69 | 53,31 | 1.913,48 | 272,59 | 2.050,88 | -145,59 |
Operatore Socio Sanitario ex BS |
1.675,44 | 120,00 | 64,91 | 55,09 | 1.795,45 | 247,97 | 1.923,41 | -127,97 |
Ausiliario ex A2 |
1.586,59 | 115,00 | 61,22 | 53,79 | 1.701,59 | 235,38 | 1.821,41 | -120,38 |
Area/Ruolo Alcuni esempi * |
Il tuo attuale stipendio Tabellare CCNL 2019-2021 |
Incremento da Contratto 2022-2024 firmato da Cisl FP-Fials-Nursind-Nursing Up |
Quota che percepisci gia in busta paga come Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) |
Incremento Mensile lordo al netto di IVC: quello effettivo che vedrai nella busta paga di Novembre ’25 |
Nuovo Stipendio tabellare mensile da 1/1/24 |
**Ipotesi aumento con recupero pieno inflazione come richiesto dalla FP CGIL |
Stipendio tabellare mensile da 1/1/24 con pieno recupero dell’inflazione |
PERDITA mensile a causa del Ccnl firmato da Cisl Fp, Fials, Nursind e Nursing Up |
Ricercatore Sanitario Middle ex Ds6 |
2.093,7 | 135,00 | 102,95 | 32,05 | 2.228,70 | 309,87 | 2.403,56 | -174,87 |
Ricercatore Sanitario Junior ex Ds3 |
2.093,7 | 135,00 | 93,09 | 41,91 | 2.228,70 | 309,87 | 2.403,56 | -174,87 |
Ricercatore Sanitario Base ex Ds0 |
2.093,7 | 135,00 | 83,89 | 51,11 | 2.228,70 | 309,87 | 2.403,56 | -174,87 |
Collaboratore Professionale di Ricerca Sanitaria ex D6 |
1.941,58 | 135,00 | 93,56 | 41,44 | 2.076,58 | 287,35 | 2.228,93 | -152,35 |
Collaboratore Professionale di Ricerca Sanitaria ex D3 |
1.941,58 | 135,00 | 85,16 | 49,84 | 2.076,58 | 287,35 | 2.228,93 | -152,35 |
Collaboratore Professionale di Ricerca Sanitaria ex D0 |
1.941,58 | 135,00 | 77,54 | 57,46 | 2.076,58 | 287,35 | 2.228,93 | -152,35 |
Area/Ruolo Alcuni Esempi * |
Incremento Indennità Infermieristica e Tutela del Malato Professionali da 1/1/24 *** |
Incremento Indennità Infermieristica e Tutela del Malato Professionali da 1/1/25 *** |
Incremento medio Ind. PS (escluso incr.da 1/1/25) x 27 mensilità (da 1/6/23) ** |
Totale arretrati Indennità di PS con risorse da giugno ’23 e ipotesi erogazione contestuale agli arretrati CCNL |
Totale arretrati con pagamento a novembre ’25 tolte le quote di Indennità di vacanza Contrattuale già in busta paga |
Ipotesi totale arretrati con pieno recupero inflazione come proposto dalla FPCGIL (senza indennità di PS) |
Professionista della Salute Infermiere ex D |
7,94 | 7,06 | 1.566,88 | 5.071,02 | ||
Professionista della Salute Infermiere di PS ex D |
7,94 | 7,06 | 222,00 | 6.216,00 | 1.566,88 | 5.071,02 |
Professionista della Salute Infermiere ex DS2 |
7,94 | 7,06 | 1.285,29 | 5.871,67 | ||
Professionista della Salute Infermiere ex D2 |
7,94 | 7,06 | 1.448,23 | 5.412,99 | ||
Professionista della Salute Ostetrica ex D1 |
39,63 | 7,06 | 2.202,08 | 5.949,06 | ||
Professionista della Salute Tecnico di Laboratorio ex D |
4,48 | 6,39 | 1.484,06 | 4.988,20 | ||
Funzionario Amministrativo ex D2 |
0,00 | 0,00 | 1.202,95 | 5.789,32 | ||
Assistente Amministrativo ex C1 |
0,00 | 0,00 | 1.226,15 | 4.574,64 | ||
Operatore Socio Sanitario PS ex BS |
2,54 | 5,51 | 220,00 | 6.216,00 | 1.378,03 | 4.321,22 |
Ausiliario ex A2 |
0,00 | 0,00 | 1.237,05 | 4.263,15 |
Area/Ruolo Alcuni esempi |
Totale arretrati con pagamento a novembre ’25 tolte le quote di Indennità di vacanza Contrattuale che già percepisci |
Ipotesi totale arretrati con pieno recupero inflazione come proposto dalla FPCGIL (senza indennità di PS) |
Collaboratore Professionale di Ricerca Sanitaria ex D0 |
1.321,60 | 4.825,74 |
Collaboratore Professionale di Ricerca Sanitaria ex D3 |
1.146,32 | 4.650,46 |
Collaboratore Professionale di Ricerca Sanitaria ex D6 |
953,12 | 4.457,26 |
Ricercatore Sanitario Base ex Ds0 |
1.175,53 | 5.197,47 |
Ricercatore Sanitario Junior ex Ds3 |
963,93 | 4.985,87 |
Ricercatore Sanitario Middle ex Ds6 |
737,15 | 4.759,09 |
Nuove Aree CCNL 19/21 e ex Categorie |
Tabellare annuo Area CCNL 19/21 x 12m |
Retribuzione tabellare mensile CCNL 19/21 |
Tabellare Annuo Area CCNL 22/24 x 12m |
Tabellare Mensile CCNL 22/24 da 1/1/24 |
Anticipo mensile CCNL DL 145/23 già in busta paga |
**Anticipo mensile + IVC già in busta paga |
Incremento mensile Ccnl 22/24 |
Incremento mensile lordo meno IVC già percepita |
*Arretrati totali ipotesi erogazione novembre ’25 |
|
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Professionisti della Salute e Funzionari | Ds6 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 89,58 | 102,95 | 135,00 | 32,05 | 737,17 |
| Ds5 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 86,03 | 98,87 | 135,00 | 36,13 | 831,04 | |
| Ds4 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 83,48 | 95,94 | 135,00 | 39,06 | 898,33 | |
| Ds3 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 81,00 | 93,09 | 135,00 | 41,91 | 963,86 | |
| Ds2 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 78,12 | 89,78 | 135,00 | 45,22 | 1.040,01 | |
| Ds1 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 75,31 | 86,55 | 135,00 | 48,45 | 1.114,40 | |
| Ds | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 72,56 | 83,39 | 135,00 | 51,61 | 1.187,01 | |
| D6 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 81,41 | 93,56 | 135,00 | 41,44 | 953,23 | |
| D5 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 78,66 | 90,40 | 135,00 | 44,60 | 1.025,85 | |
| D4 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 76,31 | 87,70 | 135,00 | 47,30 | 1.087,83 | |
| D3 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 74,10 | 85,16 | 135,00 | 49,84 | 1.146,27 | |
| D2 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 71,96 | 82,70 | 135,00 | 52,30 | 1.202,95 | |
| D1 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 69,81 | 80,23 | 135,00 | 54,77 | 1.259,62 | |
| D | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 67,47 | 77,54 | 135,00 | 57,46 | 1.321,60 | |
| Assistenti | C5 | 21.437,79 | 1.786,48 | 22.961,79 | 1.913,48 | 74,97 | 86,16 | 127,00 | 40,84 | 939,25 |
| C4 | 21.437,79 | 1.786,48 | 22.961,79 | 1.913,48 | 71,69 | 82,39 | 127,00 | 44,61 | 1.026,03 | |
| C3 | 21.437,79 | 1.786,48 | 22.961,79 | 1.913,48 | 68,47 | 78,69 | 127,00 | 48,31 | 1.111,04 | |
| C2 | 21.437,79 | 1.786,48 | 22.961,79 | 1.913,48 | 66,33 | 76,23 | 127,00 | 50,77 | 1.167,71 | |
| C1 | 21.437,79 | 1.786,48 | 22.961,79 | 1.913,48 | 64,12 | 73,69 | 127,00 | 53,31 | 1.226,15 | |
| C | 21.437,79 | 1.786,48 | 22.961,79 | 1.913,48 | 62,24 | 71,53 | 127,00 | 55,47 | 1.275,74 | |
| Operatori | Bs5 | 20.105,34 | 1.675,45 | 21.545,34 | 1.795,45 | 64,92 | 74,61 | 120,00 | 45,39 | 1.043,90 |
| Bs4 | 20.105,34 | 1.675,45 | 21.545,34 | 1.795,45 | 62,91 | 72,30 | 120,00 | 47,70 | 1.097,03 | |
| Bs3 | 20.105,34 | 1.675,45 | 21.545,34 | 1.795,45 | 60,97 | 70,07 | 120,00 | 49,93 | 1.148,39 | |
| Bs2 | 20.105,34 | 1.675,45 | 21.545,34 | 1.795,45 | 59,83 | 68,76 | 120,00 | 51,24 | 1.178,50 | |
| Bs1 | 20.105,34 | 1.675,45 | 21.545,34 | 1.795,45 | 58,22 | 66,91 | 120,00 | 53,09 | 1.221,00 | |
| Bs | 20.105,34 | 1.675,45 | 21.545,34 | 1.795,45 | 56,48 | 64,91 | 120,00 | 55,09 | 1.267,05 | |
| Personale supporto | B5 | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 61,04 | 70,15 | 115,00 | 44,85 | 1.031,62 |
| B4 | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 59,83 | 68,76 | 115,00 | 46,24 | 1.063,50 | |
| B3 | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 58,56 | 67,30 | 115,00 | 47,70 | 1.097,15 | |
| B2 | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 57,62 | 66,22 | 115,00 | 48,78 | 1.121,94 | |
| B1 | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 56,08 | 64,45 | 115,00 | 50,55 | 1.162,673 | |
| B | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 54,54 | 62,68 | 115,00 | 52,32 | 1.203,41 | |
| A5 | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 55,81 | 64,14 | 115,00 | 50,86 | 1.169,76 | |
| A4 | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 54,94 | 63,14 | 115,00 | 51,86 | 1.192,78 | |
| A3 | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 54,07 | 62,14 | 115,00 | 52,86 | 1.215,80 | |
| A2 | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 53,27 | 61,22 | 115,00 | 53,79 | 1.237,05 | |
| A1 | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 51,99 | 59,75 | 115,00 | 55,25 | 1.270,70 | |
| A | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 50,59 | 58,14 | 115,00 | 56,87 | 1.307,90 |
Nuovi Profili Prof.li CCNL Ricerca Sanitaria 2019/21 e ex Categorie |
Tabellare annuo Area CCNL 19/21 x 12m |
Retribuzione tabellare mensile CCNL 19/21 |
Tabellare Annuo Area CCNL 22/24 x 12m |
Tabellare Mensile CCNL 22/24 da 1/1/24 |
Anticipo mensile CCNL DL 145/23 già in busta paga |
Anticipo mensile + IVC già in busta paga |
Incremento mensile Ccnl 22/24 |
Incremento mensile lordo meno IVC già percepita |
Arretrati totali ipotesi erogazione novembre ’25 |
|
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ricercatore Sanitario | ex Ds6 Middle | 25.124,35 | 2.093,70 | 26.744,35 | 2.228,70 | 89,58 | 102,95 | 135,00 | 32,05 | 737,17 |
| ex Ds3 Junior | 25.124,35 | 2.093,70 | 26.744,35 | 2.228,70 | 81,00 | 93,09 | 135,00 | 41,91 | 963,86 | |
| ex Ds0 Base | 25.124,35 | 2.093,70 | 26.744,35 | 2.228,70 | 72,56 | 83,39 | 135,00 | 51,61 | 1.187,01 | |
| Coll. Prof.le Ricerca Sanitaria | D6 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 81,41 | 93,56 | 135,00 | 41,45 | 953,24 |
| D3 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 74,10 | 85,16 | 135,00 | 49,84 | 1.146,27 | |
| D0 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 67,47 | 77,54 | 135,00 | 57,46 | 1.321,60 |
Qualifica |
Tabellare annuo Area CCNL 19/21 x 12m |
Retribuzione tabellare mensile CCNL 19/21 |
Tabellare Annuo Area CCNL 22/24 x 12m |
Tabellare Mensile CCNL 22/24 da 1/1/24 |
Incremento mensile CCNL 22/24 |
IVC nuovi assunti da 1/1/23 |
Incremento mensile lordo meno IVC già percepita |
Arretrati totali da 1/1/23 ipotesi erogazione nov ’25 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Elevata Qualificazione | 32.307,69 | 2.692,31 | 34.634,49 | 2.886,21 | 193,90 | 103,64 | 31,36 | 721,28 |
| Professionisti della Salute e Funzionari | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 135,00 | 74,77 | 60,23 | 1.385,36 |
| Assistenti | 21.437,79 | 1.786,48 | 22.961,79 | 1.913,48 | 127,00 | 68,76 | 58,24 | 1.339,50 |
| Operatori | 20.105,34 | 1.675,45 | 21.545,34 | 1.795,45 | 120,00 | 64,53 | 55,47 | 1.275,90 |
| Personale supporto | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 115,00 | 61,06 | 54,39 | 1.240,60 |
Qualifica |
Tabellare annuo Area CCNL 19/21 x 12m |
Retribuzione tabellare mensile CCNL 19/21 |
Tabellare Annuo Area CCNL 22/24 x 12m |
Tabellare Mensile CCNL 22/24 da 1/1/24 |
Incremento mensile CCNL 22/24 |
IVC nuovi assunti da 1/1/23 |
Incremento mensile lordo meno IVC già percepita |
Arretrati totali da 1/1/23 ipotesi erogazione nov ’25 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ricercatore Sanitario | 25.124,350 | 2.093,696 | 26.744,350 | 2.228,696 | 135,00 | 80,61 | 54,39 | 1.250,97 |
| Coll. Prof.le Ricerca Sanitaria | 23.298,930 | 1.941,578 | 24.918,930 | 2.076,577 | 135,00 | 74,77 | 60,23 | 1.385,36 |
Sanità: legge di bilancio, Intersindacale Dirigenti Medici, Veterinari e Sanitari scrive al Ministro Schillaci per chiedere di sanare la sperequazione del finanziamento indennità di specificità Dirigenti sanitari e per l’immediata esigibilità delle risorse a regime da Gennaio 2026.
La lettera è in allegato.