“Nota bene:
I conteggi sono stime da noi elaborate in base alle tabelle retributive del Ccnl 2022/24 che ha applicato gli incrementi contrattuali solo su stipendi tabellari, non su progressioni economiche acquisite ne su incarico base. Le indennità professionali sono quelle delle tabelle 3 e 4 Ccnl 22/24. L’indennità di pronto soccorso è una stima sul valore medio dell’indennità attualmente erogata”.
Area/Ruolo Alcuni esempi * |
Il tuo attuale stipendio Tabellare CCNL 2019-2021 |
Incremento da Contratto 2022-2024 firmato da Cisl FP-Fials-Nursind-Nursing Up |
Quota che percepisci gia in busta paga come Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) |
Incremento Mensile lordo al netto di IVC: quello effettivo che vedrai nella busta paga di Novembre ’25 |
Nuovo Stipendio tabellare mensile da 1/1/24 |
**Ipotesi aumento con recupero pieno inflazione come richiesto dalla FP CGIL |
Stipendio tabellare mensile da 1/1/24 con pieno recupero dell’inflazione |
PERDITA mensile a causa del Ccnl firmato da Cisl Fp, Fials, Nursind e Nursing Up |
Professionista della Salute Infermiere ex D |
1.941,58 | 135,00 | 77,54 | 57,46 | 2.076,58 | 287,35 | 2.228,93 | -152,35 |
Professionista della Salute Infermiere di PS ex D |
1.941,58 | 135,00 | 77,54 | 57,46 | 2.076,58 | 287,35 | 2.228,93 | -152,35 |
Professionista della Salute Infermiere ex DS2 |
1.941,58 | 135,00 | 89,78 | 45,22 | 2.076,58 | 334,41 | 2.228,93 | -199,41 |
Professionista della Salute Infermiere ex D2 |
1.941,58 | 135,00 | 82,70 | 52,30 | 2.076,58 | 307,38 | 2.228,93 | -172,38 |
Professionista della Salute Ostetrica ex D1 |
1.941,58 | 135,00 | 80,23 | 54,77 | 2.076,58 | 297,91 | 2.228,93 | -162,91 |
Professionista della Salute Tecnico Sanitario ex D |
1.941,58 | 135,00 | 77,54 | 57,46 | 2.076,58 | 287,35 | 2.228,93 | -152,35 |
Funzionario Amministrativo ex D2 |
1.941,58 | 135,00 | 82,70 | 52,30 | 2.076,58 | 307,38 | 2.228,93 | -172,38 |
Assistente Amministrativo ex C1 |
1.786,48 | 127,00 | 73,69 | 53,31 | 1.913,48 | 272,59 | 2.050,88 | -145,59 |
Operatore Socio Sanitario ex BS |
1.675,44 | 120,00 | 64,91 | 55,09 | 1.795,45 | 247,97 | 1.923,41 | -127,97 |
Ausiliario ex A2 |
1.586,59 | 115,00 | 61,22 | 53,79 | 1.701,59 | 235,38 | 1.821,41 | -120,38 |
Area/Ruolo Alcuni esempi * |
Il tuo attuale stipendio Tabellare CCNL 2019-2021 |
Incremento da Contratto 2022-2024 firmato da Cisl FP-Fials-Nursind-Nursing Up |
Quota che percepisci gia in busta paga come Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC) |
Incremento Mensile lordo al netto di IVC: quello effettivo che vedrai nella busta paga di Novembre ’25 |
Nuovo Stipendio tabellare mensile da 1/1/24 |
**Ipotesi aumento con recupero pieno inflazione come richiesto dalla FP CGIL |
Stipendio tabellare mensile da 1/1/24 con pieno recupero dell’inflazione |
PERDITA mensile a causa del Ccnl firmato da Cisl Fp, Fials, Nursind e Nursing Up |
Ricercatore Sanitario Middle ex Ds6 |
2.093,7 | 135,00 | 102,95 | 32,05 | 2.228,70 | 309,87 | 2.403,56 | -174,87 |
Ricercatore Sanitario Junior ex Ds3 |
2.093,7 | 135,00 | 93,09 | 41,91 | 2.228,70 | 309,87 | 2.403,56 | -174,87 |
Ricercatore Sanitario Base ex Ds0 |
2.093,7 | 135,00 | 83,89 | 51,11 | 2.228,70 | 309,87 | 2.403,56 | -174,87 |
Collaboratore Professionale di Ricerca Sanitaria ex D6 |
1.941,58 | 135,00 | 93,56 | 41,44 | 2.076,58 | 287,35 | 2.228,93 | -152,35 |
Collaboratore Professionale di Ricerca Sanitaria ex D3 |
1.941,58 | 135,00 | 85,16 | 49,84 | 2.076,58 | 287,35 | 2.228,93 | -152,35 |
Collaboratore Professionale di Ricerca Sanitaria ex D0 |
1.941,58 | 135,00 | 77,54 | 57,46 | 2.076,58 | 287,35 | 2.228,93 | -152,35 |
Area/Ruolo Alcuni Esempi * |
Incremento Indennità Infermieristica e Tutela del Malato Professionali da 1/1/24 *** |
Incremento Indennità Infermieristica e Tutela del Malato Professionali da 1/1/25 *** |
Incremento medio Ind. PS (escluso incr.da 1/1/25) x 27 mensilità (da 1/6/23) ** |
Totale arretrati Indennità di PS con risorse da giugno ’23 e ipotesi erogazione contestuale agli arretrati CCNL |
Totale arretrati con pagamento a novembre ’25 tolte le quote di Indennità di vacanza Contrattuale già in busta paga |
Ipotesi totale arretrati con pieno recupero inflazione come proposto dalla FPCGIL (senza indennità di PS) |
Professionista della Salute Infermiere ex D |
7,94 | 7,06 | 1.566,88 | 5.071,02 | ||
Professionista della Salute Infermiere di PS ex D |
7,94 | 7,06 | 222,00 | 6.216,00 | 1.566,88 | 5.071,02 |
Professionista della Salute Infermiere ex DS2 |
7,94 | 7,06 | 1.285,29 | 5.871,67 | ||
Professionista della Salute Infermiere ex D2 |
7,94 | 7,06 | 1.448,23 | 5.412,99 | ||
Professionista della Salute Ostetrica ex D1 |
39,63 | 7,06 | 2.202,08 | 5.949,06 | ||
Professionista della Salute Tecnico di Laboratorio ex D |
4,48 | 6,39 | 1.484,06 | 4.988,20 | ||
Funzionario Amministrativo ex D2 |
0,00 | 0,00 | 1.202,95 | 5.789,32 | ||
Assistente Amministrativo ex C1 |
0,00 | 0,00 | 1.226,15 | 4.574,64 | ||
Operatore Socio Sanitario PS ex BS |
2,54 | 5,51 | 220,00 | 6.216,00 | 1.378,03 | 4.321,22 |
Ausiliario ex A2 |
0,00 | 0,00 | 1.237,05 | 4.263,15 |
Area/Ruolo Alcuni esempi |
Totale arretrati con pagamento a novembre ’25 tolte le quote di Indennità di vacanza Contrattuale che già percepisci |
Ipotesi totale arretrati con pieno recupero inflazione come proposto dalla FPCGIL (senza indennità di PS) |
Collaboratore Professionale di Ricerca Sanitaria ex D0 |
1.321,60 | 4.825,74 |
Collaboratore Professionale di Ricerca Sanitaria ex D3 |
1.146,32 | 4.650,46 |
Collaboratore Professionale di Ricerca Sanitaria ex D6 |
953,12 | 4.457,26 |
Ricercatore Sanitario Base ex Ds0 |
1.175,53 | 5.197,47 |
Ricercatore Sanitario Junior ex Ds3 |
963,93 | 4.985,87 |
Ricercatore Sanitario Middle ex Ds6 |
737,15 | 4.759,09 |
Nuove Aree CCNL 19/21 e ex Categorie |
Tabellare annuo Area CCNL 19/21 x 12m |
Retribuzione tabellare mensile CCNL 19/21 |
Tabellare Annuo Area CCNL 22/24 x 12m |
Tabellare Mensile CCNL 22/24 da 1/1/24 |
Anticipo mensile CCNL DL 145/23 già in busta paga |
**Anticipo mensile + IVC già in busta paga |
Incremento mensile Ccnl 22/24 |
Incremento mensile lordo meno IVC già percepita |
*Arretrati totali ipotesi erogazione novembre ’25 |
|
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Professionisti della Salute e Funzionari | Ds6 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 89,58 | 102,95 | 135,00 | 32,05 | 737,17 |
| Ds5 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 86,03 | 98,87 | 135,00 | 36,13 | 831,04 | |
| Ds4 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 83,48 | 95,94 | 135,00 | 39,06 | 898,33 | |
| Ds3 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 81,00 | 93,09 | 135,00 | 41,91 | 963,86 | |
| Ds2 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 78,12 | 89,78 | 135,00 | 45,22 | 1.040,01 | |
| Ds1 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 75,31 | 86,55 | 135,00 | 48,45 | 1.114,40 | |
| Ds | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 72,56 | 83,39 | 135,00 | 51,61 | 1.187,01 | |
| D6 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 81,41 | 93,56 | 135,00 | 41,44 | 953,23 | |
| D5 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 78,66 | 90,40 | 135,00 | 44,60 | 1.025,85 | |
| D4 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 76,31 | 87,70 | 135,00 | 47,30 | 1.087,83 | |
| D3 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 74,10 | 85,16 | 135,00 | 49,84 | 1.146,27 | |
| D2 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 71,96 | 82,70 | 135,00 | 52,30 | 1.202,95 | |
| D1 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 69,81 | 80,23 | 135,00 | 54,77 | 1.259,62 | |
| D | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 67,47 | 77,54 | 135,00 | 57,46 | 1.321,60 | |
| Assistenti | C5 | 21.437,79 | 1.786,48 | 22.961,79 | 1.913,48 | 74,97 | 86,16 | 127,00 | 40,84 | 939,25 |
| C4 | 21.437,79 | 1.786,48 | 22.961,79 | 1.913,48 | 71,69 | 82,39 | 127,00 | 44,61 | 1.026,03 | |
| C3 | 21.437,79 | 1.786,48 | 22.961,79 | 1.913,48 | 68,47 | 78,69 | 127,00 | 48,31 | 1.111,04 | |
| C2 | 21.437,79 | 1.786,48 | 22.961,79 | 1.913,48 | 66,33 | 76,23 | 127,00 | 50,77 | 1.167,71 | |
| C1 | 21.437,79 | 1.786,48 | 22.961,79 | 1.913,48 | 64,12 | 73,69 | 127,00 | 53,31 | 1.226,15 | |
| C | 21.437,79 | 1.786,48 | 22.961,79 | 1.913,48 | 62,24 | 71,53 | 127,00 | 55,47 | 1.275,74 | |
| Operatori | Bs5 | 20.105,34 | 1.675,45 | 21.545,34 | 1.795,45 | 64,92 | 74,61 | 120,00 | 45,39 | 1.043,90 |
| Bs4 | 20.105,34 | 1.675,45 | 21.545,34 | 1.795,45 | 62,91 | 72,30 | 120,00 | 47,70 | 1.097,03 | |
| Bs3 | 20.105,34 | 1.675,45 | 21.545,34 | 1.795,45 | 60,97 | 70,07 | 120,00 | 49,93 | 1.148,39 | |
| Bs2 | 20.105,34 | 1.675,45 | 21.545,34 | 1.795,45 | 59,83 | 68,76 | 120,00 | 51,24 | 1.178,50 | |
| Bs1 | 20.105,34 | 1.675,45 | 21.545,34 | 1.795,45 | 58,22 | 66,91 | 120,00 | 53,09 | 1.221,00 | |
| Bs | 20.105,34 | 1.675,45 | 21.545,34 | 1.795,45 | 56,48 | 64,91 | 120,00 | 55,09 | 1.267,05 | |
| Personale supporto | B5 | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 61,04 | 70,15 | 115,00 | 44,85 | 1.031,62 |
| B4 | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 59,83 | 68,76 | 115,00 | 46,24 | 1.063,50 | |
| B3 | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 58,56 | 67,30 | 115,00 | 47,70 | 1.097,15 | |
| B2 | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 57,62 | 66,22 | 115,00 | 48,78 | 1.121,94 | |
| B1 | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 56,08 | 64,45 | 115,00 | 50,55 | 1.162,673 | |
| B | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 54,54 | 62,68 | 115,00 | 52,32 | 1.203,41 | |
| A5 | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 55,81 | 64,14 | 115,00 | 50,86 | 1.169,76 | |
| A4 | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 54,94 | 63,14 | 115,00 | 51,86 | 1.192,78 | |
| A3 | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 54,07 | 62,14 | 115,00 | 52,86 | 1.215,80 | |
| A2 | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 53,27 | 61,22 | 115,00 | 53,79 | 1.237,05 | |
| A1 | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 51,99 | 59,75 | 115,00 | 55,25 | 1.270,70 | |
| A | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 50,59 | 58,14 | 115,00 | 56,87 | 1.307,90 |
Nuovi Profili Prof.li CCNL Ricerca Sanitaria 2019/21 e ex Categorie |
Tabellare annuo Area CCNL 19/21 x 12m |
Retribuzione tabellare mensile CCNL 19/21 |
Tabellare Annuo Area CCNL 22/24 x 12m |
Tabellare Mensile CCNL 22/24 da 1/1/24 |
Anticipo mensile CCNL DL 145/23 già in busta paga |
Anticipo mensile + IVC già in busta paga |
Incremento mensile Ccnl 22/24 |
Incremento mensile lordo meno IVC già percepita |
Arretrati totali ipotesi erogazione novembre ’25 |
|
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ricercatore Sanitario | ex Ds6 Middle | 25.124,35 | 2.093,70 | 26.744,35 | 2.228,70 | 89,58 | 102,95 | 135,00 | 32,05 | 737,17 |
| ex Ds3 Junior | 25.124,35 | 2.093,70 | 26.744,35 | 2.228,70 | 81,00 | 93,09 | 135,00 | 41,91 | 963,86 | |
| ex Ds0 Base | 25.124,35 | 2.093,70 | 26.744,35 | 2.228,70 | 72,56 | 83,39 | 135,00 | 51,61 | 1.187,01 | |
| Coll. Prof.le Ricerca Sanitaria | D6 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 81,41 | 93,56 | 135,00 | 41,45 | 953,24 |
| D3 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 74,10 | 85,16 | 135,00 | 49,84 | 1.146,27 | |
| D0 | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 67,47 | 77,54 | 135,00 | 57,46 | 1.321,60 |
Qualifica |
Tabellare annuo Area CCNL 19/21 x 12m |
Retribuzione tabellare mensile CCNL 19/21 |
Tabellare Annuo Area CCNL 22/24 x 12m |
Tabellare Mensile CCNL 22/24 da 1/1/24 |
Incremento mensile CCNL 22/24 |
IVC nuovi assunti da 1/1/23 |
Incremento mensile lordo meno IVC già percepita |
Arretrati totali da 1/1/23 ipotesi erogazione nov ’25 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Elevata Qualificazione | 32.307,69 | 2.692,31 | 34.634,49 | 2.886,21 | 193,90 | 103,64 | 31,36 | 721,28 |
| Professionisti della Salute e Funzionari | 23.298,93 | 1.941,58 | 24.918,93 | 2.076,58 | 135,00 | 74,77 | 60,23 | 1.385,36 |
| Assistenti | 21.437,79 | 1.786,48 | 22.961,79 | 1.913,48 | 127,00 | 68,76 | 58,24 | 1.339,50 |
| Operatori | 20.105,34 | 1.675,45 | 21.545,34 | 1.795,45 | 120,00 | 64,53 | 55,47 | 1.275,90 |
| Personale supporto | 19.039,05 | 1.586,59 | 20.419,05 | 1.701,59 | 115,00 | 61,06 | 54,39 | 1.240,60 |
Qualifica |
Tabellare annuo Area CCNL 19/21 x 12m |
Retribuzione tabellare mensile CCNL 19/21 |
Tabellare Annuo Area CCNL 22/24 x 12m |
Tabellare Mensile CCNL 22/24 da 1/1/24 |
Incremento mensile CCNL 22/24 |
IVC nuovi assunti da 1/1/23 |
Incremento mensile lordo meno IVC già percepita |
Arretrati totali da 1/1/23 ipotesi erogazione nov ’25 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Ricercatore Sanitario | 25.124,350 | 2.093,696 | 26.744,350 | 2.228,696 | 135,00 | 80,61 | 54,39 | 1.250,97 |
| Coll. Prof.le Ricerca Sanitaria | 23.298,930 | 1.941,578 | 24.918,930 | 2.076,577 | 135,00 | 74,77 | 60,23 | 1.385,36 |
Sanità: legge di bilancio, Intersindacale Dirigenti Medici, Veterinari e Sanitari scrive al Ministro Schillaci per chiedere di sanare la sperequazione del finanziamento indennità di specificità Dirigenti sanitari e per l’immediata esigibilità delle risorse a regime da Gennaio 2026.
La lettera è in allegato.
Si terrà sabato 11 ottobre 2025 a partire dalle ore 9.30, presso il Centro Congressi Frentani a Roma (via dei Frentani 4), l’attivo nazionale Rsu, delegate e delegati Fp Cgil dal titolo “Le scelte giuste. Contratti e servizi pubblici, non armi: le nostre proposte verso la manifestazione del 25 ottobre”.
E’ prevista la partecipazione del Segretario generale Fp Cgil Federico Bozzanca e del Segretario Generale della Cgil, Maurizio Landini.
Fp Cgil, Cisl Fp, Fisascat Cisl, Uil Fpl e Uiltucs: “Il rinnovo siglato mortifica i lavoratori. Servono dignità e giusta retribuzione per oltre 10mila addetti”
Roma, 6 ott – Incroceranno le braccia venerdì 31 ottobre 2025 le lavoratrici e i lavoratori a cui viene applicato il CCNL Anaste. Alla base della mobilitazione, indetta da Fp Cgil, Cisl Fp, Fisascat Cisl, Uil Fpl e Uiltucs, l’esito negativo del tentativo obbligatorio di raffreddamento e conciliazione e la firma di un nuovo contratto peggiorativo tra Anaste e alcune sigle sindacali autonome, non rappresentative del settore.
La mobilitazione è la risposta alla chiusura di Anaste, che ha scelto di sottoscrivere un rinnovo contrattuale al ribasso, ignorando le richieste delle organizzazioni sindacali confederali e penalizzando i circa 10.800 professionisti del terzo settore socio-sanitario assistenziale, in gran parte donne e operatori impegnati quotidianamente nell’assistenza a persone fragili e non autosufficienti.
“Le motivazioni dello sciopero risiedono nella palese indisponibilità di Anaste nella ricerca di soluzioni volte a garantire ai lavoratori pari diritti, tutele, dignità già riconosciute ad altre lavoratrici e lavoratori del settore alle dipendenze di datori di lavoro che applicano altri CCNL”.
Secondo i sindacati, l’accordo firmato da Anaste “non solo non garantisce alcun miglioramento salariale in linea con l’aumento del costo della vita, ma prevede parti normative peggiorative rispetto ad altri Ccnl del settore come nel caso del comporto di malattia, che mette a rischio la tutela della salute dei lavoratori.”
“È evidente la volontà di Anaste – prosegue la nota unitaria – di sottoscrivere accordi con aumenti contrattuali irrisori, disconoscendo la dignità di coloro che quotidianamente con dedizione e responsabilità si prendono cura delle persone, soprattutto quelle più fragili, sacrificando la qualità dei servizi erogati.”
Il contrasto è ancora più evidente se raffrontato con i rinnovi sottoscritti nello stesso comparto – Uneba, Cooperative Sociali, Valdesi, Anffas, Agidae – che hanno previsto aumenti retributivi tra il 10,4% e il 12,6% e significativi miglioramenti normativi su malattia, genitorialità, welfare, quattordicesima mensilità e contrasto alle molestie e alla violenza di genere.
Nei prossimi giorni le organizzazioni sindacali attiveranno una campagna di sensibilizzazione e informazione capillare, con assemblee nei luoghi di lavoro, iniziative pubbliche sui territori e il coinvolgimento delle istituzioni locali, delle famiglie e dell’opinione pubblica.
“Alla luce della straordinaria mobilitazione dei precari PNRR della giustizia, da ultimo con lo sciopero proclamato dalla FP CGIL lo scorso 16 settembre cui hanno aderito in migliaia di lavoratrici e lavoratori negli uffici giudiziari di tutto il Paese, si moltiplicano le iniziative parlamentari e il Governo è costretto a doversi occupare del tema della stabilizzazione per tutte e tutti senza potersi più nascondere”.
Lo si legge in una nota di Fp Cgil.
“Riteniamo però necessario che si faccia chiarezza, perché le comunicazioni del Ministro per gli Affari Europei on. Foti alla Camera dei Deputati dello scorso 1 ottobre stanno generando molta confusione, contraddicendo esplicitamente colleghi dello stesso Governo come il Ministro Nordio ad esempio, che, rispondendo ad una recente interrogazione parlamentare – prosegue la nota -, non aveva fatto menzione delle risorse necessarie alla trasformazione di tutti i 12.000 contratti a tempo determinato in essere in scadenza al 30 giugno 2026. Così allo stesso modo l’indicazione generica contenuta del Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP), appena approvato dal Governo il 2 ottobre, della necessità di stabilizzare i precari PNRR della giustizia senza alcun dettaglio su numeri e risorse. Deve essere chiaro che non si può giocare con la vita delle persone, in particolare con quanti stanno aspettando parole chiare e certezze rispetto alla prosecuzione del loro rapporto di lavoro con il Ministero della giustizia a meno di 9 mesi dalla scadenza dei loro contratti”
“Chiediamo quindi – prosegue ancora Fp Cgil – che il Governo esprima immediatamente parole chiare e produca atti conseguenti per garantire la stabilizzazione totale dei 12.000 precari PNRR della giustizia, chiarendo una volta per tutte che non ci sarà alcuna procedura selettiva e quindi che non vi sarà alcun criterio per tale selezione e che verrà rimesso mano al recente accordo sbagliato sulle famiglie professionali per definire la figura professionale dei funzionari UPP, che vengano individuate le risorse per le stabilizzazioni nella prossima legge di bilancio, a partire già dal disegno di legge del Governo. In caso contrario valuteremo le dichiarazioni del Ministro per quello che sono state, un pessimo spot elettorale che gioca sulla vita delle persone e che spinge professionisti qualificati ad andarsene dall’amministrazione a cui pure hanno dato e vogliono continuare a dare tanto”, conclude la nota.
“La Fp Cgil Vigili del Fuoco stigmatizza con forza quanto accaduto in occasione dello sciopero generale del 3 ottobre. In numerose sedi alcuni dirigenti del Corpo, oltre a non accettare l’adesione del personale, hanno disposto il richiamo in servizio del personale che aveva legittimamente aderito allo sciopero, arrivando persino a minacciare provvedimenti disciplinari. A ciò si è aggiunta la dichiarazione di presunta illegittimità della partecipazione, fondata sul giudizio espresso dalla Commissione di Garanzia. Tali comportamenti sono inaccettabili e contrari ai principi sanciti dall’articolo 40 della Costituzione, che tutela il diritto di sciopero come libertà fondamentale dei lavoratori. Nessun dirigente può permettersi di intimorire il personale né di restringere arbitrariamente l’esercizio di un diritto costituzionale”. A dichiararlo è Mauro Giulianella, Coordinatore Nazionale Fp Cgil Vigili del Fuoco.
“La Fp Cgil VVF garantirà massimo sostegno e tutela legale a tutte le lavoratrici e i lavoratori che dovessero subire sanzioni o ritorsioni a seguito della loro adesione allo sciopero. La giornata del 3 ottobre”, continua il coordinatore, “ha visto una partecipazione ampia e convinta del personale del Corpo nazionale, confermando la riuscita dell’iniziativa e la fondatezza delle ragioni che hanno portato alla mobilitazione. Un risultato che smentisce ogni tentativo di delegittimazione e dimostra la profonda adesione del personale alle nostre rivendicazioni. La Fp Cgil VVF respinge con fermezza ogni forma di pressione e comportamento autoritario: lo sciopero era pienamente valido e legittimo, i Vigili del Fuoco hanno esercitato un diritto costituzionale, ogni eventuale provvedimento disciplinare sarà contrastato in tutte le sedi competenti. I Vigili del Fuoco meritano rispetto, non repressione. I loro diritti non si toccano”, conclude Giulianella.