Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per l’ Emergenza, il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo in merito le dimostrazioni operative e prove sperimentali di sistemi, attrezzature e tecnologie a carattere innovativo che saranno svolte alle SFO  dal 03 al 07 ottobre 2022

Pubblichiamo la nota di risposta della Direzione Centrale per la Formazione riguardo la richiesta unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Confsal VVF, sul percorso formativo del corso per Ispettore Logistico Gestionale

Pubblichiamo la nota di risposta della Direzione Centrale per l’Amministrazione Generale riguardo la richiesta unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Confsal VVF, sulle procedure finali per il corso Capo Squadra decorrenza 2021

Pubblichiamo la nota di risposta in merito la richiesta unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl e confsal VVF sull’organizzazione formativa del settore elisoccorritore

Pubblichiamo la nota del Coordinamento provinciale Fp Cgil VVF con la quale ancora una volta ribadisce la necessità di trovare soluzione in merito la gestione e l’organizzazione dei DPI contaminati, nel rispetto della salute e sicurezza delle donne e degli uomini del Corpo

Pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture Territoriali Fp Cgil VVF, Uil PA VVF, Confsal VVF Conapo e Usb in merito l’organizzazione del dispositivo di soccorso

Informativa dell’incontro con il Dipartimento a seguito della convocazione del 21 settembre 2022

Pubblichiamo la nota unitaria delle strutture Fp Cgil VVF Fns Cisl e Confsal VVF riguardo  il mancato accredito dei buoni pasto

Pubblichiamo l’informativa della Direzione Centrale per l’Amministrazione Generale  riguardo le visite mediche per i partecipanti al concorso per 128 posti ruolo Ispettore Logistico Gestionale

Ieri 20 settembre 2022 alle ore 15:00 si è tenuto in VTC l’incontro tra il Direttore del Personale Dott.
Lo Surdo, la delegazione di parte pubblica, le OO.SS. e la RSU del MUR con all’ordine del giorno il
“CONTRATTO PROGRESSIONI ECONOMICHE ORIZZONTALI” del Ministero.
L’incontro fa seguito a quello tenutosi lo scorso 9 settembre 2022: a valle della riunione
l’amministrazione aveva trasmesso il documento finale per la firma che presentava ancora il criterio
relativo ai “CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE” che cubava in totale 3 punti,
nonostante le scriventi OO.SS abbiano chiesto – in tutte le sedi e in modo formale – di ELIMINARE
tale criterio definitivamente, altrimenti non avrebbero sottoscritto l’accordo.
L’amministrazione, avendo verificato che dal 9 settembre 2022, il Contratto così come proposto era
stato firmato solo da due sigle sindacali (UIL e USB) e dai 4 componenti della RSU eletti in forza
UIL (quindi non dalla maggioranza della Rappresentanza sindacale unitaria che, come noto, è formata
da 10 componenti), ha convenuto fosse necessario riconvocare il tavolo per il giorno 20 settembre
2022, per capire se vi fossero ancora spazi di discussione in merito al contratto. In caso contrario non
avrebbe in alcun modo dato corso alle progressioni economiche. Peccato abbia riproposto lo stesso
testo licenziato in data 9 settembre 2022!!
Come CGIL e CISL abbiamo nuovamente manifestato al Direttore la nostra assoluta contrarietà
all’introduzione di tale criterio che, lo ripetiamo ancora una volta, poteva essere adottato solo nel caso
in cui l’amministrazione avesse garantito la formazione a tutto il personale interessato alla selezione.
Considerato che non a tutti è stata data la stessa opportunità di partecipare a corsi di formazione, e
che i corsi autorizzati nel passato (quasi il 99%) non prevedevano “l’esame finale” ma alcuni solo
quiz finali, ci siamo dichiarati ancora una volta non favorevoli ad accettare il testo. Abbiamo altresì
denunciato e segnalato che in presenza di risorse limitate per la formazione, è vergognoso che siano
utilizzate solo come leva per favorire solo alcuni dipendenti, creando così una sorta di “privilegio”
spendibile solo da alcuni nelle progressioni, sia esse siano economiche, sia verticali! Al riguardo
abbiamo chiesto con forza che nel futuro vi siano maggiori risorse destinate per la formazione, al fine
di una vera riqualificazione e reale crescita professionale del personale.
Il Direttore Generale, alla luce delle nostre rimostranze e della contrarietà manifestata per la firma
dell’accordo in parola, alla fine ha fatto un passo indietro proponendo di ridurre da punti 3 a punti
1 detto criterio, prevedendo così la possibilità di presentare un solo corso di formazione.
Le scriventi OO.SS, pur rimanendo fortemente contrarie all’inserimento di tale criterio, benché
sia stato in parte “neutralizzato” con l’attribuzione di un punteggio inferiore rispetto a quella
inziale, ha deciso inteso comunque di firmare l’accordo per buon senso e senso di responsabilità
nei confronti dei lavoratori, permettendo così agli stessi di progredire economicamente, specie a
coloro che non hanno avuto alcuna possibilità di avanzare con le procedure svolte negli anni 2016-
2017-2018.
Al riguardo, abbiamo richiesto che i prossimi contratti siano discussi in tempi ragionevoli per evitare
di prendere decisioni in tempi ristretti e non consoni, considerate le scadenze imposte dagli organi
certificatori.
A valle dell’incontro abbiamo inoltre richiesto:
➢ chiarezza in merito ai buoni pasto e alla loro regolare erogazione, posto che alcune direzioni generali sembra non abbiamo ottemperato a quanto indicato nelle circolari della Direzione del personale, ovvero di trasmettere entro il 5 di ogni mese il numero dei buoni pasto per ciascun dipendente;
➢ vengano conferiti al personale del MUR gli incarichi “quale rappresentanti del MUR” in seno alle Commissioni di laurea sanitaria, adeguandoli, per numero, a quelli conferiti dal Ministero Salute;
➢ informazioni circa la valutazione della performance 2021.
Abbiamo inoltre richiesto si aprissero subito i tavoli per la discussione in merito:
➢ al contratto integrativo alla luce dell’introduzione del nuovo contratto;
➢ alla definizione delle nuove famiglie professionali;
➢ alla definizione delle modalità e dei criteri per le progressioni verticali.

FP CGIL Anna Andreoli
FP CISL Michele Cavo

Ci è stato segnalato da alcuni colleghi, che pur avendo diritto al Bonus, lo stesso non risulterebbe essere stato accreditato, con la valuta prevista che, ricordiamo, coincide con la fine di luglio u.s., con un mandato a parte.

Ricordiamo al Personale che hanno diritto al bonus di 200€ tutti coloro che non abbiano superato i 35.000€ nel CUD redditi 2021.

Invitiamo, pertanto, il Personale interessato a verificare sul portale NOIPA, a cui si accede tramite SPID, se il Bonus accreditato risulti inserito tra “pagamenti vari”.

Se non dovesse risultare, il secondo passo sarebbe verificare il CUD 2021 ed il suo importo lordo, che non dev’essere superiore a 35.000€.

Dopo le suindicate verifiche, se ritenete di avere diritto al Bonus di 200€ e che lo stesso non vi è stato accreditato, procedete come di seguito indicato, sul portale NOIPA:

Cliccate in alto a destra “ASSISTENZA” e successivamente scegliete l’argomento “CEDOLINI/INFORMAZIONI STIPENDIALI”, poi in basso “RICHIEDI ASSISTENZA TRAMITE IL MODULO DI CONTATTO”; a quel punto compilate la “DESCRIZIONE DELLA PROBLEMATICA” ed inviate la richiesta, facendo presente che il vostro CUD 2021 non supera il tetto previsto.

In tempi brevi vi sarà data una risposta e se effettivamente c’è stato un errore, il Bonus vi sarà accreditato quanto prima.

S. Di Folco      F. Amidani       U. Cafiero       C. Visca      M. Centorbi

Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per le Risorse Umane riguardo l’inserimento  scelta sede del personale del 92° corso AAVVF

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto