Al Ministro dell’Università e della
Ricerca Prof.ssa M. Cristina Messa
segreteria.ministro@mur.gov.it
Al Segretario Generale
Dott.ssa Maria Letizia Melina
segretariatogenerale@mur.gov.it
Al Direttore Generale del Personale
del bilancio e delle politiche strumentali
Dr. Paolo Lo Surdo
dgpersonale@mur.gov.it
Oggetto: operatività strutture tecniche di missione
Si fa seguito all’incontro tenuto in data 9 settembre u.s. dalla Direzione del personale del MUR con le organizzazioni sindacali in occasione della quale è stato comunicato dall’Amministrazione che le nuove Strutture tecniche di missione istituite dai recenti interventi legislativi saranno rapidamente rese operative.
Nel prendere favorevolmente atto di tale circostanza (attesa la grave sofferenza in cui opera ormai da tempo questa Amministrazione), con la presente si invitano le SS.LL. a volere adottare ogni azione utile a “tutelare” e “valorizzare” a tutti i livelli la CRESCITA delle professionalità di ruolo del MUR, essendone l’Amministrazione ampiamente dotata, e a “vigilare” scrupolosamente sullo svolgimento delle imminenti come delle future procedure di interpello che verranno attivate.
FP CGIL |
CISL FP |
Anna Andreoli |
Michele Cavo |
Si è svolto ieri il primo incontro sollecitato da FP CGIL CISL FP e UIL PA con la delegazione trattante dell’A.D., nell’occasione presieduta dall’attuale direttore generale di Persociv, riguardante l’avvio della discussione sulle progressioni e sulle risorse economiche destinate al FRD anno 2022, comprese quelle incrementate dal nuovo CCNL e dalla legge di bilancio 2022.
In via preliminare, al fine di evitare la circolazione di notizie false, FP CGIL CISL FP e UIL PA hanno chiesto all’amministrazione di prevedere per l’immediato futuro la Videoregistrazione delle riunioni per garantire una informazione reale e trasparente.
Sul punto abbiamo registrato una diffusa perplessità che l’amministrazione si è riservata di chiarire.
Sulla ripartizione delle risorse economiche, rese ancora solo parzialmente disponibili al FRD 2022, abbiamo unitariamente sottolineato che:
Riteniamo indispensabile proseguire la trattativa ad oltranza e senza ulteriore ritardo e/o rinvii per consentire il sollecito pagamento delle particolari prestazioni di lavoro e, contestualmente, far partire con immediatezza le procedure degli sviluppi economici 2022, secondo quanto già stabilito con l’accordo FRD del 2021 e le regole previste dall’attuale ordinamento, per un totale di circa 4178 unità;
È necessario che si proceda alla quantificazione delle ulteriori risorse economiche previste dal nuovo CCNL e dalla legge di bilancio 2022, con un incremento del FRD 2022 del 0.12% + 0.22% del monte salari anno 2018, oltre lo 0.55%, Su tali risorse l’amministrazione ha ribadito di non avere le quantificazioni richieste necessarie fra l’altro, per pagare l’indennità per specifiche responsabilità (sino a 1.000 euro) che il nuovo CCNL introduce per i dipendenti della seconda area;
Concludere la trattativa nel più breve tempo possibile consentirà alle parti di avviare il CCNI, con cui disciplinare il nuovo ordinamento professionale, con il quale realizzare le progressioni verticali in deroga al titolo di studio consentendo il passaggio dall’ormai prossima area degli operatori (ex 1^ area) a quella degli assistenti (ex II^) e da questa all’area dei funzionari (ex III^);
Intendiamo confermare ai lavoratori della I^ area anche per l’anno 2022 i 1.058.97 euro pro capite già ottenuti l’anno scorso su proposta di FP CGIL CISL FP UIL PA;
Consideriamo necessario ribadire anche per l’anno 2022 le nuove somme previste per le posizioni organizzative della terza area nel 2021;
Riteniamo necessario dare concreta attuazione all’articolo 11 del nuovo CCNL, sottoscritto da tutte le OO.SS. del comparto delle funzioni centrali, che riconosce in percentuale da stabilire una parte del salario accessorio anche al personale in distacco sindacale;
Stante l’esigenza di concludere in tempi ristretti la discussione, FP CGIL CISL FP UIL PA hanno invitato la delegazione trattante nazionale della difesa a convocare nuovamente il tavolo offrendo la propria disponibilità al confronto anche a partire da domattina.
In ogni caso, a prosecuzione della vertenza avviata con la manifestazione svolta da FP CGIL CISL FP e UIL PA sotto il Ministero della Difesa lo scorso 27 luglio, riteniamo utile evidenziare nella circostanza che abbiamo già programmato ulteriori iniziative di mobilitazione e protesta di cui faremo presto conoscere le modalità.
Iniziative che, con ogni probabilità, terremo sotto le sedi di tutte le componenti della delegazione trattante del Ministero della difesa, a cominciare da Persociv.
FP CGIL CISL FP UIL PA
Francesco Quinti Massimo Ferri Carmela Cilento
Roberto De Cesaris Franco Volpi
Con la nostra nota del 1° agosto scorso, “VIGILANZA, I NODI VENGONO AL PETTINE”, ancora una volta, abbiamo chiaramente ribadito la nostra distanza in merito alla riorganizzazione della vigilanza ispettiva di questo Istituto, voluta dall’Amministrazione con la circolare 141/2021.
In particolare, con quella nota tra l’altro, avevamo chiesto, all’Amministrazione, un incontro in quanto, a seguito dell’emanazione della circolare 86/2022 sulle missioni, è parso necessario (invero sin dalla stesura della prima bozza), richiedere chiarimenti sulla definizione di un parametro univoco sui criteri utili all’individuazione del tragitto liquidabile, perché il personale non incorresse in assurde penalizzazioni.
Ci vediamo costretti a tornare su questo punto, perché cominciano ad arrivare dai territori notizie di interpretazioni ed applicazioni disomogenee da parte dei “presìdi” deputati alla valutazione e poi alla liquidazione delle missioni degli ispettori nelle diverse sedi Regionali. Galeotto fu il concetto di “ … percorso più breve in termini di tempi di percorrenza … ”, imposto nella nuova circolare, nei casi di “ … percorsi per i quali siano disponibili autostrade a pedaggio … ”. Nel caso degli ispettori, infatti, era evidente da subito che, tali disposizioni, sarebbero state incompatibili con la particolare modalità di svolgimento della loro attività istruttoria e investigativa;
Gli ispettori infatti, diversamente da tutti gli altri dipendenti in missione, espletano, più tappe nell’ambito dello stesso tragitto, NORMALMENTE raggiungendo PIU’ località nella stessa giornata per effettuare le verifiche e gli accessi ispettivi, raccogliere documenti, incontrare i consulenti presso le sedi aziendali o presso gli studi professionali, effettuare sopralluoghi sui cantieri, effettuare attività di intelligence, collaborare con i funzionari ispettivi di altre amministrazioni o svolgere attività di polizia giudiziaria … e così via;
Ma davvero si può ritenere che, per ciascuna di queste “tappe”, preliminarmente, l’ispettore fermi la propria vettura, accenda il portatile, si posizioni (anche in aperta campagna, o in montagna) in una località che assicuri la presenza di “campo” per il wi-fi, al fine di consultare tutti e tre (o più) i siti on line citati in circolare (tutti tra l’altro, siti “privati” senza alcuna investitura o riconoscimento di “valenza ufficiale pubblicistica”), per verificare se il tratto di strada che intraprende fino al prossimo “obiettivo” sia coperto o meno da autostrada a pedaggio? E sì, perché se lo fosse, e non producesse agli uffici la ricevuta del pedaggio autostradale, anche per uno solo dei tragitti tra quelli percorsi quel giorno, non otterrà, in toto, il rimborso delle spese anticipate, nell’ambito dei propri compiti istituzionali!
Tutti comprendono (tranne la nostra Amministrazione) che l’attività svolta dagli ispettori all’esterno è attività possibile solo “all’impronta” e non “andata e ritorno”. Invece sembra proprio che ci sia qualcuno (e questo è grave, perché decide per gli Ispettori dimostrando di conoscere poco il loro lavoro) che forse pensa che il contrasto all’evasione e all’elusione contributiva, si faccia muovendo con il telecomando gli Ispettori! Chi sostiene questo, non solo offende la logica, ma espone l’Istituto alla soccombenza di fronte al rischio dell’avvio di scongiurabili contenziosi, nei casi di mancato pagamento delle spese anticipate!
Nonostante tutto speriamo ancora che, sulla questione, l’Amministrazione proceda ad un ragionevole “ripensamento” e, a questo proposito, ancora una volta, a distanza di 45 giorni dalla precedente richiesta, chiediamo subito un incontro chiarificatore.
Roma, 13 settembre 2022
Coordinatrice nazionale FP CGIL – INPS |
Antonella Trevisani |
Si è svolto in data 12 settembre l’incontro in videoconferenza con l’Amministrazione del Ministero Istruzione.
L’argomento all’ordine del giorno era il testo proposto per la regolamentazione del lavoro agile. L’amministrazione, come ricorderete, ci aveva proposto un testo in luglio sul quale ci aveva invitato, al termine della riunione a fornire osservazioni.
Il nuovo testo proposto dall’amministrazione, pur avendo recepito parte dei contributi delle OO.SS. è stato considerato ancora insufficiente.
Al fine di provare a raggiungere un accordo abbiamo quindi concordato con l’Amministrazione di inviare ulteriori osservazioni a stretto giro per verificare ulteriori margini di convergenza.
In particolare come FP CGIL e CISL FP abbiamo insistito sui punti relativi alla durata dei contratti, sulla cumulabilità delle giornate di lavoro agile e sulla individuazione di fasce di contattabilità inferiori all’orario giornaliero. Abbiamo inoltre rimarcato negativamente la mancata previsione di una regolamentazione di ulteriori forme di lavoro a distanza (telelavoro, co-working etc).
Una deroga specifica che dà la possibilità di ampliare le giornate di lavoro agile per i lavoratori fragili è già stata inserita nel testo proposto.
Nei prossimi giorni dovremmo avere riscontro di quanto l’amministrazione sia disponibile a recepire e valuteremo la proposta.
Durante l’incontro è stato comunicato che l’ipotesi di accordo sulle PEO con decorrenza 1 gennaio 2022 ha superato tutti i controlli e l’amministrazione è quindi nelle condizioni di emanare il relativo bando. In allegato il testo definitivo dell’Accordo.
FP CGIL |
FP CISL |
Anna Andreoli/ Davide Perrelli |
Michele Cavo |
Al Direttore della Direzione di Sistema
Informativo della Fiscalità
Dott. Federico FILIANI
Al Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria
Segretario Generale
Dott.ssa Daniela Lucini
e,p.c.
All’Ufficio Relazioni Sindacali
Dott. Ernesto Perna
Oggetto: Richiesta d’incontro – Progetto del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria
“PRODIGIT” – specifiche.
Da informazioni recentemente cognite apprendiamo della pubblicazione della composizione dei gruppi di lavoro afferenti lo svolgimento delle attività connesse al progetto “PRODIGIT”.
In diverse occasioni, nel corso degli ultimi mesi, sono state chieste informazioni e chiarimenti da parte delle organizzazioni sindacali.
Con la presente rinnoviamo la richiesta di un incontro riguardante questo progetto del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria.
Si rimane in attesa di un cortese e sollecito riscontro.
Cordiali saluti.
FP CGIL Nazionale
Daniele Gamberini
Pubblichiamo la circolare ricognitiva della Direzione Centrale per le Risorse Umane in merito la ricognizione per la scelta sede AA.VV. 92° corso
Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per le Risorse Umane con la quale definisce la sede di assegnazione provvisoria per il personale del ruolo Ispettori Antincendio provenienti dal concorso interno
Pubblichiamo la lettera di solidarietà del Segretario Generale EPSU Jan Willem Goudriaan, riguardo la manifestazione unitaria del 14 settembre 2022 a tutela delle donne e degli uomini dei Vigili del Fuoco
Pubblichiamo la documentazione afferente la selezione pubblica comparativa per l’attivazione di n. 48 contratti di apprendistato professionalizzante, della durata massima di due anni, per gli stabilimenti dell’Agenzia Industrie Difesa.
p. la FP CGIL Nazionale
Francesco Quinti
Pubblichiamo la nota unitaria delle strutture Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF con la quale chiede chiarezza nell’organizzazione e la pianificazione della selezione per formatori SFA
Pubblichiamo l’informativa della Direzione centrale per le Risorse Logistico Strumentali in merito la fornitura uniformi non ignifughe per il personale L.G.I.C. VV.F. comunicazione proposta divisa personale logistico gestionale