Pubblichiamo la nota di richiesta delle Strutture Regionali Fp Cgil VVF e Confsal VVF, con la quale richiedono i criteri di assegnazione degli automezzi da destinare ai Comandi Provinciali e la risposta non esaustiva della Direzione
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF, con la quale evidenzia problematiche legate alle relazioni sindacali in particolare nella gestione del personale
Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per la Formazione in merito la procedura di selezione per formatore esperto TAS
Pubblichiamo la nota unitaria delle strutture territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF, Confsal VVF e Usb con la quale ancora una volta evidenziano la poca attenzione verso un Comando di nuova istituzione
Ancora una volta risposte senza alcuna soluzione su un tema cronico come quello dell’ identificazione dei percorsi formativi
Pubblichiamo la nota di risposta del Dipartimento in emerito le problematiche dell’applicativo GIF
Pubblichiamo la nota di risposta, senza alcun chiarimento in merito la richiesta unitaria riguardo il corso KIT elicottero AW 139.
Pubblichiamo l’ informativa del Dipartimento riguardo lo schema di programmazione dei corsi di formazione in ingresso per AAVVF, CS decorrenza 2022 e Primo Dirigente
Il prossimo 28 aprile, nel pomeriggio, incontreremo nuovamente il Ministro del Lavoro sul mancato adeguamento dell’indennità di Amministrazione per i lavoratori di INL e ANPAL.
Non sappiamo se il Ministro ci darà finalmente la buona notizia che da tempo tutti aspettiamo, ossia che sono state trovate finalmente le risorse per riconoscere, a far data dal 1° gennaio 2020, l’adeguamento dell’indennità di Amministrazione. Se così non fosse, se fossimo ancora ai “vedremo”, “ci stiamo lavorando”, “stiamo aspettando risposte dal MEF”, porremo in essere tutte le azioni necessarie: manifestazioni, scioperi e altro.
Lo abbiamo detto e lo ribadiamo: non ci fermeremo fino a quando questa ingiustizia non sarà eliminata in modo totale e definitivo.
Intanto, è bene che si sappia che la mobilitazione compatta finora realizzata ha prodotto i suoi frutti: il famoso raggiungimento degli obiettivi è al momento messo in crisi dal rallentamento delle attività. Per questo, pur consapevoli degli sforzi e delle difficoltà che state affrontando, invitiamo tutte e tutti a continuare così! Il segnale di rabbia è arrivato in modo netto e chiaro.
In allegato, vi trasmettiamo una lettera che potrete inviare al vostro ufficio, per rispedire al mittente la scheda obiettivi. All’Amministrazione ribadiamo la nostra richiesta del 4 aprile u.s.:
– “neutralizzare” l’intero periodo dello stato di agitazione, ai fini del raggiungimento
degli obiettivi;
– non penalizzare il personale rispetto al FRD ovvero rispetto al Decreto Incentivi (in quest’ultimo caso chiediamo un intervento urgente rispetto a quanto accaduto presso l’ITL di Roma, dove è stato chiesto al personale ispettivo di formalizzare l’indisponibilità
all’uso del mezzo proprio, ai fini della decurtazione della quota incentivi)
– non obbligatorietà della reperibilità per tutto il periodo dello stato di agitazione e fino
a sua compiuta regolamentazione al tavolo nazionale.
Cogliamo l’occasione per porgere a tutte e a tutti gli auguri di una serena Pasqua.
Roma, 14 aprile 2022
Il 1° aprile sono arrivati i nuovi funzionari amministrativi del concorso RIPAM. A loro va il nostro benvenuto e l’augurio di un buon lavoro, in una Amministrazione che ha bisogno di energie fresche per portare avanti a pieno ritmo le proprie attività.
Purtroppo, solo 177 su 300 hanno accettato (probabilmente la mancata risoluzione della questione della perequazione ha contribuito a questi rifiuti).
Chiediamo all’Amministrazione di procedere con urgenza all’immediato scorrimento della graduatoria per recuperare le posizioni residue, perché gli uffici non restino ancora scoperti di funzionari, in particolare gli uffici in cui nessuno dei funzionari previsti ha preso servizio.
Questo, però, dovrebbe far riflettere sul metodo utilizzato sinora. Ci auguriamo che per l’immediato futuro vi sia maggiore attenzione, in particolare rispetto al concorso in comune con INAIL e Ministero del Lavoro: l’Ispettorato ha urgente necessità di personale e non si possono compiere passi falsi. A questo proposito, ci auguriamo le richieste delle lavoratrici madri di ricongiungimento alla propria famiglia siano accolte, a garanzia del diritto alla maternità e alla genitorialità.
Intanto, segnaliamo che in moltissimi uffici il “benvenuto” ai nuovi colleghi è stato dato non fornendo loro alcuna dotazione informatica, non dotandoli di account e in alcuni casi non dando loro nemmeno la postazione di lavoro. Rinnoviamo la richiesta che nei mesi passati abbiamo ripetutamente posto all’Amministrazione, ricevendo solo risposte genericamente rassicuranti: si era provveduto o no all’acquisto di nuovi portatili in vista dell’arrivo di centinaia di nuovi lavoratori?
Roma, 14 aprile 2022
Il Coordinatore nazionale FP CGIL INL
Matteo Ariano
Con il precedente comunicato del 08.04.2022 abbiamo denunciato, in merito al master “Management delle politiche sociali e previdenziali”, non solo il mancato rispetto dei criteri indicati nel bando, per quanto discutibili e non condivisi dalla scrivente O.S., ma soprattutto la mancanza di trasparenza della graduatoria.
La nostra denuncia di irregolarità del rispetto del bando ha trovato fondamento nel ritiro della graduatoria e la pubblicazione di una nuova graduatoria completamente ribaltata.
Non troviamo invece riscontro alla nostra richiesta di avere graduatorie in chiaro con punteggi verificabili da chi ha partecipato al bando.
Appare assolutamente inaccettabile la gestione opaca di questi percorsi di formazione da parte dell’Istituto.
Risulta, altrettanto inaccettabile che questi percorsi di alta formazione siano destinati, di fatto, esclusivamente al personale titolare di P.O. e alla Dirigenza, escludendo le professionalità presenti nell’Istituto.
Chiediamo con urgenza l’attivazione del tavolo della formazione affinché termini immediatamente questa gestione discriminatoria e carbonara dei percorsi di alta formazione nell’Istituto e venga finalmente sancito pari opportunità per tutto il personale dell’Istituto.
Ricordiamo all’amministrazione che da CCNL la formazione è un diritto delle lavoratrici e dei lavoratori e che la mancanza di pari opportunità per tutto il personale, di trasparenza e di criteri chiari e verificabile per l’accesso ai percorsi di formazione risulta una sua violazione.
Come CGIL attiveremo tutte le azioni adeguate a porre fine a questa gestione!
Roma, 14 aprile 2022
FP CGIL |
Antonella Trevisani |
A seguito dell’emanazione della procedura di preselezione per la prova concorsuale per l’accesso al concorso per 300 posti per il ruolo Vigili del Fuoco emanata dalla Direzione Centrale per l’Amministrazione Generale, la Fp Cgil VVF ha ritenuto necessario chiedere chiarimenti in merito le scelte prese dal Dipartimento sia per le modalità che intende adottare, sia per l’esclusione di alcuni partecipanti