In data 8 febbraio 2022 si è tenuto l’incontro tra Organizzazioni Sindacali, la RSU e l’Amministrazione.
Nel corso della riunione sono stati forniti aggiornamenti rispetto alla logistica delle sedi ministeriali ed in particolare è stato comunicato che dal 15 febbraio partiranno i lavori di ristrutturazione di via Flavia per rendere l’edificio totalmente agibile entro l’autunno, nonostante una prima parte di lavori potrebbe concludersi già prima dell’estate. Nei prossimi due giorni partiranno i traslochi di scrivanie ed altri strumenti utili ad arredare il primo piano di Via Fornovo, che ospiterà i colleghi della DG Ammortizzatori nel breve periodo, per poter consentire loro un rientro in presenza che ad oggi, data l’assenza di spazi, non era stato consentito. Nella sede di Via San Nicola da Tolentino, intanto, i lavori procedono e si concluderanno nel mese di marzo; l’Amministrazione sta valutando l’organizzazione della sede, che non sarà esclusivamente occupata dai lavoratori del Ministero. Pertanto, risulta necessario studiare le soluzioni migliori in termini di vigilanza e ubicazione dei tornelli che potrebbero essere posti su ogni piano dedicato e non all’ingresso dell’edificio.

Per quanto riguarda la sede di Via Fornovo, si è in attesa di un confronto con la proprietà dello stabile in quanto l’idea è procedere sulla strada della dismissione, ma gli ingressi dei colleghi che saranno dedicati al PNRR e dei nuovi colleghi dei concorsi Ripam potrebbero richiedere spazi ulteriori che le tre sedi immaginate sino ad oggi (Via Veneto, San Nicola da Tolentino e Via Flavia) non riuscirebbero forse a garantire.

L’amministrazione, nei prossimi incontri, fornirà ulteriori comunicazioni sull’allocazione delle Direzioni Generali e del personale che afferirà alle DG di nuova costituzione. In merito ricordiamo che, nel corso dello scorso incontro, ci erano già stati anticipati i criteri generali da seguire: – la competenza rispetto alla materia interessata dalla migrazione alla nuova DG; – la volontarietà del lavoratore; – l’indicazione contenuta nel Piano di lavoro, qualora al lavoratore stesso siano attribuite molteplici competenze. Rinnoviamo la richiesta a garantire che questi siano i criteri che guidino l’azione dell’Amministrazione e chiediamo di essere coinvolti sul punto, per non disperdere il patrimonio di competenze acquisite dai lavoratori e per consentire loro di continuare a svolgerle altrove, anche in vista degli imminenti ingressi di nuovo personale che potrà arricchire tutte le DG del Ministero.

A proposito di ingressi di personale e capacità attrattive di quest’Amministrazione, ci è stato comunicato che il decreto di perequazione delle indennità di Amministrazione sembrerebbe essere alla registrazione della Corte dei Conti. Naturalmente, ci auguriamo che i tempi siano rapidi; da parte nostra, terremo alta la nostra attenzione sul tema e chiediamo all’Amministrazione di continuare a porre in essere tutte le pressioni possibili nell’interesse della dignità dei suoi stessi lavoratori.

Riguardo al pagamento del salario accessorio, potrebbe avvenire nel mese di aprile, per questioni di tempi tecnici legati alla riassegnazione delle risorse.
Da ultimo, l’Amministrazione ci ha informato delle nuove indicazioni relative al “Super Green Pass” per l’accesso alle sedi di lavoro per i lavoratori che abbiano compiuto i 50 anni di età, alla luce dell’obbligo vaccinale previsto dal Decreto-legge 7 gennaio 2022, n. 1, fatti salvi i casi ammessi di omissione o differimento di tale obbligo. Quest’obbligo non è previsto per i visitatori esterni, i quali continueranno a poter accedere con “green pass base”, che sarà verificato dal personale in ingresso.

Roma, 10 febbraio 2022

FP CGIL
Matteo Ariano
Francesca Valentini

CISL FP
Michele Cavo
Marco Sozzi

UIL PA
Bruno Di Cuia
Orlando Grimaldi

Pubblichiamo la nota unitaria delle strutture Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF, riguardo l’annoso problema della carenza dei DPI, al quale si aggiunge la mancata sostituzione degli stessi

Pubblichiamo l’informativa della Direzione Centrale per la Formazione in merito la progettualità della formazione a distanza (FAD), con la quale indica i moduli pilota

Roma 10 febbraio 2022

In data odierna l’amministrazione, con nota prot.33875 che si allega, ha comunicato che intende
attivare un percorso formativo da remoto per esaminatori -art.121 comma 5 del Codice della Strada –
per fronteggiare le emergenze degli uffici della Motorizzazione Civile.
Nella nota si precisa, altresì, che sono stati ammessi come uditori i lavoratori inquadrati con la
qualifica di addetto appartenenti alla seconda area ed in possesso del diploma di istruzione
secondaria. Per quanto ci riguarda continuiamo a sostenere che gli addetti in possesso del titolo di
studi richiesto possono svolgere le mansioni di esaminatore e che devono essere ammessi al corso di
formazione senza riserva alcuna.

 

La Coordinatrice Fp Cgil MIMS                                p. la Fp Cgil Nazionale
Carmen Sabbatella                                                         Paolo Camardella

Pubblichiamo la nota con la quale il Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF evidenzia come la mancanza delle corrette relazioni sindacali non garantisca la formazione adeguata del personale

Il Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF con la nota che pubblichiamo evidenzia ancora una volta la mancanza di autoscale che comporta inevitabilmente una mancata attenzione sulla sicurezza degli operatori e al soccorso alla cittadinanza

Un messaggio audio indirizzato alle donne e gli uomini del Corpo per raccontare, senza allarmismi inutili, l’attuale stato della trattativa sul rinnovo del contratto di lavoro.

RISORSE-SPECIALISTI-PRONTA DISPONIBILITÀ’ E RUOLO TECNICO PROFESSIONALE 

Al Ministro del Lavoro e Delle Politiche Sociali
On. Andrea Orlando

Al Direttore dell’INL
Dott. Bruno Giordano

OGGETTO: RICHIESTA URGENTE DI INCONTRO

La scrivente sigla chiede un incontro urgente relativo al DPCM di perequazione delle indennità di Amministrazione.
Sembrerebbe, infatti, che tale atto non contempli – tra le Amministrazioni interessate – anche l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, pur avendo tale Amministrazione la medesima indennità di perequazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di cui costituisce Agenzia strumentale.
A parere della scrivente sigla, all’INL – in quanto Agenzia strumentale del Ministero, da cui ha ereditato la medesima indennità di Amministrazione – si applica lo stesso aumento previsto per il Ministero del Lavoro e su questo chiediamo che si esprimano ufficialmente e definitivamente i vertici delle amministrazioni in indirizzo, anche assumendo iniziative utili in tempi rapidi nei confronti di MEF e Ministero per la PA.
Al fine di far chiarezza su un tema così rilevante – anche alla luce delle imminenti immissioni di personale e delle nuove incombenze in tema di salute e sicurezza sul lavoro – si chiede riscontro alla presente con urgenza.

Roma, 10 febbraio 2022

Il Coordinatore Nazionale
FPCGIL- INL
Matteo Ariano

Il Segretario Nazionale
delle Funzioni Centrali FP CGIL
Florindo Oliverio

Al MIC

Sig. Ministro

On.le Dario Franceschini

Sig. Capo di Gabinetto

Prof. Lorenzo Casini

Sig. Consigliere Ministro

Prof. Giampaolo D’Andrea

Sig. Segretario Generale

dr. Salvo Nastasi

Direzione Generale Musei

sig. Direttore Generale

Prof. Massimo Osanna

Direzione Generale Biblioteche

sig. Direttore Generale

dr.ssa Paola Passarelli

Direzione Generale Organizzazione

Sig. Direttore Generale

dr.ssa Marina Giuseppone

Direzione Museo Autonomo VI. VE.

sig. Direttore

dr.ssa Edith Gabrielli

Oggetto: Situazione BIASA

Gentili sig. Ministro, Signor Capo di Gabinetto, signor Consigliere, signor Segretario Generale e signori Dirigenti,

non possiamo più restare in silenzio a fronte della gravissima situazione di degrado in cui versa la Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, una delle Biblioteche più importanti a livello nazionale, il cui destino non pare interessare il Ministero. La BIASA è ormai costretta in una situazione di l’isolamento tecnico scientifico, anche nella relazione con le altre Biblioteche, e anche a causa della soppressione di tutti i servizi SBN. Le ultime notizie che giungono, oltre a rappresentare la grave situazione di carenza di organico, situazione purtroppo comune alla generalità degli Uffici, ci segnalano gravissimi problemi di sicurezza e di tutela della salute dei lavoratori. A partire dal mancato funzionamento del sistema di climatizzazione, sostituito dalla fornitura di 7 stufette a funzionamento alogeno, che oltre ad essere del tutto insufficienti per i lavoratori e gli utenti, non risultano a nostro parere in linea con le misure di sicurezza previste in relazione alla specificità dell’Ufficio. A questo si aggiunge come ulteriore dato francamente sconcertante il guasto ad una centralina che gestisce la fuoriuscita del gas in caso di incendio, che è stato posto semplicemente posto fuori uso, e la mancata climatizzazione della sala server che registra temperature ben al di sopra della media consentita, aggravando e moltiplicando i rischi di incendio, con immaginabili conseguenze sui lavoratori, gli utenti ed il patrimonio inestimabile posseduto. Dobbiamo aggiungere che la situazione è stata oggetto di puntuale segnalazione, da parte della Segreteria territoriale FP CGIL di Roma e del Lazio, alla Direzione competente ed agli organi superiori del Ministero. Nota rimasta senza alcun riscontro e che, ad ogni buon fine, alleghiamo in copia.

Per quanto riguarda i lavoratori addetti non si può non segnalare la mancata assegnazione, da parte della Direzione del Museo autonomo di Palazzo Venezia e del Vittoriano, del personale inviato dalla DG Musei. I pochi lavoratori rimasti in servizio sono oppressi da carichi di lavoro altissimi, senza al contempo essere messi nelle condizioni minime per svolgerli. A questo si aggiungono i ritardi ingiustificabili nell’erogazione del salario accessorio e dei buoni pasto.

Sig. Ministro, a suo tempo abbiamo giudicato incomprensibile ed ingiustificabile la decisione di accorpare questa ed altre Biblioteche ai circuiti museali. Purtroppo i fatti ci stanno dando ragione e pertanto, nel sollecitare urgentissime iniziative volte alla messa in sicurezza della Biblioteca, ci auguriamo un opportuno ripensamento delle decisioni adottate a salvaguardia di un Istituto di cui appare inutile richiamare l’importanza.

Quanto sopra fermo restando ogni opportuna iniziativa di denuncia all’opinione pubblica di questa ingiustificabile situazione, nonché valutando il ricorso immediato agli organismi deputati alla verifica del rispetto delle misure di sicurezza previste.

Distinti saluti

Claudio Meloni
FP CGIL Nazionale

Le strutture territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF e Conapo a seguito del perdurare delle disattese relazioni sindacali sono costrette a dichiarare lo stato di agitazione

Pubblichiamo la nota delle le strutture Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF riguardo le criticità riscontrate dal personale riguardo la nuova polizza sanitaria VVF Reale Mutua-Blue Assistance.

In data 8 febbraio 2022 è proseguito il negoziato per il rinnovo del CCNL delle Funzioni Locali per il triennio 2019-2021.

L’ARAN ha proposto un testo che, integrando i testi precedenti, ha affrontato almeno tre questioni centrali: le relazioni sindacali; il lavoro agile; il festivo infrasettimanale. Sono stati poi presentati ulteriori testi sul alcune altre questioni.

Sulle relazioni sindacali l’ARAN ha recepito alcune nostre proposte integrando le materie che erano oggetto di informazione per i soli organismi paritetici a tutti gli enti del comparto; dettagliando il confronto sui piani di formazione; estendendo a Unioni di comuni, Città Metropolitane e tutti gli altri enti con più di 100 dipendenti la possibilità di istituire l’organismo paritetico; integrando le materie di contrattazione con le previsioni in merito alle attività ulteriori rispetto a quelle individuate nel calendario scolastico. Infine è stato esplicitato che le trattative decentrate vadano necessariamente avviate entro il primo quadrimestre dell’anno di riferimento.

Mancano ancora alcune previsioni che reputiamo molto importanti come ad esempio quelle relative al confronto sul calendario scolastico e l’integrazione delle materie oggetto di contrattazione. Le relazioni sindacali non possono dirsi per ciò un argomento esaurito.

Sul lavoro agile sono state accolte alcune nostre proposte ma è necessario riconoscere anche al personale in lavoro agile il buono pasto, lo straordinario e le indennità previste dal CCNL.

Sul festivo infrasettimanale l’ARAN ha proposto solamente di permettere l’integrazione, in sede di contrattazione integrativa, degli importi della turnazione per i giorni festivi infrasettimanali. Si tratta di una soluzione che ci ha lasciati insoddisfatti anche perché non scioglie un nodo importante come quello relativo al riconoscimento del relativo risposo per chi lavori durante una giornata festiva infrasettimanale. Continueremo ad rivendicare una soluzione completa e definitiva per le problematiche emerse sul festivo infrasettimanale.

Sempre in relazione al tema delle condizioni di lavoro abbiamo ribadito la necessità, vista la consolidata giurisprudenza, di riconoscere i tempi di vestizione.

L’ARAN ha inoltre presentato ulteriori testi in relazioni a temi quali: la trasferta; la disciplina del lavoro a scavalco tra comuni o tra comuni e le relative Unioni; la copertura assicurativa.

Pur riservandoci un approfondimento su questi temi, su quello relativo alla copertura assicurativa abbiamo avanzato proposte volte ad estenderne l’applicazione almeno a tutti i lavoratori che svolgano attività in condizioni di piena autonomia o per le quali è richiesta l’iscrizione ad ordini o collegi, indipendentemente dall’area di inquadramento.

Il tavolo si è aggiornato alla prossima settimana quando, così ha anticipato l’ARAN, verrà finalmente avanzata una proposta sul tema dell’ordinamento.

Roma 09 febbraio 2022                                                  Il comparto delle Funzioni Locali

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto