Chiudiamo questa settimana con le partecipatissime assemblee di Pordenone, Ancona e Montevarchi, con la presenza della nostra segretaria generale, Serena Sorrentino, e dei segretari nazionali Michele Vannini e Florindo Oliverio.
In questi giorni di tanti, tantissimi incontri con le lavoratrici e i lavoratori dei servizi pubblici, abbiamo cercato di dare ascolto, supporto e rivendicazioni da portare avanti insieme.
Facciamo, insieme, il #SindacatoPerDavvero.
Il 14, 15 e 16 aprile alle Rsu votiamo tutte e tutti FP CGIL.
Più della metà delle lavoratrici intervistate non sa se nel proprio luogo di lavoro ci siano strumenti per prevenire e contrastare i casi di molestia. E anche quando ci sono, nella maggioranza dei casi, non se ne conosce l’esistenza.
Questo ci suggerisce che non basta introdurre nuove misure di prevenzione e contrasto. Bisogna partire da campagne di sensibilizzazione e formazione per creare consapevolezza nei luoghi di lavoro.
La nostra indagine continua. Compila anche tu il
questionario ANONIMO.
E il 14, 15 e 16 aprile alle Rsu VOTA FP CGIL, il #SindacatoPerDavvero.
Aiutaci a rendere i luoghi di lavoro ambienti sicuri e a dare forza ai tuoi diritti!
Mercoledì 26 marzo, ore 9.30, ci vediamo al Teatro Sistina per una straordinaria assemblea delle candidate e dei candidati FP CGIL alle Rsu 25
Interviene Serena Sorrentino, Segretaria Generale FP CGIL
Ospite Neri Marcorè
Conclude Maurizio Landini, Segretario Generale CGIL
Il 14, 15 e 16 aprile VOTA FP CGIL, il #SindacatoPerDavvero
IL NOSTRO PROGRAMMA PER INFERMIERE E INFERMIERI
Stipendi come quelli dei colleghi europei.
Carichi di lavoro adeguati e maggiorazione delle indennità per servizi ad alta complessità.
Percorsi di carriera specialistici (Basta con l’idea che gli infermieri possono fare tutto!).
Indennità di esclusività.
NO assistente infermiere (le figure di supporto già ci sono!)
Due ore settimanali dedicate alla formazione.
E il 14, 15 e 16 aprile alle Rsu VOTA FP CGIL, il #SindacatoPerDavvero
Un contratto e uno stipendio veri.
Diritto alla carriera.
Forme di lavoro agile e settimana veramente corta.
Aumento dei buoni pasto, ancora fermi a 7€.
Scopri il programma di FP per le lavoratrici e i lavoratori dell’Avvocatura dello Stato.
E il 14, 15 e 16 aprile alle Rsu 25 VOTA FP CGIL, il #SindacatoPerDavvero.
Stipendi allineati al costo della vita. Assunzioni e stabilizzazioni dei precari. Migliori condizioni di lavoro. Diritto alla carriera.
Leggi i nostri programmi per le lavoratrici e i lavoratori di sanità, funzioni centrali e funzioni locali.
E il 14, 15 e 16 aprile alle Rsu25 vota FP CGIL, il #SindacatoPerDavvero.
Vogliamo una RSU che abbia più peso nelle decisioni e nella contrattazione di posto di lavoro.
CHIEDIAMO:

Maggiore coinvolgimento della RSU nella contrattazione integrativa, con più poteri e strumenti di intervento

Trasparenza nella gestione dei fondi contrattuali, per evitare disparità e discrezionalità nella distribuzione delle risorse

Maggiore coinvolgimento di lavoratrici e lavoratori, con assemblee periodiche e consultazioni su ogni decisione importante
Il 14, 15 e 16 aprile, alle Rsu, vota FP CGIL, il #SindacatoPerDavvero
Concludiamo questa settimana con 6 appuntamenti, da nord a sud: Friuli Venezia Giulia, Toscana, Abruzzo, Marche, Campania, e Sicilia, giovedì 20 e venerdì 21 marzo, per incontrare le lavoratrici e i lavoratori di funzioni centrali, funzioni locali e sanità e presentare le candidate e i candidati alle Rsu.
Aiutaci a fare #SindacatoPerDavvero. Il 14, 15 e 16 aprile VOTA FP CGIL per dare forza ai tuoi diritti.
È la volta di Brescia, Firenze e Roma, dove siamo stati oggi con la segretaria generale Serena Sorrentino e con i segretari nazionali Michele Vannini e Florindo Oliverio.
Al centro del dibattito con le lavoratrici e i lavoratori cosa significhi essere una Rsu della FP CGIL e lottare, insieme, per la nostra idea di servizio pubblico.
Il 14, 15 e 16 aprile alle Rsu vota FP CGIL, il #SindacatoPerDavvero
Non firmeremo contratti al ribasso rispetto alla crescita dei prezzi e al costo reale della vita. Basta con il lavoro sottopagato, le carriere bloccate e gli organici insufficienti. Chiediamo allineamenti degli stipendi tabellari all’inflazione per adeguare il potere d’acquisto delle retribuzioni.
Per questo abbiamo proposto di usare tutte le risorse già disponibili per i futuri rinnovi già sul 2022/24. Con un’inflazione al 16,5% ci hanno proposto un aumento degli stipendi del 5,78%. I privati, invece, rinnovano al doppio e anche al triplo.
Non accetteremo il ricatto del Governo, lotteremo per aumentare davvero gli stipendi.
Chiediamo il superamento della disparità di trattamento economico tra comparti superando le discriminazioni che oggi esistono in base all’amministrazione di appartenenza. Va tolto il tetto al buono pasto, sbloccato il tetto al salario accessorio, finanziato il sistema di indennità e incarichi e va dato il giusto valore al lavoro pubblico che produce valore sociale per la collettività.
Questo è quello che fa un #SindacatoPerDavvero, senza scendere a compromessi.
Il 14, 15 e 16 aprile alle RSU vota FP CGIL.
Prosegue il nostro tour per incontrare le lavoratrici e i lavoratori di funzioni centrali, funzioni locali e sanità in tutto il Paese.
Ieri siamo statə a Bari e a Palermo, con la nostra segretaria generale, Serena Sorrentino, e il segretario nazionale Florindo Oliverio. Oggi saremo a Brescia, Firenze e Roma.
Tanta la partecipazione, grande il bisogno di essere ascoltatə e di lavorare insieme per avere condizioni di lavoro dignitose. Contratti giusti, stipendi adeguati, diritti. Per Davvero.
14, 15 e 16 alle elezioni RSU vota FP CGIL, il #SindacatoPerDavvero
“I dati Istat dell’ultimo report sull’inclusione scolastica certificano quanto denunciamo da tempo. Gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione e gli educatori impiegati per l’inclusione scolastica degli studenti con disabilità sono poco meno di 80mila: il personale è aumentato negli ultimi anni ma si tratta di una crescita che è stata completamente a carico degli enti locali, ulteriormente penalizzati dai tagli previsti dall’ultima manovra di bilancio. Le conseguenze sulla condizione lavorativa di questo personale, che deve barcamenarsi tra appalti al ribasso, perdita della retribuzione nei periodi di sospensione del calendario scolastico e durante l’assenza degli alunni, sono state drammatiche”.
Lo scrive in una nota Fp Cgil.
“Denunciamo da tempo anche il divario sempre più crescente, che l’Istat certifica puntualmente, tra nord e sud, aree metropolitane ed aree interne. Per questo come Fp Cgil abbiamo sostenuto, anche con una mobilitazione nel settembre del 2023, il disegno di legge depositato in Senato volto alla stabilizzazione, che purtroppo si è arenato perché senza un’adeguata copertura finanziaria. Siamo in presenza di un servizio legato a fil doppio alle risorse disponibili dei Comuni e delle Regioni: proprio per questo chiediamo a gran voce maggiori risorse per garantire su tutto il territorio nazionale un servizio fondamentale e contribuire a costruire un futuro per gli alunni con disabilità”, conclude Fp Cgil.
« Pagina precedente —
Pagina successiva »