Pubblichiamo la nota del R.L.S. Fp Cgil VVF del territorio in merito al piano di distribuzione delle mascherine chirurgiche
Pubblichiamo la circolare di chiarimenti della Direzione centrale per le Risorse Logistiche Strumentali riguardo la convenzione di telefonia TIM
Le Organizzzzioni Sindacali sono state convocate dal Capo del Corpo, in videoconferenza per il giorno 23 Aprile 2020 ore 11.00, per aggiornamenti e risposte ai quesiti esposti dalle OO.SS. nell’incontro del 07 Aprile 2020, in merito all’emergenza epidemiologica COVID19, in atto.
“La decisione assunta dalla Regione Toscana, che attraverso l’Asl Toscana Centro è subentrata nel controllo della gestione di 39 strutture sociosanitarie gestite dal privato, e quella annunciata dalla Regione Emilia-Romagna riguardo al divieto per le strutture private di effettuare test sierologici, vanno nella direzione giusta”. Ad affermarlo è la Fp Cgil nazionale.
Di fronte all’emergenza determinata dall’epidemia, prosegue il sindacato, “è necessario che le istituzioni affianchino al loro ruolo di governance anche interventi diretti che, laddove si palesino inadeguatezze organizzative, speculazioni e rischi per la salute gli utenti e degli operatori, surroghino nella gestione i soggetti a cui questi servizi sono stati affidati o che si candidano a gestire pezzi dell’emergenza. In attesa del momento in cui si dovrà avviare una riflessione generale e matura sul tema appalti ed esternalizzazioni e sulla prova che parte del privato ha fornito in questo contesto drammatico, è questa la strada da seguire, e non quella del gioco allo scaricabarile a cui assistiamo in altre parti del Paese”, conclude la Fp Cgil.
Pubblichiamo l’informativa della Direzione Centrale per le Risorse Umane in merito alle richieste inoltrate dalla Fp Cgil VVF sull’inizio del corso per AA.VV.F.
Si comunica a codeste OO.SS. che la Direzione Centrale per le Risorse Umane, in relazione alle richieste di notizie in merito alla data di inizio dell’ 89° corso di formazione per gli allievi Vigili del Fuoco, originariamente prevista per il prossimo 11 maggio, ha reso noto che la programmazione dei prossimi corsi di formazione verrà ridefinita alla luce dell’evolversi dell’attuale emergenza epidemiologica da COVID – 19.
La suddetta Direzione Centrale si riserva di comunicare ulteriori informazioni non appena disponibili.
Pubblichiamo la nota del Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF riguardo la dotazione delle nuove mascherine che risultano funzionali con l’elmo indossato.
A seguito della nota dell’Amministrazione, sulla scelta sede, per l’inquadramento del personale SAF 2B nel ruolo elisoccorritore, pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS. territoriali Fp Cgil VVF e Uil Pa VVF, nella quale chiede notizie in merito all’attivazione del Nucleo elicotteri di Palermo “Boccadifalco, richiesta necessaria proprio per la scelta del personale dedicato.
“I dipendenti della Federazione italiana tennis non sono affatto dei privilegiati”. Così Fp Cgil, Cisl Fp, Uilpa e Cisal Fialp, replicano alle affermazioni del numero uno della Federtennis, Angelo Binaghi, che ha definito, fanno sapere i sindacati, “‘un gruppo di privilegiati’ collaboratori, lavoratrici e lavoratori che operano per consentire l’ordinario funzionamento della Federazione Italiana Tennis e che contribuiscono, assieme ai colleghi impegnati nelle altre Federazioni e in Sport e Salute, a sostenere le attività dell’intero movimento sportivo italiano. Presunti ‘privilegiati’ destinatari di retribuzioni medie fisse ricorrenti che di rado superano 1300 euro/mese”.
Fp Cgil, Cisl Fp, Uilpa e Cisal Fialp ribadiscono, inoltre, che il disaccordo relativo all procedura di Cig avviata dalla Federazione per circa 110 dipendenti “si basa sul fatto che la Fit è destinataria di ingenti contributi pubblici, anche a copertura dei costi del personale. E in tal senso non vale neanche l’obiezione per cui dal 2020 sarebbe cambiato il sistema di erogazione. Non sono di certo scomparsi i finanziamenti a copertura delle spese del personale, ma semplicemente sono stati ricondotti all’interno del tanto citato algoritmo che regola la distribuzione. Ciò significa anzitutto che il finanziamento complessivo di cui è destinataria la FIT, pari per il 2020 a 8.829.858 euro, sia sostanzialmente invariato rispetto al 2019, e ricopra anche i costi del personale. A tal fine ricordiamo come il risparmio che si vuole ottenere sulle spalle dei lavoratori attraverso la cassa integrazione ammonti a soli circa 350/370 mila euro, a fronte di cifre espresse in milioni”.
Infine, per i sindacati risultano “del tutto pretestuose e infondate le insinuazioni per cui il sindacato difenderebbe i lavoratori a discapito di altri soggetti. Queste organizzazioni sindacali si sono profuse a tutti i livelli, e continueranno a farlo, affinché venissero individuati strumenti idonei per garantire a tutti, sia nell’ambito dello sport che in generale, un ristoro concreto alle perdite economiche subite a causa della pandemia. Ma trattasi, ovviamente, di ambiti più generali, che coinvolgono anche altri soggetti istituzionali, ben diversi rispetto alle procedure di cassa integrazione di cui al sindacato compete discutere”, concludono Fp Cgil, Cisl Fp, Uilpa e Cisal Fialp.
Pubblichiamo la nota del Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF dove chiede chiarimenti in merito all’Ordine del Giorno n.200 in merito alla dispensa dal servizio per aggravio dovuto a patologie esistenti
Pubblichiamo la nota unitraia delle OO.SS. regionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF, a seguito dell’incontro con il Presidente dell’ Assemblea Regionale Siciliana. Le OO.SS. si sono fatte carico di richiedere la risoluzione delle molte problematiche che stanno interessando il personale del Corpo, in questo periodo di emergenza epidemiologica
Pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS. territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF e Conapo riguardo l’applicazione della norma in merito alla dispensa dal servizio, prevista per l’emergenza epidemiologica in atto
Si informa che la Direzione Centrale per le Risorse Umane ha comunicato che sono state accolte, con decorrenza 4 maggio 2020, n. 17 domande di trasferimento temporaneo ai sensi della legge n. 104 del 1192, riferite al personale appartenente al ruolo dei capi squadra e dei capi reparto.