“Abbiamo accolto molto favorevolmente la comunicazione che ci arriva dalla Amministrazione perché, come da giorni sosteniamo, come Fp Cgil avevamo già sollecitato un intervento chiedendo di valutare un eventuale impiego delle nostre forze in modo più organizzato e attivo all’interno del sistema integrato di Protezione Civile, al fine di fronteggiare lo stato di emergenza Covid-19”. Ad affermarlo è il coordinatore nazionale della Funzione Pubblica Cgil Vigili del fuoco in merito alla direttiva emanata ieri dal capo del Corpo dei Vigili del Fuoco, Fabio Dattilo, che prevede il supporto ai Sindaci e ai Comuni nell’attività di soccorso da parte dei Vigili del fuoco.
A seguito dell’appello del presidente dell’Anci, Antonio Decaro, prosegue Giulianella, “dove si richiedeva un sostegno dei Vigili del fuoco nei comuni italiani, abbiamo ulteriormente rafforzato la nostra assoluta disponibilità ad affiancarli nel modo che più ritenessero opportuno, fatte salve le garanzie e le tutele personali in termini di protezione individuale e la priorità di soccorso tecnico urgente, in linea con il ruolo e i compiti resi dal Corpo nei confronti della cittadinanza”.
Ora, aggiunge il dirigente sindacale, “che la comunicazione dell’Amministrazione chiarisce ed esplicita come potranno essere impiegati i Vigili del Fuoco, per esempio presso i centri operativi comunali per l’attività di informazione e presso le strutture ospedaliere, nel trasporto dei medicinali e materiale urgente, nella sanificazione degli ambienti e nel supporto alle persone senza fissa dimora, escludendo naturalmente le attività in materia di ordine pubblico, egregiamente svolti da altri Corpi dello Stato, si dimostra ancora una volta come il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco é componente fondamentale del Sistema nazionale di Protezione Civile ed un riferimento solidale per l’intera collettività”, conclude Giulianella.
Pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS. territoriali Fp Cgil VVF, Uil Pa VVF e Confsal, nella quale richiedono misure organizzative e sanitarie per l’emergenza epidemiologica COVID 19 in atto
Pubblichiamo la nota del Capo del Corpo con la quale da disposizione sul trattamento dei 20 dati personali ai sensi dell’ordinanza Capo Dipartimento P.C. 03.02.2020 n 630
Pubblichiamo la nota del Capo del Corpo nella quale evidenzia e ribadisce quali siano i compiti del personale del CNVVF, nel caso in cui sia di supporto ai Comuni nell’ambito delle attività di Protezione Civile
Pubblichiamo la nota dell’ Ufficio Coordinamento delle Attività Sanitarie e Medicina Legale riguardo le linee guida per il personale sanitario del CNVVVF causa l’emergenza epidemiologica COVID in atto
A firma del Capo Dipartimento, pubblichiamo la nota con la quale proroga l’autorizzazione alle prestazioni rese con modalità agile, così come previsto dal DPCM del 11 marzo 2020 e il D.L.vo del 17 marzo 2020, causa emergenza epidemiologica COVID 19
Pubblichiamo la nota a firma del Capo del Corpo su quanto previsto dal D.Ls. 17 marzo 2020 n 18 in merito alle misure a sostegno per famiglie lavoratori e imprese causa emergenza epidemiologica COVID 19
Pubblichiamo la nota a firma del Capo del Corpo con la quale a causa dell’emergenza epidemiologica COVID 19, cosi come emanato nel D.Ls 17 marzo del 2020 n 18, proroga la revisione periodica dei mezzi VF
Pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS. regionale Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF e Confsal nella quale chiedono, visto l’emergenza epidemiologica COVID 19 in atto, un’accurata sorveglianza sanitaria per il personale
Pubblichiamo la nota del Capo del Corpo in merito all’ utilizzo di ore di lavoro straordinario, per il mese di marzo 2020, connesso alla gestione delle criticità derivanti dall’emergenza epidemiologica COVID 19 di tipo biologica che prevede l’impiego dei dispositivi e delle tecniche NBCR
Pubblichiamo la nota del Capo del Corpo con la quale disciplina, nell’ ambito dell’emergenza epidemiologica COVID 19 in atto, la ricezione e il relativo trattamento dei dati da parte delle strutture del Corpo per lo svolgimento dei servizi di P.C.
Roma, 20 marzo 2020
Al Direttore Generale del Personale e AA.GG.
Ministero Infrastrutture e Trasporti
Dott. Enrico Finocchi
SEDE
dg.personale@pec.mit.gov.it
Alla Direzione Generale per
i Sistemi Informativi e Statistici
segreteria.dgsisc@mit.gov.it
Al Comando Generale del Corpo
Delle Capitanerie di Porto –Guardia Costiera
gcp@pec.mit.gov.it
E p.c.
Capo di Capo di Gabinetto
Ministero Infrastrutture e Trasporti
Dott. Alberto Stancanelli
SEDE
segr.capogabinetto@mit.gov.it
Oggetto: Covid-19 Misure di prevenzione e contenimento della diffusione del contagio
Attivazione Smart Working
Le scriventi organizzazioni sindacali sono venute a conoscenza che solo presso alcuni uffici periferici marittimi è stata attivata la modalità di lavoro in smart working per le ormai note difficoltà di lavorare in remoto di tali uffici. Per tali ragioni la presente nota è indirizzata anche alla Direzione Generale per i Sistemi Informativi e Statistici perché si attivi a rimuovere, con urgenza, gli ostacoli tecnici che impediscono l’attivazione del lavoro agile presso tali sedi.
A differenza di quanto avvenuto per il Dipartimento Trasporti e per il Dipartimento Infrastrutture che hanno emesso il dispositivo riguardante le attività ritenute indifferibili da rendersi in presenza, non ci è ancora pervenuto analogo dispositivo per gli Uffici Periferici Marittimi.
Si chiede, altresì, al Comando Generale di diramare in tutte le sedi periferiche, informazioni più puntuali circa le assenze dal servizio del personale civile, anche alla luce del decreto legge 18/20, perché ci risulta che, in alcuni casi, si fa confusione con gli istituti previsti per il personale militare.
FP CGIL CISL FP UIL PA
Camardella De Vivo Lichinchi
Sabbatella Casamassima Carino