Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale della Formazione con la quale annulla la precedente, in merito alla prosecuzione dei corsi 87° e 88° per AAVVF e il XI° corso per VDP
Pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS. regionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF e Confsal VVF in merito alla richiesta dell’adeguamento a seguito dei DDCPM del 08 e 11 marzo 2020 a tutela del personale del CNVVF
Pubblichiamo le risposte della Direzione Regionale VVF Marche, in merito all’organizzazione, al soccorso e alla tutela e sicurezza del personale del CNVVF che la stessa ha predisposto insieme alle direttive centrali, per il contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID 19 in atto
Pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS. regionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF sull’organizzazione operativa del soccorso a seguito dell’emergenza epidemiologica COVID 19
Al Ministro dell’Interno
Luciana Lamorgese
Al Presidente ANCI
Antonio Decaro
Al Presidente UPI
Michele De Pascale
In riferimento all’oggetto, ai decreti, le ordinanze e le circolari per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 nonché ai DPCM dell’8 marzo 2020 e del 9 marzo 2020, le scriventi OO.SS. hanno avuto notizia del fatto che le Prefetture stanno, doverosamente, assicurando per il tramite delle Polizie Locali l’adempimento delle misure di contenimento del contagio previste dall’art. 1 del DPCM dell’8 marzo scorso, esteso il giorno successivo a tutto il territorio nazionale.
Stante i rischi connessi alla mobilità delle persone fisiche sotto il profilo della diffusione del virus, riteniamo inderogabile che le amministrazioni garantiscano immediatamente il personale coinvolto nell’attività di monitoraggio delle misure di contenimento del virus, assicurando adeguati dispositivi di protezione individuali (maschere, guanti, soluzioni disinfettanti per le mani, ecc.) e prescrizioni cautelative uguali a quelle previste per le altre forze di polizia ad ordinamento statale. Del resto, riteniamo doveroso che anche per la Polizia Locale vi sia l’elencazione delle attività compatibili con i contenuti del Decreto Ministeriale sopraindicato, evidenziando come l’effettivo espletamento di tali attività resti in ogni caso subordinato alla effettiva dotazione dei D.P.I previsti dalla normativa, di cui, a tutt’oggi, gli appartenenti ai Corpi e Servizi di Polizia Locale risultano in larga parte sprovvisti. Come appare poco comprensibile che, in una situazione di tale gravità, la Polizia Locale continui ad espletare servizi che, pur presentando elevati fattori di rischio, non siano riconducibili ai caratteri di contingibilità ed urgenza.
Più in generale crediamo che tali disposizioni vadano estese a tutto il personale di polizia locale coinvolto in attività esterna o a stretto contatto con l’utenza.
In riferimento poi alla tipologia di maschere da utilizzare le scriventi OO.SS. ritengono indispensabile garantire al personale di polizia locale destinato al servizio di monitoraggio delle misure del dpcm o al servizio esterno, la massima prevenzione e protezione da eventuali contagi che non può che avvenire con appropriati Dispositivi di Protezione Individuali e non con semplici dispositivi medici quali ad esempio le maschere chirurgiche.
Si ritiene altresì fondamentale attivare la maggiore accuratezza possibile nella pulizia e disinfezione di tutti gli ambienti di lavoro, compresi gli automezzi in dotazione al personale.
Vanno inoltre rinviate, ove possibile, eventuali attività di controllo domiciliare, da parte del personale di polizia locale, che implichinola possibilità di venire in contatto con utenza a rischio, come persone anziane o immunodepresse.
Si rammenta che ai sensi della normativa vigente (D.to L.vo n. 81/2008), la responsabilità di tutelare i lavoratori dal rischio biologico è in capo ai datori di lavoro, con la collaborazione dei medici competenti. Stesso obbligo in capo ai datori di lavoro, ai sensi dell’art. 36 del D.to L.vo n. 81/2008, è quello relativo all’adeguata informazione dei lavoratori sui rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro connessi alle attività svolte, a tal fine si chiede che i medici competenti dispongano i corretti protocolli operativi dedicati e l’immediata rivalutazione del rischio,
Ci aspettiamo che le amministrazioni agiscano con il massimo rigore e senza indugio a salvaguardia del proprio personale e di tutta la cittadinanza.
Si resta in attesa di cortese urgente riscontro.
Cordiali saluti.
FP CGIL CISL FP UILFPL
Federico Bozzanca Luigi Caracausi Daniele Ilari
Pubblichiamo la nota dellle OO.SS. territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF nella quale ancora una volta chiedono a tutela del personale idonei DPI e un adeguata programmazione e organizzazione del personale vista l’ emergenza epidemiologica
Pubblichiamo la nota del Coordinamento regionale Fp Cgil VVF in merito alla richiesta sull’organizzazione del soccorso che intende adottare la Direzione per l’emergenza epidemiologica COVID 19
Pubblichiamo la nota del Capo Dipartimento nella quale invita le Direzioni e i Comandi ad acquisire i dati necessari per porre in sicurezza l’operato del personale del CNVVF che potrebbe operare a contatto con “contagiati”.
Pubblichiamo la graduatoria, relativa all’ ammissione al corso di formazione professionale del
concorso a n. 10 posti per l’accesso alla qualifica di capo squadra AIB nel ruolo speciale ad
esaurimento dei capi squadra e capi reparto AIB
Pubblichiamo la graduatoria finale del concorso pubblico, per titoli, in qualità di atleta del gruppo sportivo dei vigili del fuoco fiamme rosse del CNVVF emanata dalla Direzione Centrale Amministrazione Generale D.M. n. 135 dell’11 marzo 2020.
Pubblichiamo la proposta di ripartizione che l’Amministrazione intende adottare al fine di valorizzare e armonizzare le retribuzioni del personale del Corpo. Le risorse messe a disposizione sono quelle dell’articolo 1, comma 133 e 138, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, sintetizzando i 165 milioni di euro a regime nel 2022.
Dal testo si evince in maniera molto chiara che la così detta equiparazione con le Forze di Polizia non valorizza assolutamente il lavoro dei Vigili del Fuoco, in particolare coloro i quali rischiano la vita e fanno soccorso.
La Fp Cgil VVF per tale ragione ha ribadito la necessità di negoziare la modalità di ripartizione. Conosceva gli obiettivi del Dipartimento e per questo ha sempre cercato di coinvolgere le lavoratrici e i lavoratori stimolandoli alla condivisione di un percorso diverso, più qualificante in grado di valorizzare economicamente il ruolo e il compito svolto nel Corpo.
Anche in questo caso la ragione va dalla nostra parte; niente negoziazione, niente democrazia e niente retribuzioni adeguate al rischio e al lavoro che svolgiamo.
Il risultato potrebbe essere questo:
E’ sbagliato il metodo, l’impianto e gli obiettivi.
L’Amministrazione torni su i suoi passi, negozi la ripartizione delle risorse disponibili con le Organizzazioni Sindacali.
Pubblichiamo la circolare del Capo del Corpo riguardo le linee guida per il personale che presta servizio presso i Reparti Volo, la UCSA e il CAV, in merito all’emergenza epidemiologica COVID 19 che sta interessando la nazione