Pubblichiamo la Circolare della Direzione Centrale per l’Emergenza ,il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo la circolare EM 01/2020 inviata per conoscenza sulla riorganizzazione delle Colonne Mobili Regionali e del dispositivo di mobilitazione per calamità nazionale e l’allegato di riferimento

A seguito delle dichiarazioni uscite sulla stampa in merito alla questione Amandola pubblichiamo il comunicato stampa delle OO.SS. regionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl,Uil Pa VVF e  Confsal VVF, nel quale chiariscono la posizione delle scriventi

Pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS. regionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl,Uil Pa VVF e  Confsal VVF, nella quale chiedono al Direttore Regionale una corretta relazione sindacale e risposte certe alle questioni del personale

Corona virus

Pubblichiamo la nota del Capo del Corpo sulle linee guida riguardo l’emergenza epidemiologica COVID 19

Pubblichiamo la nota unitaria dell’OO.SS. territoriali Fp Cgil VVF e Uil Pa VVF,  nella quale chiedono chiarimenti sui trasferimenti temporanei adottati per il personale in leggi speciali

Pubblichiamo la nota unitaria dell’ OO.SS. territoriali Fp Cgil VVF e Uil Pa VVF in merito all’esclusione del personale alle selezioni per aspiranti formatori modulo SAF Basico

Roma, 28 febbraio 2020

Al Ministro della Salute
Onorevole Roberto Speranza

Al Presidente della Conferenza
Stato-Regioni
Dott. Stefano Bonaccini Al Presidente Aris Padre Virginio Bebber

Al Presidente Aiop Dott.ssa Barbara Cittadini

Gentilissimi,
a seguito del confronto tenutosi in data 19 febbraio 2020, alla presenza della Conferenza Stato-Regioni e dei rappresentanti delle associazioni Aris ed Aiop, conclusosi con l’impegno di convocare nel più breve tempo possibile, un ulteriore tavolo, con in aggiunta agli attori citati la presenza del Ministero di competenza; pur tenuto conto degli ultimi eventi che hanno investito il nostro Paese e dettato una priorità d’emergenza, sollecitiamo con la presente, la calendarizzazione di tale incontro, al fine di poter reinsediare il tavolo di delegazione per la conclusione del contratto della Sanità Privata non più procrastinabile.
Distinti saluti.

FP CGIL                            CISL FP                                        UILFPL
Serena Sorrentino                   Maurizio Petriccioli                   Michelangelo Librandi

Mai nessun Governo aveva osato così tanto.

Il tentativo subdolo e scorretto dei  giallo/rossi è quello di limitare ogni forma di rappresentanza democratica dei Vigili del Fuoco.

Il Vice Ministro Vito Crimi, in rappresentanza del Governo, ha annunciato, in linea con le politiche restrittive di un tempo che speravamo fossero ormai superate, che politica e vertici ministeriali intendono agire unilateralmente, imponendo alle lavoratrici e ai lavoratori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco tempi e modi per la  distribuzione delle risorse conquistate dopo una lunga battaglia sindacale e assegnateci dalla legge di Bilancio 2020.

La Fp Cgil VVF e la FNS CISL  ribadiscono con fermezza che le risorse debbono essere elargite in tempi brevi a tutto il personale attraverso il classico percorso di negoziale tra le parti.

Una vertenza la nostra per evitare che il Dipartimento possa scegliere, autonomamente e d’imperio, di armonizzare le retribuzioni del personale del Corpo con quelle degli altri Corpi dello Stato favorendo così le qualifiche apicali.

Serve valorizzare la professionalità e le competenze delle qualifiche più basse e più bisognose, in particolare quelle più esposte: Vigili Capi Squadra e Capi Reparto.

#UniciNellaTutela

Bisogna valorizzare la professionalità dei lavoratori e coinvolgere le parti sociali

“Riteniamo fallito il tentativo di conciliazione con il Governo dopo lo stato di agitazione di tutto il corpo nazionale dei Vigili del fuoco proclamato lo scorso 5 febbraio. L’amministrazione intende distribuire, autonomamente e senza negoziare con i sindacati, le risorse previste dalla Legge di Bilancio 2020. Una distribuzione che si limiterà a omologare le retribuzioni di tutti i Corpi di Polizia, senza distinzioni di professionalità. Una decisione che non solo non condividiamo ma con la quale viene anche meno la contrattazione sindacale prevista dalle norme vigenti”. Questa la ferma posizione della Funzione Pubblica Cgil Vigili del Fuoco e della Federazione Nazionale Sicurezza Cisl.

“Stigmatizziamo con fermezza l’atteggiamento di decidere autonomamente e di limitarsi a una semplice ‘sentito sindacale’. Nessun Governo aveva mai osato così tanto, nessun rappresentante dello Stato aveva mai messo in discussione le norme previste in materia di contrattazione. Rivendichiamo il ruolo del sindacato – affermano Mauro Giulianella, coordinatore nazionale della Fp Cgil Vvf, e Pompeo Mannone, segretario generale della Fns Cisl -. Non a caso la distribuzione delle risorse così come presentata risulta essere una semplificazione estrema che sminuisce l’impegno, il lavoro e la specifica competenza del Vigile del Fuoco che, per le peculiarità della professione, non ha riferimenti corrispondenti con altre attività lavorative. La distribuzione delle risorse dovrà interessare tutte le qualifiche appartenenti al Corpo, dando priorità e attenzione a quelle più basse e più in difficoltà, valorizzando adeguatamente il lavoro e la professionalità espressa nelle attività di soccorso dai Capi Reparto, dai Capi Squadra e dai Vigili, quelli maggiormente esposti al rischio”.

“Siamo convinti che le parti sociali vadano sempre coinvolte. Questa è la reale democrazia rappresentativa. Riteniamo il Governo e l’Amministrazione responsabili delle scelte penalizzanti di parte del personale senza la condivisione con chi li rappresenta. Per questo abbiamo deciso che, non appena le condizioni emergenziali del Paese lo consentiranno, intraprenderemo tutte le necessarie iniziative di lotta”, concludono i sindacati.

Pubblichiamo la nota del Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF nella quale chiede chiarimenti in merito al presunto taglio di ore per le pulizie delle sedi, che oltre a ledere la professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori delle ditte appaltatrici, non è conferme per l’igiene del personale VVF che opera quotidianamente alloro interno.

Pubblichiamo la nota unitaria delle Organizzazioni Sindacali  territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Confsal VVF e Usb VVF nella quale chiedono provvedimenti riguardo i DPI elmo VFR 2000 e VFR 2009 scaduti.

Pubblichiamo la nota del Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF nella quale evidenzia il mancato interessamento per il personale autista

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto