INCONTRO DEL 14 DICEMBRE

Nella giornata del 13 dicembre si è tenuto un incontro con Amministrazione. In apertura, sono state fornite alcune informazioni: si sta predisponendo gara per acquisto di nuova dotazione informatica e si stanno predisponendo le attività propedeutiche alle nuove assunzioni, che non riguarderanno solo il profilo ispettivo, come avevamo richiesto ai vertici dell’Amministrazione, evidenziando che non ritenevamo utile ripercorrere il precedente del concorso del 2006, quando centinaia di ispettori, dopo la loro immissione in servizio, vennero progressivamente destinati ad altre attività.
L’Amministrazione ha poi comunicato la sua intenzione di avviare la discussione, a partire da gennaio, sulla stabilizzazione del personale in distacco e sul CCNI 2018 (alla cui ipotesi di accordo stanno lavorando).

Da parte nostra, abbiamo fatto presente l’urgenza di dare immediate risposte concrete al personale, per dare segni tangibili che la macchina dell’INL si sta finalmente muovendo. Non siamo più disponibili a cronoprogrammi et similia, perché in questi due anni abbiamo già presentato svariate proposte, tutte ancora in attesa di risposta.

Quindi, bene avviare la discussione su CCNI e distacchi, ma un primo segnale concreto sarà per noi, ad es., la conclusione dell’attuale sperimentazione sull’orario di lavoro e la sua definitiva estensione – da gennaio – a tutti gli uffici , ricomprendendo l’orario destrutturato senza la deleteria introduzione del cosiddetto “badge virtuale”, ben diverso dal report a consuntivo inizialmente concordato al tavolo, quale strumento di rendicontazione dell’attività svolta.

Inoltre, attendiamo (da circa 2 anni…) di avere risposte rispetto alla nostra richiesta di un confronto serio e produttivo su un regolamento per disciplinare criteri di attribuzione e revoca degli incarichi di
responsabilità e un regolamento per i cambi di profilo professionale.

Ancor prima, riteniamo indifferibilmente urgente dare una nuova struttura organizzativa all’INL, che superi l’attuale, e introduca dei team misti, con obiettivi di gruppo, con conseguente corresponsabilizzazione e compartecipazione di tutti i componenti ai risultati conseguiti dal team.

Per quanto riguarda il CCNI, stiamo predisponendo una piattaforma unitaria assieme a Cisl e Uil che
contempli, fra l’altro, la creazione di un sistema di indennità di responsabilità e di indennità di funzione. La creazione di questo sistema, unitamente alla creazione dei team, potrà servire a superare l’attuale frammentazione fra lavoratori, che riteniamo un elemento da superare assolutamente.

Proprio per questo, riguardo al FUA 2017 ribadiamo quanto già scritto: condividiamo le finalità perequative, ma riteniamo che si debba porre maggiore attenzione alle modalità e alla comunicazione di questa operazione.

Detto apertamente: si vogliono premiare determinate attività perché ritenute meritevoli di incentivazione?
Noi siamo pronti a discuterne, purché questo avvenga in maniera limpida e chiara e sapendo quali saranno le conseguenze economiche dell’intera operazione.

Riguardo agli accordi territoriali di questi giorni, è stato chiarito che il pagamento a gennaio dovrebbe
avvenire per gli accordi conclusi e trasmessi entro le festività natalizie, mentre per gli accordi eventualmente siglati a gennaio il pagamento dovrebbe inevitabilmente slittare a febbraio.

Da ultimo, nel pomeriggio si è tenuta una riunione dell’organismo paritetico per l’innovazione, avente ad oggetto lo Smart-Working. La bozza presentata dall’amministrazione, anche a seguito delle osservazioni sindacali presentate nel corso dei vari tavoli dell’organismo, prevede l’avvio di una sperimentazione di tre mesi (prorogabile solo per altri 3 mesi e basta), presumibilmente nelle medesime sedi dove è già in corso l’attuale sperimentazione sull’orario. Il personale destinatario dovrebbe essere così ripartito: quello ispettivo e quello addetto alla rappresentanza in giudizio senza alcun limite percentuale, mentre per il restante personale è prevista una percentuale del 10% dei colleghi della singola sede, che peraltro potrebbe aumentare in caso di parità di punteggio. Sono previsti, infatti, dei criteri che permetteranno di stilare una graduatoria.

Nelle more della sperimentazione sullo smart-working noi auspichiamo che si possa avviare e chiudere in tempi brevi anche una discussione – sempre in seno all’organismo paritetico per l’innovazione – sul telelavoro, altro utilissimo strumento su cui manca un accordo nazionale che, invece, è bene ci sia, per
fissare dei criteri condivisi in base a cui consentire la parità di accesso a questo istituto per tutti i lavoratori e non solo per alcuni.

Il Coordinatore nazionale FP CGIL INL
Matteo Ariano

CI SIAMO!!!
Ebbene sì, ci siamo,manca poco e quello che sembrava irraggiungibile si realizzerà.

La strada che abbiamo intrapreso sin dall’inizio per dare risposte concrete alle numerose istanze
dei lavoratori si è rivelata vincente. Senza fare clamore avevamo aperto fin da subito un confronto
con l’Amministrazione e la parte Politica, gli unici che potessero dare risposte alle nostre istanze.
Come più volte ribadito il percorso è stato molto complesso e non era affatto scontato nè dovuto, in
questa situazione la strada normativa restava l’unica percorribile, la più veloce; una volta avuto l’ok
da tutti gli interlocutori era solo questione di tempo.
Già in occasione della prima informativa in merito al D.M. Prelex come CGIL, CISL e UIL avevamo ottenuto dall’Amministrazione la sottoscrizione di un impegno formale volto alla equiparazione dell’indennità per tutto il personale.
Più volte abbiamo interessato la parte politica nelle figure del Ministro e dei Sottosegretari.
Mentre altri passeggiavano per i corridoi del palazzo sbagliando clamorosamente il bersaglio, cercando a tutti i costi un nemico, dividendo i colleghi o ancora proponendo improbabili ricorsi noi abbiamo sempre creduto alla via normativa.
Il Capo Dipartimento in diversi incontri ci ha garantito l’impegno a portare a termine le nostre richieste e così è stato, ne diamo atto.
L’emendamento oltre a equiparare l’indennità di amministrazione, interviene anche sul comma 685
(prelex) diminuendo sostanzialmente le risorse (da 7 a 2,5 ml) lasciando che sia l’accordo con le
oo.ss. a stabilire i criteri di distribuzione.
Facendo seguito alla L. 97/18 il MEF si riorganizza al fine di assicurare una maggiore funzionalità
e flessibilità operativa degli uffici e per garantire l’uniformità del trattamento economico del
personale in servizio, in questo ambito verranno realizzati i presidi unitari in ambito territoriale,
fermo restando che ogni ufficio manterrà le proprie prerogative.
Non vi neghiamo che siamo davvero soddisfatti, è un importantissimo traguardo che garantirà a
tantissimi colleghi un aumento economico rilevante, grazie a tutti coloro che fin da subito hanno
creduto nella concretezza di CGIL, CISL e UIL. Questo risultato rappresenta la base di partenza di
numerose altre iniziative che abbiamo in cantiere, tutte volte a dare risposte a tutti i lavoratori del
MEF. La strada come al solito sarà in salita ma noi vogliamo dare seguito alla nostra piattaforma
unitaria, dalle nuove progressioni orizzontali, a chi non è stato mai messo nelle condizioni di poter
partecipare alle progressioni verticali, agli incarichi, alla mobilità, al PTT, allo Smart Working fino al
contratto integrativo per non dimenticare la modifica all’assegnazione del CUT.
Le premesse ci sono tutte e noi vogliamo proseguire il ruolo di rappresentanza dei lavoratori in una
visione confederale del sindacato, ora non ci resta che attendere l’approvazione della legge di
bilancio 2019.
Nell’attesa vi facciamo gli Auguri di Buon NATALE e Felice ANNO NUOVO comunicandovi che
il decreto inerente il comma 165 (c.d. cartolarizzazione) è stato firmato ed è rientrato dagli
organi di controllo aumentato come da impegno di CGIL CISL e UIL di 11 milioni di euro (totale 67 ml).

FP CGIL                                      CISL FP                                       UIL PA
Americo Fimiani                     Walter De Caro                      Andrea G. Bordini

Pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS. territoriali ed il comunicato stampa sulla cronica carenza degli automezzi di soccorso del Comando di Roma

NUOVE DOTAZIONI ORGANICHE I RISULTATI DELLA RIUNIONE DEL 13 DICEMBRE

Si è svolta il 13 dicembre scorso la programmata riunione in tema di definizione delle nuove piante organiche. All’inizio della riunione il Direttore Generale ha illustrato quanto già anticipato alle oo.ss. attraverso la nota di convocazione della riunione: le modifiche alle piante organiche sono state realizzate al solo fine di consentire l’assunzione dei 17 funzionari tecnici vincitori degli ultimi concorsi; le modifiche hanno comportato uno spostamento di posti dall’amministrazione centrale a quella periferica; la previsione di una dotazione organica anche per l’istituto di Castiglione delle Stiviere; negli istituti con più di mille detenuti è stato previsto l’ampliamento della dotazione della figura professionale del funzionario della professionalità giuridico pedagogica con corrispondente riduzione della dotazione organica di tale figura presso l’amministrazione centrale.
CGIL CISL e UIL hanno apprezzato le scelte dell’amministrazione in tema di nuove dotazioni organiche che riscontrano le specifiche richieste avanzate nel corso degli anni. Tuttavia hanno rilevato come tali scelte, ormai da troppo tempo, siano adottate più sull’onda della emergenza che sulla base di una attenta e ponderata valutazione dei bisogni. Inoltre le stesse hanno invitato l’amministrazione a tener conto per il futuro delle presenze effettive negli istituti (ossia di quelle reali e non di quelle risultati soltanto sulla carta) sia del personale sia dei detenuti. Ciò è indispensabile al fine di comprendere il reale fabbisogno di personale di ciascuna struttura ed al fine di consentire la mobilità anche provvisoria verso quegli istituti che vantano presenze solo “virtuali” di personale.
CGIL CISL e UIL hanno poi rappresentato per l’ennesima volta il grave malessere dei lavoratori del penitenziario soprattutto a causa delle ritenute stipendiali sulla malattia ed a causa del silenzio\inerzia dell’attuale compagine politica sulla materia. CGIL CISL e UIL si sono riservate l’adozione di iniziative ulteriori sulla materia.

 

FP CGIL                        CISL FP                             UIL PA
Lamonica                           Marra                              Amoroso

CASSA DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI
CONSIGLIO C.P.A. DEL 5 DICEMBRE 2018

Il 5 dicembre scorso si è riunito il consiglio della Cassa di Previdenza ed Assistenza.
Alla presenza del Presidente della Commissione di Gara Dott. Corbello ci è stato comunicato l’esito
della gara dove ha partecipato una unica società finanziaria inglese. Ci sono stati consegnati i
documenti relativi all’offerta tecnica ed economica e comunicate le polizze assicurative che
dovrebbero coprire la gestione del capitale della Cassa stessa. A maggior garanzia il Presidente della
Cassa ci riconvocherà a gennaio per fornire al Consiglio ulteriori elementi di valutazione prima di
approvare la stipula a contrarre insieme ad una proposta per l’investimento dei 2.500.000 euro.
I lavori del consiglio sono proseguiti con l’approvazione della nuova circolare per l’assistenza per
l’anno 2019 dove ci sono alcuni cambiamenti riguardanti il ricovero presso strutture ospedaliere ed
interventi chirurgici ambulatoriali in regime privatistico, nonché il mantenimento della
certificazione medica di 1^ istanza dell’INPS. Su questo punto era stato chiesto di prevedere
unicamente i punti previsti dalla Commissione e non più alcuna certificazione ma a garanzia di tutti
come consiglieri FP CGIL abbiamo chiesto che fosse prevista.
Si è proceduto con l’approvazione di alcune pratiche del primo semestre 2018 e con la liquidazione
della una tantum.
Abbiamo chiesto che, anche se disponibile sul sito della C.P.A., la circolare 2019 per gli interventi
assistenziali sia inoltrata dal CED a tutti i dipendenti.
Come consiglieri FP CGIL della C.P.A. auguriamo Buon Natale ed un sereno e felice Anno Nuovo.

11 Dicembre 2018

I Consiglieri FP CGIL

Al Ministro della Salute
On. Giulia Grillo

Al Presidente della Conferenza delle Regioni
e Province Autonome
Dott. Stefano Bonaccini

E p.c.

Al Capo di Gabinetto Ministero della Salute
Dott. Guido Carpani

Al Direttore della Direzione generale delle
professioni sanitarie e delle risorse
umane del Servizio Sanitario Nazionale
Dott.ssa Rossana Ugenti

Alla Segreteria della Conferenza delle Regioni
e Province Autonome
Dott.ssa Alessia Grillo

Al Presidente della Federazione Nazionale
Ordini TSRM e PSTRP
Dott. Alessandro Beux

Oggetto: problematiche iscrizione albi professionali delle professioni sanitarie

Egregio Ministro, egregio Presidente
le scriventi Federazioni Nazionali di categoria sono a chiedere da parte delle SS.LL. un intervento
urgente, tangibile ed efficace per fronteggiare e risolvere le difficoltà connesse con il processo di
iscrizione ai nuovi Ordini da parte di lavoratrici e lavoratori che esercitano in regime di dipendenza
e libero professionale la professione sanitaria.
Negli ultimi mesi abbiamo sollecitato ripetutamente l’avvio di un percorso di confronto per
individuare assieme la strada per il riconoscimento dei titoli di studio che, negli ultimi venti anni,
hanno consentito di accedere e svolgere professioni sanitarie nei servizi pubblici e privati ma che
oggi risultano non idonei per l’iscrizione ai nuovi Ordini.
Un’interlocuzione che si è avviata, pur con velocità e attenzioni diverse e che sta tentando
di risolvere parte del problema attraverso emendamenti correttivi della L. 3/2018 di cui però, ad
oggi, non vi è ancora certezza.
Le ultime circolari e comunicazioni, sia dei singoli ordini che della loro federazione
nazionale, hanno contenuti incentrati solo sull’accelerare la presentazione delle domande di
iscrizione e sulle conseguenze, civili e penali, della non iscrizione.
Alcuni ordini, nonostante la delicatezza della situazione, hanno improvvidamente sollecitato
le aziende pubbliche e private ad effettuare fin d’ora i controlli sull’ottemperanza all’obbligo di
iscrizione agli albi da parte dei propri dipendenti.
Allo stato attuale della normativa, nessuno può negare che l’obbligo di iscrizione sia
effettivamente operativo ed esigibile dal 1 luglio u.s., e cioè da quando è stata attivata la modalità
di iscrizione dematerializzata.
Ma, al contempo, sono innegabili anche tutte le difficoltà procedurali del sistema
implementato dalla Federazione Nazionale, così come le troppe gravi incertezze sul
riconoscimento dei titoli con le quali troppe lavoratrici e lavoratori stanno avendo a che fare, che
rischiano di avere gravi ripercussioni sul piano occupazionale e dell’erogazione dei servizi.
Se non si trova subito una soluzione adeguata, tanti, troppi lavoratrici e lavoratori saranno
impossibilitati a proseguire nell’esercizio dell’attività propria delle loro professioni sanitarie, che
hanno sempre svolto e che hanno dimostrato di sapere svolgere con efficacia, spesso nel corso di
decine di anni di carriera e, inevitabilmente, i cittadini che si troveranno davanti a servizi
impossibilitati dal mantenere il livello delle prestazioni, anche di quelle essenziali.
È quindi incomprensibile l’approccio incentrato sui soli aspetti burocratici tenuto dagli ordini
professionali, come se l’unico problema fosse il rispetto dei tempi e il pagamento delle tasse di
iscrizione annuale. Tasse, peraltro oltremodo alte (tra le più alte se comparate a quelle di altri
ordini), gravate da contributi non ben giustificati (diritti di segreteria per chi non è iscritto alle
associazioni rappresentative) e da quote per servizi non disponibili per tutte le professioni (costo
assicurazione obbligatoria, che però è fornita solo per i TSRM e per il quale abbiamo notizie che si
è in attesa di pronunciamento da parte del Tribunale).
Unitariamente confermiamo che tuteleremo i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori in tutte le
sedi e, nel sollecitare l’approdo a una rapidissima soluzione alle problematiche di riconoscimento
che non può prescindere anche dall’apertura dei percorsi di equivalenza dei titoli pregressi, di
esclusiva competenza delle singole regioni, chiediamo alle SS.LL. di intervenire anche su ordini e
federazioni affinché, in questa fase ma non solo, possano essere di aiuto a tutto il percorso.
Cordiali saluti.

FP CGIL                               CISL FP                                 UIL FPL
Gianluca Mezzadri          Marianna Ferruzzi                Maria Vittoria Gobbo

CCNI 2018 AREA VI PROFESSIONISTI:QUALCOSA NON TORNA…….

Martedì scorso si è tenuto un ulteriore incontro per la negoziazione del CCNI 2018 per l’Area dei professionisti.
La trattativa non si è svolta, in segno di protesta rispetto a modalità e contenuti della
determinazione presidenziale n. 153 del 30/11/2018, che, come avevamo già denunciato, ha
formulato, senza alcuna previa informativa o confronto con le OO.SS., il piano dei fabbisogni di
personale per il triennio 2018/2020, prevedendo fra l’altro la contrazione di organici senza che
alcuna norma di legge imponga in questo momento tagli alla dotazione di personale dell’INPS.
Per quanto riguarda in particolare i professionisti, è previsto il taglio, in alcun modo
giustificato, di 12 unità del ramo tecnico-edilizio e di 1 unità del ramo legale rispetto agli
organici da ultimo determinati con determinazione n. 59/2017.
Sempre per i professionisti, a fronte di una norma contrattuale vigente, l’articolo 12 del
CCNL del 21/7/2010, che prevede l’articolazione dei professionisti in due livelli differenziati di
professionalità, rispettivamente nella misura del 40% sul secondo livello e del 60% sul primo
livello, il provvedimento fotografa i livelli differenziati ad oggi attribuiti, con la conseguenza che ai
professionisti non sarà consentito l’accesso ai secondi livelli.
Si è ritenuto pertanto necessario sospendere ogni negoziazione in attesa del
necessario ripristino della correttezza nei rapporti sindacali e profonda rivisitazione dei
contenuti del provvedimento.
Non di meno, prima della sospensione, l’amministrazione ha distribuito una nuova ipotesi
di contratto integrativo, elaborata all’esito dei lavori del tavolo tecnico sul sistema indennitario.
Tale testo, a dispetto delle richieste avanzate in occasione del precedente incontro, non
prevede alcun aumento della indennità di funzione e propone invece un ulteriore aumento
della indennità di coordinamento per i coordinatori regionali e metropolitani del ramo
legale.
Tale ipotesi è inaccettabile.
Ribadiamo che il CCNI 2018 è uno snodo contrattuale importante. Proprio perché si pone a
valle della pesantissima “riorganizzazione” dell’Area legale e di una serie di altri provvedimenti che
hanno interessato tutti i professionisti nell’ultimo anno (introduzione del piano di lavoro a distanza,
riscrittura dei criteri di attribuzione degli incarichi, introduzione del principio di rotazione), è in
questa sede che occorre regolare gli effetti di tali operazioni sui lavoratori.
Non solo. Questi provvedimenti vanno ad incidere su una dinamica contrattuale di ente –
dalla quale ci siamo sempre dissociati – che ha visto crescere a dismisura negli anni sia il numero
degli incarichi di coordinamento sia l’ammontare delle relative indennità, ovviamente sempre
a carico del Fondo per la retribuzione di risultato, quindi con una conseguente progressiva e
costante erosione della retribuzione accessoria di tutti i professionisti.
Una simile dinamica era volta (ed è riuscita) a creare una artificiosa frattura fra
professionisti di serie A e professionisti di serie B, differenziando sensibilmente anche dal punto di
vista economico professionisti che la legge, il contratto collettivo e le norme degli ordinamenti
professionali pongono su un piano di assoluta parità. Basti pensare che le indennità di
coordinamento in Inps sono determinate in un range variabile dal 26% fino addirittura all’85%
della retribuzione tabellare, mentre in Inail tutte indistintamente le indennità di coordinamento
sono determinate nella misura del 12% della retribuzione tabellare.
In tale contesto l’amministrazione ha “proposto” (imposto) una riorganizzazione che
avrebbe dovuto consentire “un ingente risparmio di spesa, a valere sul fondo”, da destinare tra
l’altro a “progetti speciali per il funzionamento del lavoro a distanza”, a “misure incentivanti per
assicurare un presidio difensivo più consistente presso aree di criticità” (Informativa 21/11/2017).
Ebbene, come abbiamo verificato al tavolo tecnico, non solo la riorganizzazione non ha
comportato alcun risparmio, ma anzi l’attuale sistema indennitario risulta più costoso del
precedente. Ciò in quanto, come da noi a suo tempo denunciato, a fronte di un lieve decremento
dal punto di vista numerico delle posizioni indennizzate minori (per intenderci quelle mai previste
dal CCNL ed attribuite negli anni in assenza di ogni procedura), è stato attribuito un maggiore
numero di incarichi di coordinamento, compensati con ben più costose indennità.
Torneremo in altra sede sulle modalità di attribuzione di tali incarichi ed anche sulle enormi
difficoltà attuative della riorganizzazione varata (che, come noto, comporta l’ingiustificata
istituzione di decine di nuovi uffici legali). Ai fini del contratto integrativo conta che tali innovazioni
sottrarranno, a partire da ottobre 2018, ulteriori risorse altrimenti destinate al trattamento
accessorio di tutti i professionisti.
A questo si aggiunge l’introduzione nel CCNI della cd. indennità di mobilità, alla quale
viene destinato il 5% delle risorse per l’erogazione della retribuzione di risultato e che, sembra,
andrà a remunerare principalmente i neo coordinatori che, all’esito delle ultime selezioni, abbiano
deciso di trasferirsi in altra sede.
Il risultato di tali interventi è, evidentemente, un massiccio spostamento di risorse
del Fondo a vantaggio di un ristretto gruppo di professionisti, che vedono aumentare in
modo rilevante il loro trattamento economico rispetto a tutti gli altri.
Quando abbiamo chiesto quali fossero le misure compensative, quali gli interventi per
sostenere i legali nelle sedi critiche, quali le misure per compensare gli enormi disagi dei legali
derivanti dall’adozione del piano di lavoro a distanza, o dei tecnici dal riavvio del programma di
dismissioni, abbiamo scoperto che non c’era niente di niente.
In tale situazione, dopo che nel 2017 era stato già proposto l’aumento delle indennità di
alcune figure di coordinamento del tecnico-edilizio, viene oggi proposto l’ulteriore aumento delle
indennità dei coordinatori regionali e metropolitani del ramo legale (il che è paradossale, perché
trattandosi di figure che derivano dal frazionamento di un unico incarico, dovrebbero semmai
essere remunerate in proporzione alle minori responsabilità loro attribuite).
E, alle nostre richieste di aumento dell’indennità di funzione per tutti i professionisti per
compensare i maggiori disagi derivanti dall’attività in sussidiarietà, oppone che non si possono
spostare risorse dalla parte variabile del Fondo verso il sistema indennitario !!!!!
Noi riteniamo che il nostro ruolo nella contrattazione sia assicurare una distribuzione del
Fondo equa ed idonea a compensare in modo adeguato (sulla base di un sistema di valutazione
specifico per le attività professionali) l’impegno e la qualità offerti dal singolo professionista e le
importanti responsabilità connesse.
Per questo motivo, non firmeremo l’ipotesi sottoposta. E non firmeremo contratti
integrativi che non segnino un’inversione di tendenza, dando un significato concreto alle
espressioni di autonomia e parità tra professionisti e soprattutto remunerando le sempre
crescenti e più onerose responsabilità connesse all’attività professionale.
P.S. Poiché l’altro giorno al tavolo eravamo soli ad insistere in queste richieste, siamo sicuri
che, alla ripresa delle trattative, avremo al nostro fianco tutte le altre sigle, che potranno sostenere,
con noi, quello che scrivono nei comunicati.

IL COORDINATORE NAZIONALE FP CGIL INPS
Matteo Ariano

Pubblichiamo il resoconto del Tavolo Tecnico Formazione, tenutosi il 12 Dicembre 2018 riguardante la definizione della Circolare NBCR  e quella inerente il settore Ginnico

Pubblichiamo la lettera di risposta dello Stato Maggiore della Difesa I Reparto Personale.

Incontro Nazionale Dogane/Monopoli del 12 dicembre 2018

Nell’ambito del processo riorganizzativo presentato dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli nella sua versione “definitiva” durante l’incontro di oggi, sono state parzialmente accolte alcune riflessioni e richieste che queste OO.SS. avevano proposto durante le riunioni precedenti.
Al momento lasciamo però sospeso ogni giudizio in quanto, come abbiamo già detto in precedenza, la richiesta unitaria di queste OO.SS. era e rimane quella di costruire un quadro organico degli incarichi di responsabilità previsti dal nuovo CCNL nel quale le POER, o incarichi similari, non sono contemplati.
Pur nell’apprezzamento degli sforzi compiuti dalla Agenzia queste OO.SS. rimangono della idea che le priorità sono quelle legate alla riscrittura di parti fondamentali del CCNI, ai nuovi passaggi di fascia e di area cosi come ad altri istituti quali la nuova struttura ed i compensi delle turnazioni, la mobilità volontaria ecc.
Muovendo da queste considerazioni abbiamo pertanto chiesto alla Amministrazione, esaurito il confronto sulle POER, di fissare fin da subito un calendario di incontri che consenta in breve tempo di chiudere gli accordi legati ai temi contrattuali proposti, ricevendo in tal senso precise assicurazioni.
L’Agenzia, infatti, si è impegnata a convocare le OO.SS. Nazionali entro la prima decade del prossimo mese di gennaio sull’argomento degli incarichi di responsabilità previsti dal nuovo CCNL per poi proseguire a stretto giro sulle altre materie contrattuali proposte.
Si coglie l’occasione per augurare a tutti colleghi i migliori auguri per le prossime festività.

Roma, 12 dicembre 2018

FPCGIL                     CISLFP                   UILPA                        CONFSAL-UNSA
Iervolino                    Fanfani                  Procopio              Veltri/Fici/Fiorentino

INCONTRO A MARISTAT SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE MARIGENIMIL:

In piazza a Roma il 20 dicembre anche per fermare
la riduzione delle tabelle organiche degli Enti.

Si è svolto oggi l’incontro a Maristat sulla riorganizzazione delle Marigenimil, in particolare sulla sede di Taranto, e sulla recente iniziativa delle OO.SS. territoriali che hanno portato alla ribalta na-zionale la perdita della capacità operativa del Ponte Girevole in conseguenza dell’applicazione della nuova tabella organica proposta per l’Ente.
Le OO.SS. hanno rappresentato che la problematica non è circoscritta alla sede di Taranto, ma ri-veste carattere generale ed hanno precisato che è diffuso il disallineamento tra le informazioni forni-te a livello nazionale e quelle dei livelli territoriali, circostanza che crea confusione, non favorisce il dialogo ed allontana la risoluzione dei problemi.
L’Amministrazione, nel condividere la necessità di un confronto continuo fra i livelli territoriali per evidenziare i fabbisogni e le criticità di ogni singolo Ente, ha precisato che la diminuzione degli organici rinviene dalla legge 244 del 2012 che obbliga progressivamente alla ridefinizione in chia-ve riduttiva delle tabelle organiche di ogni Ente e che, fermi i numeri complessivi assegnati ad ogni regione, non si può far altro che spostare il problema da un Ente all’altro.
Ha trovato dunque conferma, anche in questa circostanza, la necessità di aggiornare la legge di revi-sione dello strumento militare sospendendone gli effetti sulle dotazioni organiche del personale ci-vile della Difesa, confermando l’opportunità di richiamare l’attenzione del vertice politico anche at-traverso l’iniziativa di mobilitazione del 20 dicembre a Roma.
Nello specifico di Margenimil Taranto, l’Amministrazione ha condiviso la necessità di rivedere in aumento gli organici complessivi, riportando le unità del Ponte Girevole a 51 unità, aggiungendo un profilo di Funzionario Amministrativo e dando mandato al livello territoriale di disegnare uffici e servizi dell’Ente secondo le esigenze ritenute più funzionali.
E’ stato altresì sottolineato che la riorganizzazione proposta per tutti gli Enti ha carattere sperimen-tale.
Accanto alla soddisfazione per aver efficacemente affrontato un problema territoriale, è evidente che permangono inalterate le criticità di un intero sistema che richiede una visione complessiva e che conferma la necessità di iniziative nazionali, peraltro già in corso, nell’interesse generale di tutti i lavoratori della Difesa.

 

Fp Cgil                              Cisl Fp                                      Uil Pa                                  Confsal Unsa
Francesco Quinti    Massimo Ferri/Franco Volpi        Sandro Colombi                   Gianfranco Braconi

Pubblichiamo la nota inviata al Direttore Centrale per la Formazione nella quale richiediamo la sospensione temporanea della ricognizione per istruttori nautici.

Le circolari, così come richiesto dalla stessa Amministrazione, necessitano di un riallineamento generale e linee guida uniche; se questo percorso deve essere portato a termine è bene farlo per tutte le circolari, nessuna esclusa.

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto