Pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture territoriali Fp Cgil VVF, Uil Pa VVF, Confsal e Conapo in merito al richiamo alle corrette relazioni sindacali
Pubblichiamo il resoconto del Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF sull’incontro tenutosi con la Direzione Centrale per la Formazione e con le relative sedi del compendio riguardo il DVR
In data odierna, si è verificato un evento critico nella Casa Circondariale di Civitavecchia, che ha messo in luce le urgenti problematiche legate alla sicurezza e alla gestione della struttura penitenziaria. Secondo le informazioni fornite da Ciro Di Domenico e Aniello Pernice del Coordinamento Regionale del Lazio della FP CGIL Polizia Penitenziaria, intorno alle 15:00, un detenuto della quarta sezione ha causato gravi danni distruggendo plafoniere e finestrini del corridoio, per poi incendiare la propria cella. L’aria è diventata immediatamente irrespirabile con grave pericolo per gli altri detenuti e gli operatori penitenziari presenti, costringendo l’evacuazione dell’area e il trasferimento dei detenuti nell’area passeggi. Fortunatamente, non si segnalano feriti né tra il personale né tra i detenuti.
In risposta a questo grave incidente, Mirko Manna della FP CGIL Nazionale esorta “un’azione immediata da parte del Capo del Dipartimento Giovanni Russo. È evidente la critica carenza di personale, che sta compromettendo non solo la sicurezza ma anche l’efficacia nella gestione della Casa Circondariale di Civitavecchia. Si richiede con urgenza l’invio di almeno 20 unità di Polizia Penitenziaria, attingendo in anticipo dalla graduatoria della mobilità nazionale. Questo intervento è essenziale per fronteggiare la situazione di emergenza attuale e per garantire un ambiente sicuro sia per il personale che per i detenuti. La situazione richiede una soluzione rapida ed efficace per prevenire ulteriori episodi e per mantenere l’ordine all’interno della struttura”.
Civitavecchia, 30 dicembre 2023
Pubblichiamo la circolare con oggetto il D.D. rep 2555 del 29 dicembre 2023 – Bando concernente le progressioni economiche all’interno delle Aree e relative indicazioni.
I delegati rimangono a disposizione per il supporto alla compilazione.
Nel corso della mattinata di oggi è stato sottoscritto, in via definitiva, il contratto integrativo per il biennio 2022/2023. L’intesa raggiunta l’11 dicembre ha ottenuto la certificazione dei ministeri vigilanti: pertanto, nel pomeriggio di oggi, saranno pubblicate le graduatorie provvisorie per le progressioni orizzontali e l’accesso ai differenziali stipendiali.
La FP CGIL, nel ratificare l’accordo per l’impianto di garanzie offerte, ha richiamato la propria nota a verbale, già presentata al momento della sottoscrizione dell’ipotesi del contratto.
Abbiamo quindi stigmatizzato l’ancoraggio normativo che impone, ancora oggi dopo quasi 7 anni, un tetto alle risorse del Fondo spendibili dall’Ente. Risorse che garantirebbero riconoscimenti economici, in termini d’incentivo, sicuramente più consistenti e utili in un momento in cui l’inflazione ha minato con forza il potere d’acquisto di lavoratrici e lavoratori.
Lo ribadiamo ancora una volta: serve l’impegno dell’Istituto per superare i vincoli sanciti dal d.l. 75/2017. Come FP CGIL restiamo in prima linea su questo fronte.
Nel corso della riunione abbiamo quindi ribadito la necessità di attivare già a gennaio i tavoli per la contrattazione integrativa 2024. Lo scopo non può che essere uno, quello riportato – su nostra proposta – nella prima dichiarazione congiunta al CCNI: l’impegno delle parti a proseguire l’attuazione di politiche di valorizzazione per TUTTI i dipendenti dell’Istituto.
Al Direttore Generale
Dott. Vincenzo Caridi
Al Direttore Centrale Risorse Umane
Dott. Giuseppe Conte
per il tramite del Dirigente Area Relazioni Sindacali
Dott. Salvatore Ponticelli
OGGETTO: proroga Smart Working lavoratrici e lavoratori fragili
Con provvedimento datato 28 dicembre, INAIL ha riconosciuto la proroga dello smart working a lavoratrici e lavoratori in condizioni di fragilità fino al 31 marzo 2024, ancorché in assenza di specifica disposizione normativa. La logica adottata è quella della prevenzione, considerato l’aumento dei casi di infezione da COVID-19 registrato nelle ultime settimane.
Posto il messaggio INPS 4663/2023 che stabilisce il rinnovo, da parte dell’Istituto, delle intese sottoscritte nella procedura AULA sino alla medesima data, nell’attesa delle nuove linee guida per la disciplina del lavoro a distanza, si richiede – pertanto – un analogo provvedimento da parte dell’Amministrazione, proprio a tutela delle colleghe e dei colleghi dell’Istituto che versano in condizioni di fragilità.
Coordinatore nazionale FP CGIL INPS
Giuseppe Lombardo
Le scriventi OO.SS. rappresentano rammarico nel dover prendere atto della scarsa attenzione dimostrata dal Sig. Ministro e da chi lo rappresenta, nei confronti dei 19 lavoratori precari dei quali 16 laureati tecnici della prevenzione e 3 laureati medici i quali da più di 2 anni hanno prestato servizio presso quegli uffici territoriali tutti già in grave carenza di personale.
Gravi le parole di chi, in nome del Sig.Ministro, aveva fornito promesse e garanzie prive purtroppo di fondamento. Parole dette in nome di un Ministro del Governo.
Dal 1° gennaio 19 persone non avranno più un posto di lavoro.
Non possiamo che prenderne atto e trarre le più amare considerazioni.
FP CGIL CISL FP UILPA FLP USB DIRSTAT ASSOMED SIVEMP UNADIS CONFSAL UNSA CIDA FLEPAR
Pubblichiamo la proclamazione dello stato di agitazione unitario delle Strutture territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF a seguito di atteggiamenti e metodi utilizzati dal Dirigente, nel rapportarsi con il personale
Pubblichiamo il comunicato stampa del Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF, con il quale evidenzia la mancata realizzazione della sede…
Pubblichiamo il comunicato del Coordinamento Regionale FP Cgil VVF con il quale evidenzia i punti di caduta dei nuovi criteri di mobilità richiesti e voluti da chi dovrebbe tutelare proprio i lavoratori…
pubblichiamo la nota del coordinamento Regionale Fp Cgil VVF riguardo i servizio mensa e l’organizzazione dei buoni pasto
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF riguardo la mancata registrazione/aggiornamento del LIFM e della approssimativa gestione del parco automezzi
Assegnazione della prima sede di servizio degli Allievi dei Vigili del Fuoco del 95° corso di formazione teorico-pratico.