Logo dei Vigili del Fuoco

Apertura discussione revisione D.Lgs. 217/05

12.11.2009 – La critica fortemente negativa espressa dalla FP CGIL VVF nei confronti della legge 252/04 di riforma del Corpo e del Decreto 217/05, da alcuni condiviso,  scaturisce dall’inadeguatezza dei suddetti disposti normativi rispetto alle reali esigenze dei Vigili del Fuoco e dalla loro rigida inapplicabilità che, di fatto, ha rallentato in misura insostenibile le ordinarie attività istituzionali svolte quotidianamente da tutto il personale operativo, tecnico e amministrativo.

L’insoddisfazione e la tensione che si registra nella nostra categoria è il frutto di un ordinamento teso più a ridisegnare i compiti del CNVVF che a valorizzare il lavoro dei Vigili del Fuoco, senza portare nessun beneficio economico e professionale, nessuna trasformazione positiva all’organizzazione del lavoro, nessun miglioramento al servizio reso ai cittadini ed al Paese.

Una comune ed urgente necessità di apportare le modifiche all’impianto normativo esistente è emersa nella riunione tenutasi nella mattinata di ieri presso il palazzo del Viminale.

In apertura il Capo Dipartimento, Dott. Paolo Francesco TRONCA, ha invitato tutti i presenti ad affrontare questo impegno con la massima responsabilità per addivenire ad una norma quanto più possibile condivisa riferendo, altresì, di un testo elaborato dall’Amministrazione che si limita a confrontare le proposte avanzate dalle OO.SS. quale base per la successiva discussione tecnica.

La delegazione della FP CGIL VVFMichele D’AMBROGIO, Roberto LUPICA, Mario MOZZETTA, Vincenzo ZAZZARO – ha sottolineato l’aspetto più unico che raro dell’opportunità storica di poter apportare le indispensabili modifiche strutturali al Decreto 217/05 per garantire migliori condizioni di lavoro, sia economiche che professionali, alle lavoratrici ed ai lavoratori del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, nonché, di poter migliorare gli assetti gestionali e tecnici di un’organizzazione fortemente impegnata a rispondere alle emergenze che sempre più spesso investono il nostro Paese, cosi come all’ordinario soccorso ai cittadini.

Abbiamo inoltre evidenziato l’esigenza di dover discutere il Decreto nella sua interezza, articolo per articolo, nel pieno rispetto delle proposte avanzate da tutte le OO.SS. e senza fissare alcun paletto iniziale di tipo economico o legato a presunti accordi precedenti, condizioni determinanti per il proseguo della discussione.

Tutto ciò al fine di ottenere un’organizzazione modellata e progettata per le reali esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco rendendoci sin da ora disponibili, qualora non fossero attualmente reperibili le risorse finanziarie necessarie, a realizzare un progetto sulla base di obiettivi da raggiungere anche in modo graduale ma con scadenze certe e chiaramente definite.

Infine, abbiamo espresso l’auspicio che si concretizzino da subito le volontà politiche per poter procedere, con adeguate modifiche legislative tese a consolidare modelli organizzativi del Corpo e del lavoro non regolamentati da rigide norme, ma in grado di valorizzare gli operatori ed il servizio reso ai cittadini ed al paese attraverso la partecipazione, la contrattazione e la flessibilità.

Dunque, in conclusione, si riuniranno due gruppi di lavoro separati, composti dalle OO.SS del Personale e quelle dei Dirigenti e Direttivi, con l’intento iniziale di impostare un metodo di lavoro che consenta la stesura di un testo finale nei tempi strettamente necessari ma che consentano un’analisi profonda dell’attuale disposto legislativo.

A margine della riunione abbiamo ricevuto alcune comunicazioni da parte dell’Amministrazione riguardanti i passaggi di qualifica in atto, nello specifico la graduatoria del concorso a Capo Squadra 40% 2007 dovrebbe essere ufficializzata entro la prossima settimana contestualmente alla possibilità di effettuare gli accessi agli atti per via telematica, mentre la relativa scelta delle sedi probabilmente avverrà nel mese di Dicembre.

Successivamente, nel mese di Gennaio, avverrà la scelta delle sedi relative al concorso 60% 2008 con l’inizio del corso di formazione, per entrambe le decorrenze, presumibilmente previsto per metà Febbraio.

Di seguito verranno formalizzate le procedure concernenti il concorso Capo Squadra 40% 2008, i passaggi di qualifica a Capo Reparto ed infine verrà avviato il concorso straordinario 334 Ispettori Antincendi.

Puntualmente vi terremo informati sull’esito del prossimo incontro previsto per il 25 novembre p.v.


Logo dei Vigili del Fuoco

Incontro modifiche Decreto 217/05

26.11.2009 – Proseguono gli incontri programmati al fine di apportare urgenti e doverose modifiche al Decreto Legge 217/05 per superare l’attuale fase di stallo che sta vivendo il Corpo Nazionale.

Nella riunione di ieri, alla presenza del Capo del Corpo Ing. Antonio Gambardella, si sono definiti gli ultimi aspetti organizzativi rispetto all’impostazione del metodo di lavoro che il tavolo tecnico, composto da Amministrazione ed Organizzazioni Sindacali, dovrà seguire per la stesura finale del testo nei tempi strettamente necessari.

Dunque, nel prossimo incontro, che presumibilmente si terrà a metà dicembre, inizieremo ad esaminare i primi 38 articoli relativi al personale non dirigente e non direttivo del Corpo, mettendo in evidenza le problematiche che si intendono affrontare per poi procedere alla modifica degli articoli interessati.

La FP CGIL VVF, in previsione della suddetta discussione, ha convocato l’Esecutivo Nazionale in collaborazione con tutti i responsabili regionali, per la costituzione di specifici gruppi di lavoro che si occuperanno in particolare dei settori Dirigenti e Direttivi, Operativi, tecnici ed Amministrativi.


Logo dei Vigili del Fuoco

Indennità di trasferimento: innovazioni introdotte dalla L. 26/2010

22.04.2010 – Pubblichiamo il allegato la circolare n. 7 riguardante le innovazioni introdotte dalla Legge n. 26 del 26 febbraio 2010 sulle indennità di trasferimento.


 

Vigili del Fuoco: NO ad altri tagli! Comunicato stampa di Antonio Crispi, segretario nazionale FP CGIL e Michele D'Ambrogio Coordinatore Nazionale FP CGIL Vigili del Fuoco

 

 
Si prospetta una manovra di tagli indiscriminati che colpisce lavoratori pubblici e privati, pensionate e pensionati. Tagli che colpiscono senza distinzione alcuna tutte le amministrazioni, anche quelle già in pesante difficoltà come il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: il servizio di soccorso, che già oggi è fortemente legato a un abnorme utilizzo di personale precario, rischia il definitivo collasso, a scapito della popolazione e della sicurezza degli operatori.

Il Corpo è già da tempo costretto a lavorare in condizioni di deficit di bilancio ordinario. Anche a fronte del blocco delle assunzioni effettuato negli ultimi cinque anni, mancano fondi per le dotazioni organiche. Mancano risorse per la manutenzione dei mezzi, per la formazione del personale, per i mantenimenti delle specializzazioni e delle qualificazioni, per le missioni, senza considerare i cronici ritardi nel pagamento delle competenze accessorie, che in molti casi arrivano anche a due anni. A tutto ciò va aggiunto il mancato rinnovo del contratto per il biennio 2008/2009 (26 mesi di ritardo) e il blocco di quello successivo.

In queste condizioni il Corpo non è in grado di assorbire, né di sopportare, il benché minimo taglio. Dal Governo – il medesimo che osanna i Pompieri per la loro attività quotidiana e per i loro sforzi nelle grandi emergenze nazionali – ci attendiamo concrete politiche mirate alla valorizzazione del lavoro dei Vigili del Fuoco e a garantire e potenziare il servizio di alta valenza sociale che rendono ogni giorno ai cittadini e al Paese.

Lo slogan del Governo è “tagliare gli sprechi”. Per quel che ci riguarda non abbiamo più nulla da tagliare. Ringraziamo per le medaglie e per gli encomi, ma preferiremmo, e riteniamo che sarebbe più utile per la tutela dei cittadini e per mantenere in piedi i servizi che offriamo, che il Governo ripagasse la nostra tanto sbandierata professionalità e abnegazione con investimenti, evitando di trattare un Corpo come il nostro come un capitolo di bilancio sacrificabile per far quadrare i conti.

Roma, 26 Maggio 2010


Logo dei Vigili del Fuoco

Rassegna stampa FP CGIL VVF

 

ARTICOLI

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 


Logo dei Vigili del Fuoco

Disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

 31.01.2011 – Pubblichiamo, in allegato, il Decreto attuativo in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro predisposto dagli Uffici competenti, in applicazione dell’articolo 3, comma 2, del D.Lgs. 9 aprile 2008.
Le Organizzazioni Sindacali sono invitate a partecipare ad un incontro in materia il prossimo 7 febbraio alle ore 10.30, presso la Sala riunioni del Dipartimento.


 


Logo dei Vigili del Fuoco

Tavolo tecnico Colonne Mobili 18 febbraio.

 
23.02.2011 – Venerdì 18 Febbraio presso la Sala crisi del Centro Operativo Nazionale del Dipartimento si è svolto il terzo incontro del tavolo tecnico sulla riorganizzazione delle Colonne Mobili Regionali.

La nostra delegazione composta dai compagni Antonio Salvatori e da Roberto Franca ha continuato con l’amministrazione il confronto della bozza di riordino che ci aveva presentato all’inizio delle riunioni tecniche, si auspica che il prossimo Venerdì venga licenziato definitivamente il testo.

Nella giornata di Venerdì oltre a rileggere tutta la bozza riscritta dall’amministrazione a seguito di tutte le integrazioni e proposte portate al tavolo tecnico da tutte le OO.SS abbiamo proseguito nella discussione del testo analizzando la riorganizzazione dei Comandi Operativi Avanzati.

La nostra proposta di modifica rispetto al testo presentato dall’amministrazione in merito, riguarda i rapporti con i Centri Operativi Misti (COM) “eventualmente istituiti presso i comuni della propria giurisdizione”.

Tale scrittura del testo a nostro avviso non consente una reale integrazione delle colonne mobili integrate, anzi confeziona 2 prodotti distinti e probabilmente in contrapposizione che aumentano confusione e caos in situazioni emergenziali.

La nostra proposta quindi consiste nel preparare un terreno fertile affinché le diverse macchine del soccorso (VVF e Protezione Civile ed altri enti che partecipano all’emergenza) trovino le condizioni per istituire Comandi Operativi Avanzati misti per gestire al meglio tutte quelle fasi non solo legate all’emergenza tecnica ma alla normale gestione del mantenimento del campo operativo (servizi manutenzione campo, reti idrauliche, cura degli alloggi, mensa per gli operatori del soccorso etc, etc.).

Su questa nostra importante osservazione l’amministrazione si è impegnata a modificare la bozza e nella prossima riunione ci illustrerà le modifiche apportate al testo. 
 

 
Per la delegazione FP CGIL VVF
Roberto Franca

 

 

Verbale della riunione CCTS

COMITATO CENTRALE TECNICO SCIENTIFICO
(componenti CGIL VVF: Ingegneri D. Meta e M. Gaddini)
riunione del giorno 27 giugno 2006

Dopo l’approvazione del verbale della seduta precedente, si è passati alla discussione sullo schema di decreto ministeriale inerente le prestazioni di resistenza al fuoco che devono essere assicurate nelle attività soggette ai controlli del C.N.V.F.
Si ricorda che il decreto comporterà l’abrogazione della circolare n°91/1961 e si basa sulle norme tecniche per le costruzioni previste dal d.m. 14 settembre 2005, sul bollettino del CNR 192/1999 e sull’ Eurocodice per le azioni sulle costruzioni in caso di incendio.
Il dibattito è stato acceso con varie obiezioni da parte dei rappresentanti delle associazioni imprenditoriali soprattutto per la parte relativa al cambio di destinazione di edifici esistenti; con alcune modifiche di dettaglio e con l’impegno da parte dell’Amministrazione di emanare una circolare di chiarimento, il testo è stato approvato.
La seduta è quindi terminata e si riprenderà nel mese di settembre.

Consiglio di Amministrazione: nomina dei dirigenti superiori ammessi al corso per la nomina a primi dirigenti


Logo dei Vigili del Fuoco

Riforma: D.L.ivo 217, poche ed insufficienti le ulteriori modifiche dell'impianto normativo.

19.06.2007 – “A conclusione della procedura di partecipazione sindacale avviata sull’argomento in oggetto in data 12 marzo 2007 e proseguita nelle riunioni del 19, 22, 26, 28 marzo e del 2, 4, 5 aprile 2007, e considerato l’incontro in sede politica del 3 maggio 2007, si trasmette, per l’acquisizione del definitivo “sentite le Organizzazioni Sindacali” previsto dall’art.2 della Legge 252/2004, l’unito testo a fronte concernente le modifiche ed integrazioni al Decreto Legislativo 217/2005.
Rispetto al precedente testo a fronte inviato con nota n. 853/S189 del 24 aprile u.s., detto testo contiene alcune modifiche apportate tenuto conto anche delle osservazioni di parte sindacale. Pertanto, in ragione dell’ampio confronto svoltosi, si invitano codeste Organizzazioni Sindacali a voler cortesemente formalizzare con apposita comunicazione il proprio definitivo parere sul predetto schema di provvedimento entro e non oltre il termine del 27 giugno 2007″.
Firmato: IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO (On.le Rosato)


CHI ROMPE…NON PAGA…E I COCCI…SONO DI TUTTI!!!

24.06.2007 – Non tema il Sottosegretario, entro il 27 cercheremo di dare il definitivo parere, anche se non c’è molto da aggiungere a quanto abbiamo sempre sostenuto, se non che al peggio, purtroppo, non c’è mai fine.
 
Malgrado siano cambiati diversi attori, a partire dal Governo, abbiamo assistito alla medesima indisponibilità, ancora più grave, a fronte del fatto che ora, a differenza di allora, è sotto gli occhi di (quasi) tutti la necessità di modificare strutturalmente un impianto che ha peggiorato le condizioni dei lavoratori e del servizio.
 
Incombe un rinnovo contrattuale irto di difficoltà, gli organici sono ridotti al lumicino, ma in compenso aumentano i precari VVF, i tagli impediscono di comprare anche il carburante per i mezzi di soccorso, la riforma si è rivelata una bufala colossale…ma insomma, cosa sarà mai?
 
Intanto, come ha suggerito il Ministro dell’Interno, si cominci non pagando gli affitti delle sedi VVF; sul 217 poi, di cosa ci si lamenta? C’è stato un ampio confronto nel quale, manco fossimo ad un concerto, il Sindacato è stato anche abbondantemente sentito!

Ebbene, abbiamo dato ampio credito al “nuovo”, abbiamo mediato oltre il possibile, abbiamo protestato e combattuto, ma sempre sommessamente, sempre pronti al dialogo…ma se questo è il risultato, nessuno si meravigli se il credito si è definitivamente esaurito.

 

Adriano Forgione

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Il Coordinatore Nazionale FPCGIL Vigili del Fuoco risponde al Segretario Generale CISL VVF

07.09.2007 – Il Coordinatore Nazionale FPCGIL Vigili del Fuoco risponde al Segretario Generale CISL VVF: allegate di seguito le due note.

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Area Dirigenti e Direttivi: criteri scrutinio merito comparativo qualifiche dirigenziali – PROPOSTA FPCGIL

22.11.2007 – Facendo seguito alla riunione del 13 novembre u.s. tra Amministrazione e OO.SS. Dirigenti e Direttivi si allegano di seguito, sulla materia in parola, le osservazioni e le proposte della FP CGIL VVF.

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto