Il DAP bandisce un interpello straordinario rivolto ai ruoli direttivi del Corpo di polizia penitenziaria, per individuare unità da impiegare come comandanti di reparto presso le strutture penitenziarie di San Severo e di Vercelli.
L’intervento FPCGIL di richiamo al rispetto della normativa contrattuale e per l’accertamento delle violazioni nelle relazioni sindacali e nell’organizzazione del lavoro presso la CC di Teramo.
In allegato, il Comunicato sindacale CGIL-CFS di precisazioni alle esternazioni del Comandante regionale del Piemonte (nota 6187 in data 10/05/2010) e di risposta alle ultime vicende narrate da altra sigla sindacale, relative alla riorganizzazione degli uffici.
Si porta a conoscenza che l’Amministrazione CFS ha diramato la nota 458 del 10/03/2011, con la quale dispone che, per la fruizione del giorno festivo del 17 marzo 2011, il personale dovrà rinunciare ad una delle quattro giornate di riposo compensativo (festività soppresse).
Rispetto a tale interpretazione la CGIL CFS non è assolutamente d’accordo. Sta passando il principio secondo il quale la Festività istituita per l’anniversario dell’Unità d’Italia, da come ce la vorrebbero vendere, non è una festività come le altre e l’Amministrazione CFS cita addirittura una relazione tecnica (che non si comprende quale valore possa avere) per sottrarre una delle quattro festività soppressa annuali.
Continuano i trasferimenti d’autorità, senza reali presupposti legati a motivate ed urgenti esigenze di servizio od a particolari benefici di legge.
Attraverso questa devastante politica, sempre più abusata, l’Amministrazione centrale tende ad accontentare i capricci di qualcuno, forse anche di qualche Sindacato (che però afferma sempre di seguire le regole!) e penalizza il restante personale che segue le regole!
Così si svuotano le sedi operative sul territorio per gonfiare di personale gli Uffici amministrativi, anche quando non serve.
Uno dei casi più eclatanti riguarda il Comando regionale CFS Piemonte, dove a seguito delle segnalazioni di questa O.S. sulle anomalie in atto, cioè di personale in forza a sedi esterne (Comandi Stazione, Nuclei operativi, ecc.) che godeva di incarichi di servizio continuativi presso gli uffici del Comando (al pari di veri e propri trasferimenti di fatto), la soluzione dell’Amministrazione è stata quella di emanare provvedimenti urgenti di trasferimento di autorità, sulla base di fantomatici motivi di servizio.
Da notare che nella sede regionale di Torino, l’unico reparto in grave carenza di organico è la Centrale Operativa regionale (visto che gli addetti vengono prelevati in
continuazione), ma i trasferiti d’ufficio non sono stati impiegati nelle turnazioni, ma destinati ad uffici dove già altro personale operava.
In allegato, il Comunicato CGIL CFS.
Al Capo del Corpo forestale dello Stato
Ing. Cesare Patrone
Comunicato
Questa Organizzazione Sindacale denuncia la leggerezza con la quale l’Amministrazione sta gestendo le emergenze in materia di ordine pubblico.
Alcune scelte per l’emergenza Campania sulla questione rifiuti sono infatti inquietanti e per parte nostra non condivisibili, ameno che non ci vengano fornite delucidazioni convincenti.
Innanzitutto il personale della Campania inviato in attività di O. P. su disposizione della Prefettura di Napoli è stato inviato privo dei dispositivi di protezione individuali, che sono obbligatori, senza i quali si mette in pericolo la sicurezza del personale. Già nel passato fatti del genere erano stati denunciati dalle Organizzazioni Sindacali locali, per cui ancora più grave appare il persistere di questo comportamento; oltretutto la regione pare che sia effettivamente dotata di tali strumenti di sicurezza, per cui tutto ciò appare ancor più sconcertante.
Inoltre è stato emanato un ordine di servizio per la Toscana con la richiesta di provvedere all’invio di personale ed automezzi per lo stesso motivo. E qui non ci possiamo esimere dal fare alcune osservazioni:
– perché solo la Toscana? E perché proprio la Toscana visto che il coinvolgimento delle regioni più vicine consentirebbe un risparmio per l’Amministrazione?
– Dov’è il personale adeguatamente formato che si richiede? A meno che non ci si voglia riferire a tre giorni presso le strutture di Ponte Galeria organizzate 6 (sei!) anni fa in occasione del G8 non esiste personale adeguatamente formato per l’Ordine Pubblico (carenza già denunciata da questa O. S. e non solo). Oltretutto proprio in quelle giornate fu affermato, da chi teneva le “lezioni”, che il numero minimo di sicurezza per tali attività è da ritenersi in tre unità, mentre l’ordine di sevizio si riferisce a due unità.
– Alle giornate ricordate nel punto precedente partecipò personale anche di altre Regioni, compreso il Lazio, regione confinante con la Campania.
– A nostro parere quelle giornate sono da considerarsi insufficienti al fine di interventi di Ordine pubblico, visto tra l’altro che non sono mai stati eseguiti corsi di aggiornamento e sono ormai passati sei anni; vogliamo tra l’altro ricordare che l’Amministrazione, pur sollecitata in tal senso, mai ha voluto riconoscere ufficialmente quei corsi e non ha mai voluto fornire attestati in tal senso.
Questa O. S. chiede pertanto la revoca degli ordini di servizio emanati ed una urgente discussione, con il coinvolgimento delle Organizzazioni sindacali, sul problema dell’Organizzazione dei servizi di ordine pubblico (nelle altre Forze di Polizia il personale addestrato per tali evenienze è specializzato ed addirittura organizzato con un reparto a parte).
Eventualmente, solo nel caso fosse impossibile non aderire alla richiesta della Prefettura di Napoli, dovrebbe essere inviato personale in loco adeguatamente formato e dotato delle misure di sicurezza necessarie e presenti nella Regione Campania.
Il coordinatore FP CGIL del CFS
Stefano Citarelli
Roma 18 maggio 2007
CONTRATTO DI LAVORO : Con Lettera Circolare 0317779, datata 17.10.2007, il Dap comunica che con lo stipendio del mese di ottobre saranno messe in pagamento 300 Euro quali acconto per le competenze arretrate periodo febbraio/ottobre 2007 e che con le competenze del mese di novembre sarà effettuato conguaglio arretrati e aggiornamento stipendi degli incrementi contrattuali previsti e versamento delle ritenute previndenziali ed erariali.
La nota del Provveditore del Lazio, che richiama il personale al corretto utilizzo delle Card di libera circolazione.
La comunicazione dell’Ente di Assistenza del Personale relativa ai criteri e modalità di accesso ai centri estivi e ai soggiorni studio per i figli dei dipendenti dell’Amministrazione. In allegato anche la relativa modulistica.