Dopo un mese di silenzio, il 26 marzo riprende la trattativa all'Aran

 
Oggi, dopo un mese dall’avvio del 25 febbraio, è finalmente arrivata per il 26 marzo la convocazione dell’Aran per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo del contratto dei dirigenti medici e veterinari della sanità pubblica.

Si tratta di chiudere subito la parte economica riguardante il passato biennio 2006-2007, inserendo nella parte fondamentale della retribuzione – certamente esigibile e valida per la pensione e la liquidazione – quasi tutto l’aumento del 4,85%.

Ci auguriamo quindi che questa volta non venga ripetuto l’errore – per il quale la FPCGIL Medici non ha firmato il biennio 2004-2005 – di destinare più risorse alla contrattazione integrativa, rispetto al resto del pubblico impiego.

Andrà inoltre prioritariamente risolta la questione dell’orario di lavoro, che vede la FPCGIL Medici – coerentemente con la sua storia – a difesa del diritto al riposo e della qualità del lavoro.

 

Comunicato unitario

Di seguito il comunicato unitario relativo all’incontro avuto quest’oggi con l’Amministrazione, sui rilievi di Funzione Pubblica sul Fua 2007, in materia di riqualificazione degli idonei e i passaggi dell’Area “A”.
Sui rilievi abbiamo posto con forza le nostre rimostranze, tra l’altro condivise dall’Amministrazione, che si impegnerà in sede istituzionale a difendere i Diritti dei lavoratori.
Le OO.SS. ritengono un atto gravissimo questa posizione assunta dal Dip. di Funzione Pubblica, e metteranno in atto tutte la azioni di lotta necessarie per non perdere questa straordinaria opportunità, suffragata tra l’altro dal CCNL.
Roma, 27 giugno 2008

    FP CGIL NAZIONALE
      Gianni Massimiani

 
 

 

NEWS

Intersindacale scrive al Governo: stop a ipotesi nuova rottamazione

 
Si pubblica la lettera dell’intersindacale al Governo per porre uno stop alle ipotesi di reintroduzione della rottamazione dei dirigenti medici e veterinari.
 

L'obbligo di denuncia riporta al medico-spia, scelta irresponsabile

 
Dichiarazione di Massimo Cozza, segretario nazionale FP CGIL Medici 

 
Il ritorno del medico spia – nel testo del DDL Sicurezza da oggi in discussione in Aula alla Camera – è una scelta irresponsabile per il diritto alla salute individuale e collettiva. Già l’effetto annuncio ha provocato un allontanamento dalle strutture sanitarie da parte degli immigrati per paura di denunce e se queste diventeranno effettive potranno determinare una ben più diffusa fuga dai servizi sanitari pubblici, con pericolose conseguenze per la loro salute e per la tutela della salute collettiva.
Quale prevenzione si potrà fare in casi come la TBC, o di possibile diffusione della febbre suina, quando chi dovrebbe essere curato e diagnosticato potrà essere denunciato dal medico pubblico per il reato di clandestinità ?
Il giusto ripristino del divieto di segnalazione – con l’abrogazione in Commissione dell’emendamento della Lega Nord – vieni, infatti, vanificato dall’introduzione de reato di clandestinità che obbliga i pubblici ufficiali alla denuncia, a partire dai medici del Ssn e non solo.
Tutti i sindacati medici, confederali ed autonomi, hanno già chiesto una modifica del testo un Aula. Il medico spia va eliminato in modo certo senza pasticci o imbrogli. Si tratta di un atto di civiltà, di buon senso e di rispetto dei principi costituzionali e deontologici.

NEWS

In G.U. il DL Milleproroghe: LPIA fino al 31 gennaio 2011

 
Il DECRETO LEGGE 194 /09 – cosidetto “Milleproproghe” pubblicato sulla GU n. 302 del 30-12-2009 – proroga la possibilità della libera professione intramoenia allargata (LPIA) fino al 31 gennaio 2011, nelle Regioni e nelle aziende dove ancora non è garantita la libera professione intramuraria. Si pubblica il testo del DL 194 e il nuovo testo della legge 120/07 con la proroga (evidenziata in verde) introdotta dal DL, se sarà convertito in legge senza modifiche.
 

Comunicato

CCNI: PROGRESSIONI ECONOMICHE
Un passo in avanti ma…

 
 

La FP CGIL prende atto del passo in avanti fatto in sede di contrattazione, nell’incontro del 28 luglio u.s., sulle progressioni economiche, dovuto anche alla disponibilità al confronto del Direttore Generale delle Risorse Umane e degli AA.GG. Registriamo, infatti, interessanti miglioramenti sia per l’aumento delle risorse messe a disposizione per le progressioni stesse che per l’intervento su alcune parti normative reiteratamente richiesti da questa O.S. in tutte le precedenti sedute di contrattazione (vedere anche tutti i precedenti comunicati).
Tutto ciò non è ancora sufficiente e pertanto questa O.S. si riserva di sottoscrivere “l’accordo”, eventualmente, dopo il “positivo esito della certificazione” a cui tale “ipotesi di accordo” è subordinato (appena il file sarà disponibile lo invieremo), e dopo l’eventuale positivo esito del “parere dirimente sulla portata temporale della norma e sui conseguenti riflessi applicativi”.

Rimane sospesa, comunque, una domanda: se il CCNI firmato dall’Amministrazione, da CISL FPS e da UIL PA solo pochi mesi fa era così perfetto che necessità c’era di “riattualizzarlo”?

Nel merito questa O.S. non solo condivide le scelte di portare la decorrenza per l’area III (ex area C) dal 1° gennaio 2011 al 1° gennaio 2010, di modificare il sistema di punteggio sulle competenze professionali e soprattutto di portare le risorse da 4.400.000 a 11.810.000 euro per dare più possibilità di progressioni economiche di carriera ai lavoratori del Ministero ma è stata promotrice di questi miglioramenti in tutto questo periodo (vedere i comunicati) e anche nell’ultima seduta di contrattazione.
Purtroppo continuano a permanere tutte le perplessità sul passaggio dell’accordo che recita “le progressioni sono realizzate nel rispetto della sequenza indicata nel CCNI 25 marzo 2010, paragrafo 3.a” (vedi anche riallineamento), perché se si rispetta questa sequenza le procedure non si potranno chiudere entro il 31 dicembre 2010 così come previsto dal D.L. 78/2010 (manovra economica del Governo) e di conseguenza anche questo accordo non sarà esigibile.
La posizione della FP CGIL è motivata dal fatto che questa organizzazione valuta il passo in avanti prodotto ancora come una dichiarazione d’intenti fintanto che non siano garantite tempistica e certificazione dell’Ipotesi di accordo.

Infine, così come richiesto dalla FP CGIL anche in apertura della seduta di contrattazione del 28 luglio u.s, vogliamo riaffermare la necessità di mettere in calendario, a partire da settembre prossimo, incontri tra le OO.SS. e l’Amministrazione su mobilità, orario di lavoro, copertura assicurativa per la responsabilità civile e rivisitazione del “sistema FUA” per dare un senso compiuto al CCNI.

Roma, 2 agosto 2010

Il Coordinatore nazionale FP CGIL
Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Giuseppe Palumbo

P.s.: Se dire la verità diventa “sterili luoghi comuni” evviva i luoghi comuni. A proposito… dimenticavamo: dove sono “i sostanziali incrementi salariali nella contrattazione di secondo livello”? Per il momento abbiamo sentito solo chiacchiere.

 
 
 

 
 

Comunicato

    Nella riunione di ieri, le Delegazioni congiunte del MEF e di AAMS hanno incontrato le OO.SS, fornendo alcune risposte a questioni e temi di carattere generale, riguardo alla mobilità volontaria dalle ex DTEF verso gli uffici dei Monopoli…

 
 
 

 
 

Comunicato: integrazione all'accordo FUA 2006

 
In data 4-12-2006 si è proceduto all’integrazione dell’accordo FUA 2006 (vedi allegato) nelle parti ancora da definire a livello nazionale.
Nel merito questa O.S., nel corso della trattativa, ha tenuto conto delle particolari condizioni verificatesi durante lo svolgimento dell’attività ispettiva nel 2006, pur mantenendo la linea precedentemente stabilita nell’accordo relativo al FUA 2006 già siglato il 22 dicembre 2005.
Si evidenzia l’ampio spazio lasciato alla contrattazione decentrata in conformità con ciò che la CGIL ha sempre sostenuto.
Siamo consapevoli che questo richiederà uno sforzo aggiuntivo ed un impegno notevole per tutti i rappresentanti sindacali: sarà un’ulteriore occasione per valorizzarne il ruolo delle RR.SS.UU..
L’importanza strategica nella contrattazione decentrata richiederà una maggiore assunzione di responsabilità di tutti i dirigenti che dovranno affrontare la trattativa nel rispetto delle corrette relazioni sindacali.
Dalla C.G.I.L., dai suoi rappresentanti territoriali e nazionali, ci sarà come sempre la massima disponibilità a sostegno delle R.S.U.

Roma, 12 dicembre 2006

Il Coordinatore nazionale FP CGIL Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Giuseppe Palumbo

 

New

5° NEW dall'Aran sul contratto nazionale

 
Si pubblica il quarto bollettino informativo sullo stato delle trattative all’Aran per il rinnovo del contratto dei dirigenti medici e veterinari per il quadriennio normativo 2006-2009 e per il biennio economico 2006-2007

Firmato da Prodi il nuovo Dpcm sui Livelli Essenziali di Assistenza

 
Il Presidente del Consiglio Romano Prodi e i Ministri della Salute Livia Turco e dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa hanno firmato oggi il Dpcm contenente i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) erogati dal Servizio sanitario nazionale.
I nuovi Lea contengono numerose novità rispetto all’attuale elenco di prestazioni e servizi erogati dal Ssn. Il Dpcm contiene anche il nuovo “nomenclatore tariffario dei presidi, delle protesi e degli ausili” e i nuovi elenchi delle malattie croniche e delle malattie rare esentate dal pagamento del ticket.
In allegato le principali innovazioni area per area, così come riportate dal Ministero della Salute.

La posizione della FPCGIL Medici sulle linee guida della legge 40 sui quotidiani

 
La posizione della FPCGIL Medici sulle nuove linee guida della legge 40 sono state riprese oggi dai quotidiani: Il Giornale, Il Tempo, Gazzetta di Parma, Il Messaggero Veneto, l’Adige, Brescia Oggi, l’Arena, Il giornale di Vicenza, la Provincia di Cremona, Il Cittadino. Di seguito pubblichiamo gli articoli del Tempo e del Giornale.
 

MEF: comunicato unitario relativo all'assemblea nazionale del 10 ottobre

 
lettera versione pdf da stampare

 
 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto