Accordi

Accordo mobilità volontaria

 

“Accordo sulla mobilità volontaria dell’ICQ” del 18 giugno 2007

 
p. la FP CGIL Mipaaf
Savino Cicoria 

 

Accordo in allegato

 
 
 

 

Comunicato unitario incontro con l'Amministrazione del 15

FP CGIL     CISL FPS     UIL PA

COMUNICATO

Il 15 febbraio, l’Amministrazione ci ha fornito una informativa sulla nuova procedura informatica che gestirà la rilevazione delle presenze.
L’incontro è scaturito da una nostra richiesta urgente, considerato che tale procedura sarebbe dovuta partire su tutto il territorio nazionale sin dal 18 c.m., senza che alcuna informazione fosse stata data alle Organizzazioni Sindacali.

Al tavolo abbiamo fatto presente che in base a quanto previsto dal CCNL la materia è oggetto di informazione e confronto con i Sindacati Nazionali di Ministero, per quanto riguarda il rispetto del contratto e degli accordi sindacali esistenti, e con le Organizzazioni sindacali territoriali e le RSU, per quanto riguarda il rispetto dei singoli contratti di sede.
Da un primo esame della nuova procedura abbiamo verificato che alcune sue applicazioni non sembrano essere in linea con gli accordi contrattuali.

Pertanto abbiamo richiesto:
* lo slittamento della data di avvio della nuova procedura;
* una riunione volta a verificare che il nuovo applicativo rispetti il CCNL e gli accordi sindacali;
* la predisposizione da parte dell’Amministrazione di un circolare rivolta ai Direttori Regionali ove venga rappresentato che la materia deve formare oggetto di informativa e confronto con le Organizzazioni sindacali territoriali e le RSU.
L’Amministrazione ha convenuto sulle richieste effettuate e, per ora, ha rinviato l’avvio della procedura, sta predisponendo una circolare della Direzione Generale del Personale sulla materia ed ha fissato un nuovo incontro su tale argomento per mercoledì 20 febbraio.

Invitiamo le RSU dei posti di lavoro a vigilare sul rispetto degli accordi sottoscritti sull’orario ed a segnalarci ogni eventuale problema in merito.
Nell’incontro del 20 p.v. l’Amministrazione si è detta disponibile a riprendere il confronto anche sulla questione della mobilità relativa al contratto del 2001.
Vi daremo puntuale informazione sull’andamento del tavolo.
Roma, 18 febbraio 2008

FP CGIL     CISL FPS      UIL PA
Boccuni       Vecchio         Ripani


 

Comunicato a seguito dell'incontro di ieri

COMUNICATO AI LAVORATORI DEI MINISTERI DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Il giorno 13 Febbraio si è tenuto un incontro con i capi del personale dei due Ministeri, ing. Amedeo Fumero e dott. Aldo Cappiello per la definizione di un accordo sui fondi che nella finanziaria sono stati stanziati per l’incremento della Cassa di previdenza del soppresso Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e sul progetto delle due amministrazioni per la divisione dell’organico per i due Ministeri e per la conseguente collocazione del personale della Direzione Generale del Personale e della ex Direzione Generale dei sistemi Informativi e Statistici.
Il documento predisposto dalle amministrazione rappresenta un primo passo per la soluzione del problema degli organici. A tale documento faranno seguito confronti sindacali per la definizione di una intesa condivisa con le OO.SS.
Nel protocollo presentato è lasciato spazio alla possibilità di effettuare una opzione di scelta volontaria (ancora troppo limitata) da parte dei lavoratori interessati dallo svolgimento di funzioni in sedi diverse da quella di appartenenza. Si definisce una percentuale complessiva di lavoratori che faranno parte della dotazione organica delle due Direzioni centrali, quantificata in 40 e 60 percento e sarà possibile, in modo limitato, chiedere di poter tornare successivamente nei ruoli di appartenenza. Il processo di trasferimento da e per le due amministrazioni sarà accompagnato da un periodo di affiancamento temporaneo per il passaggio delle funzioni ad altri lavoratori.
In una successiva fase sarà predisposto un documento che interesserà tutte le sedi dei due Ministeri per la divisione degli organici delle periferie con criteri analoghi. Anche queste scelte saranno accompagnate dalle indispensabili relazioni sindacali richieste.
Le notizie di manovre che sarebbero state messe in atto in alcune sedi dalla dirigenza relative a scelte unilaterali sulla mobilità sono state dichiarate non corrette ed inefficaci.
Infine è stato sottoscritto l’accordo che consentirà il trasferimento di un milione di Euro dal FUA delle Infrastrutture alla CPA, ed è stato confermato l’impegno del Ministro Di Pietro per il reperimento di ulteriori fondi e soprattutto per la riassegnazione alla Cassa stessa di 33 milioni di Euro da parte del Ministero dell’Economia.
Roma 14 febbraio ’07

p. FPCGIL ( coord.naz. )
Gianni Massimiani

Comunicato – Siglato il FUA 2006

A TUTTE LE LAVORATRICI E LAVORATORI

DEL MINISTERO INFRASTRUTTURE e dei TRASPORTI

Si è conclusa ieri finalmente l’estenuante trattativa per il FUA 2006, presenti tutte le OO.SS. e la parte pubblica, rappresentata dall’ing. Fumero per i Trasporti e il dott. Cappiello per le Infrastrutture.
Diciamo subito che l’accordo non è il massimo ( è una distribuzione sulle teste ), ma nella situazione attuale derivante dallo “spacchettamento” dei Ministeri è il meglio che si potesse fare.
La FPCGIL ha operato con coerenza e nel rispetto del mandato avuto nelle assemblee dei lavoratori, che si erano espressi a maggioranza per la firma dell’accordo sul Fua 2006 distribuito sull’ex Ministero Infrastrutture e Trasporti.
Questa soluzione permetterà di percepire le spettanze del Fua 2006 in tempi ragionevolmente brevi, spacchettare a maggio il 2006, avrebbe allungato inesorabilmente i tempi a fronte di un introito maggiore per il personale dei Trasporti di circa 90 Euro lordi.
Ma la nota qualificante e positiva dell’accordo è l’impegno forte dei due Ministeri ad operare congiuntamente per dividere le risorse del FUA 2007, con una divisione pro-capite che porterà i due Ministeri a ricostituire autonomamente i propri fondi, ferma restando l’assegnazione ai Trasporti dei fondi relativi alla legge 88/2001( ex MM ).
Non è mai stato nel mio stile, né di questa O.S., polemizzare con un’altra sigla sindacale, ma l’atteggiamento reiterato del sindacato autonomo dei trasporti, che da mandato alle “terze linee” di scrivere comunicati farneticanti e privi di verità, ha oltrepassato il limite di sopportazione, e va ricordato, per queste memorie corte, che la CGIL è un sindacato confederale, non corporativo, attento alle problematiche di tutte le lavoratrici e i lavoratori, e non ha mai sottoscritto accordi sulle spinte corporative e populiste, non fa parte della nostra cultura né del nostro Statuto.
E poi, sempre le “terze linee”, continuano a parlare di scorrimento delle graduatorie e riqualificazione e passaggi d’Area…proposte che stanno in una piattaforma unitaria presentata già da tempo da CGIL, CISL e UIL, e sulla quale sono confluiti anche gli autonomi, quindi… chi è contrario? gli accordi non si fanno “abbaiando alla luna”.
E’ bene ricordare, al mio amico “Pasquino”, che il loro caro “commissario unico” ing. Fumero, si è dimenticato colpevolmente di chiedere l’assegnazione in Finanziaria (le risorse c’erano) dei fondi necessari ai passaggi d’Area e al contratto della Dirigenza ecc… inoltre, sempre nei Trasporti, dovevano partire, su invito del Ministro Bianchi, due tavoli tecnici per il riordino del Ministero dei Trasporti e la stesura, almeno, del contratto per passaggi d’Area, in attesa di reperire le risorse…..qualcuno sa se il capo del DTT ha idea di attivarli? credo che ogni tanto andrebbe detta la verità, e non difendere posizioni oramai sempre più indifendibili.
Per questo motivo abbiamo preferito chiudere almeno una fase e concentrarci su problematiche ben più importanti quali il DPR di riorganizzazione, pronto alle Infrastrutture ( oggi 9 febbraio incontro conclusivo presente il Ministro Di Pietro), e nemmeno abbozzato ai Trasporti, dove sussiste ancora irrisolto il problema della CPA, alla quale non sono stati riassegnati circa 33 milioni di Euro ( per recuperare queste risorse abbiamo chiesto anche l’intervento autorevole del ministro Di Pietro, che ci ha garantito il suo intervento presso il ministro delle Economie e Finanze ).
Inoltre continua il disagio degli Uffici della ex Motorizzazione Civile, che stanno operando in regime di conto privato, senza la certezza della retribuzione…carenze politiche e Amministrative che cozzano, stridono con l’efficienza di una macchina quasi perfetta messa su dal Ministro delle Infrastrutture e dai suoi collaboratori.
Infatti ieri è stato firmato anche l’accordo per la destinazione dei 6 milioni di Euro, che la Finanziaria assegna alle Infrastrutture per perequare l’indennità di Amministrazione sia per le Aree che per la Dirigenza, che saranno corrisposti in due trance semestrali .
Roma, 9 febbraio 2007

p.FPCGIL ( coord.naz. )
Gianni Massimiani

Comunicato unitario "7 milioni"

FP CGIL CISL FPS UIL PA CONFSAL SNALS
Pubblica Istruzione

A margine degli incontri che si stanno svolgendo con l’Amministrazione sul corso concorso per il passaggio dall’area B alla posizione economica C1, il Capo Dipartimento per la Programmazione ha comunicato alle Organizzazioni Sindacali i criteri che il Ministro vorrebbe adottare per l’utilizzo dei 7 milioni di euro, riassegnati dalla Finanziaria 2007 al personale della Pubblica Istruzione.
Il Ministro intende destinare il 30% della somma alla produttività connessa al maggior carico di lavoro degli Uffici periferici con riferimento alle operazioni di avvio dell’anno scolastico.

FP CGIL, CISL FPS, UIL PA, CONFSAL SNALS
RITENGONO CHE:
sia estremamente grave che, in mancanza di risorse economiche aggiuntive da destinare al maggiore impegno richiesto quotidianamente al personale, si pensi di utilizzare a tal fine una parte dei 7 milioni di euro, acquisiti dopo una lunga vertenza che ha coinvolto il personale di tutti gli Uffici centrali e periferici nella precedente legislatura;
RAMMENTANO CHE:
questa somma per il 2005 è stata ripartita con specifico accordo e distribuita al personale del Ministero, con quote per posizione economica rapportate all’ Indennità di Amministrazione.
anche per il 2006 si era stipulato un identico accordo che non ha trovato attuazione in quanto la somma iscritta a bilancio è poi stata soppressa in fase di assestamento, nonostante la Legge n. 109/2005 non sia mai stata abrogata
l’intervento in Finanziaria 2007 non acquisisce somme aggiuntive, ma una risorsa economica già del personale ed il cui ripristino da quest’anno lascia comunque scoperto il 2006.
RIBADISCONO CHE
L’intero stanziamento dovrà essere utilizzato per l’incremento della indennità di amministrazione per il personale delle aree del Ministero e pertanto il Ministro dovrà adottare un provvedimento che preveda la possibilità, in sede di contrattazione con l’ ARAN nel prossimo rinnovo contrattuale di comparto, di raggiungere tale obiettivo.

Questa la posizione che sarà rappresentata all’Amministrazione nel prossimo incontro.
Roma, 18 maggio 2007

FP CGIL CISL FPS UIL PA CONFSAL SNALS 

 

Comunicato – siglata l'ipotesi FUA 2007

Roma, 6 luglio 2007

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
F.U.A. 2007 – SOTTOSCRITTA L’IPOTESI DI ACCORDO

Nell’incontro di oggi sul Fondo Unico del 2007, l’Amministrazione ci ha presentato il provvedimento firmato dal Ministro Fioroni che assegna al FUA del personale delle aree, e quindi alla contrattazione, i 7 milioni di euro a decorrere da quest’anno (il provvedimento è stato allegato all’accordo di cui è parte integrante).

L’ipotesi di accordo prevede:
1. 1.200.000,00 euro destinati al personale degli Uffici periferici (in contrattazione di sede) per tutto il personale “coinvolto nelle complesse operazioni per l’avvio e l’apertura dell’anno scolastico” 2007/2008:
* le quote regionali sono state individuate in base al numero delle “cattedre e dei posti, comprensivo dei posti di sostegno” da gestire in ambito regionale;
* per la ulteriore distribuzione a livello di uffici scolastici provinciali, detratta una quota del 7,5% per le Direzioni regionali, è stato utilizzatolo lo stesso criterio, stavolta tenendo conto del dato provinciale.
2. 4.110.769,00 euro sempre destinati alla contrattazione di sede:
* i criteri di ripartizione sono gli stessi utilizzati per i fondi unici di amministrazione degli anni precedenti (numero dipendenti e scopertura regionale);
* l’assegnazione a livello regionale sarà ripartita tra i singoli uffici della regione tenendo conto del numero dei presenti all’1/1/2007.
3. 6.999.192,77 euro destinati a tutto il personale delle aree e ripartiti per posizione economica per riconoscere al personale della Pubblica Istruzione l’accresciuta complessità delle funzioni e dei compiti assegnati.

Altro punto importante presente nell’accordo è la previsione di una nuova fase di riqualificazione per i passaggi all’interno delle aree, già programmata nell’accordo FUA del 2005, e che abbiamo chiesto di ribadire anche in quello sottoscritto oggi, per poterne discutere sin dal prossimo incontro.
Riapertura quindi, subito dopo l’estate, del tavolo per contrattare la quota rimasta e quella derivante dall’assestamento di bilancio per il 2007 (presumibilmente intorno ai 3.000.000,00 di euro).
Siamo soddisfatti per aver raggiunto due importanti obiettivi che per anni come FP CGIL abbiamo perseguito: SOTTOSCRIZIONE IN CORSO D’ANNO DELL’IPOTESI DI ACCORDO SUL FUA E RECUPERO PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DI TUTTI I 7 MILIONI DI EURO.
Attendiamo ora fiduciosi che nei prossimi giorni il contratto nazionale di lavoro trasferisca questa somma sull’indennità di Amministrazione del Ministero della Pubblica Istruzione. 
Di seguito l’ipotesi sottoscritta con le relative tabelle di ripartizione, ulteriori considerazioni sull’accordo nel prossimo comunicato.
 

FP CGIL Pubblica Istruzione
Angelo Boccuni


 

Telegramma all'Onorevole Parisi

Telegramma unitario mandato al Ministro della Difesa
Segredifesa e l’approvvigionamento di pacchi dono…
 

 

Comunicato Fp Cgil

 
IL SILENZIO
(…non sempre è d’oro )

Dopo un po’ di tempo torno a scrivere, per dare qualche notizia spicciola, per cercare di fare un po’ il punto della situazione.
La notizia del silenzio degli ultimi tempi era dovuto al fatto che….non c’erano notizie di rilievo da dare, abbiamo informato sull’ordinaria amministrazione, sulle riunioni della CPA e del Comitato Sussidi.
Detto che il CCNI, che garantisce il passaggio d’area per i colleghi della “A” e lo scorrimento degli idonei, è al vaglio degli organi di controllo, e non ci dovrebbero essere problemi di alcun genere, anzi è ipotizzabile che ritorni firmato e approvato entro fine mese.
Considerato che il vero punto di caduta è il funzionamento della CPA, si deve andare al più presto a nuove elezioni per rinnovare il Consiglio di Amministrazione, e che è necessario reperire nuovi finanziamenti dal lato Infrastrutture, altrimenti non si comprenderebbe come quest’ultimi possano entrare a far parte del consiglio rinnovato.
Ma c’è silenzio sul futuro del Ministero non ne parla la Dirigenza né tanto meno il Ministro Matteoli, sul riordino e sul nuovo assetto non c’è nulla di certo.
Quello che trapela è che pare…sembra, il nuovo Ministro, On. Matteoli, si accingerebbe a convocare le OO.SS., forse il 19 giugno p.v., non è certa la data visto che ancora non sono stati convocati né i Capi Dipartimento né i Dirigenti Generali (convocazione il 18…? ).
Quindi futuro incerto, supportato anche dai continui attacchi al lavoro pubblico portati giornalmente dallo “splendido ” Ministro Brunetta, e i rinnovati appetiti dell’ACI sulle immatricolazioni ( proposta di legge presentata dal deputato Anna T. Formisano il 29 aprile 2008 ), vorremmo ricordare alla zelante Deputata che la CGIL, è disposta a parlare della riforma del settore solo nell’ottica della creazione di un’agenzia del Trasporto Terrestre, che riunifichi tutte le competenze pubbliche del mondo dell’automobile.
Si potrebbe dire ” all’ovest nulla di nuovo “, ma ritengo che ci aspettino giorni di dure battaglie.
Le uniche, piccole notizie positive sono da registrare per l’apertura del tavolo tecnico sul riordino del personale civile delle Capitanerie di Porto.
Mentre la prossima settimana dovrebbe ripartire il tavolo sui nuovi profili professionali, e l’attivazione del tavolo sulla mobilità che avrà il compito di sanare tutta la vergognosa questione dei distacchi.
Pertanto, al di là delle dichiarazioni estemporanee e di facciata di questo o quel sindacato, è che siamo in attesa di conoscere i piani del Governo sul riordino di questo Ministero, ciò che trapela dal ” Palazzo ” è che sarà nuovamente fusione, con direzioni trasversali e un unico Capo del Personale, ma la vera sfida si gioca sul riassetto delle periferie, lì ci si gioca la credibilità, sia sulla funzionalità degli UU.PP., sia sulla qualità del servizio reso all’utenza.
Comunque, in politica è vero tutto e il contrario di tutto, ciò che la sera si compone il mattino seguente si disfa, quindi…..bisogna munirsi di una vigile pazienza e aspettare ancora un po’.
Roma, 9 giugno 2008
 
FP CGIL NAZIONALE
Gianni Massimiani

 

Fua 2008

Ministero Sviluppo Economico
ex Ministero Commercio Internazionale

VOLANTINO

 
 

 

Comunicato

 

 
Vi allego quanto comunicato dallo SME in relazione all’incontro che si terrà in data 01.12.2010:

* Area Infrastrutturale:
– costituzione dei nuclei staccati provvisori di Rimini, Piacenza, Viterbo e Perugia. Possibilità per i Reparti Infrastrutture di attribuire a personale militare, in assenza della professionalità civile organicamente prevista, gli incarichi di Capo Sezione Gestione Finanziaria e Capo Sezione Contratti, come adottato per i Capi Ufficio Amministrazione;
* Area Formazione:
– sospensione del provvedimento di soppressione del 57° Btg. “Abruzzi” e, eventuale cambio di missione dell’ente;
* Area Logistica:
– cambio di dipendenza, del Reparto Materiali AVES e dei reggimenti di sostegno AVES, dal Dipartimento TRAMAT del Comando Logistico dell’Esercito al Comando Aviazione dell’Esercito. Nuove Tabelle Organiche di PERVAMILES (adeguamento al DPCM 2005).
– Trasferimento del Reparto Mantenimento del Reggimento Sostegno Materiali Speciali da Montichiari a Montorio Veronese;
* Area Operativa:
– riordino Artiglieria Controaerei.

Roma, 26 novembre 2010
 

FP CGIL DIFESA
Noemi MANCA

Vi pregherei di diffonderle a tutti i delegati della Difesa.

 
 

Assunzioni interinali in Calabria

Roma, 18 maggio 2007

Al Ministro della Giustizia
Clemente Mastella

Al Sottosegretario di Stato
Luigi Li Gotti

Al Capo Dipartimento
dell’Organizzazione Giudiziaria
Claudio Castelli

In relazione alla Convenzione Patto Calabria Sicura apparsa oggi sul sito della giustizia, nella quale si prevedono 60 assunzioni di lavoratori interinali da inquadrare nel profilo di operatori giudiziari B2, restiamo ancora una volta stupefatti di come l’Amministrazione non sia in grado di rispettare le norme contrattuali relative all’informazione preventiva alle OO.SS.
Il vostro comportamento disegna una visione che considera il rapporto con le OO.SS. marginale e il sistema delle regole contrattuali come inutile orpello.
Avreste dovuto informarci e consultarci preventivamente sul numero, sui motivi, sul contenuto, anche economico, sulla durata prevista dei lavori di contratto temporaneo e sui relativi costi. Invece abbiamo letto questa convenzioni che per molti aspetti si presenta, per molti profili, lacunosa.
Abbiamo a cuore almeno quanto voi la questione della legalità e dell’efficienza del servizio che gli uffici giudiziari devono garantire a tutti i cittadini . Procedere senza rispettare gli impegni assunti contrattualmente non è una buona pratica, se i mezzi utilizzati per raggiungere uno scopo, anche uno scopo nobile, non sono adeguati e corretti, anche la nobiltà dello scopo viene inficiata.
Distinti saluti

Per FPCGIL Funzioni Centrali
Cosimo Arnone

Comunicato unitario

F.P. CGIL INPS CISL FP INPS UIL PA INPS

FINALMENTE AL VIA I BANDI DI SELEZIONE

Si è oggi svolto un incontro con l’Amministrazione per definire le modalità per l’espletamento dei bandi di selezione interne.
Sull’argomento la trattativa ha consentito di sottoscrivere un verbale di intesa che prevede:

* ogni selezione riporterà nel bando l’elenco delle materie oggetto della prova di esame, che saranno portate a conoscenza di tutto il personale;
* i quesiti sono suddivisi in sei aree tematiche, quali normativa generale dell’Istituto, sistema organizzativo Inps, organizzazione aziendale, informatica applicata, capacità e orientamento, conoscenze specifiche. Per queste ultime si intendono le seguenti materie aventi carattere generale: contributi, prestazioni, contabilità, risorse umane.

L’espletamento delle prove è previsto per il mese di ottobre p.v. stante la necessità di ricorrere a gara europea (quattro mesi). Pertanto già con il mese di maggio p.v., in occasione della pubblicazione dei bandi, sarà contestualmente divulgato il necessario materiale.
Un importante risultato si è ottenuto relativamente al numero dei posti da mettere a bando avendo constatato il tempo trascorso dalla sottoscrizione dell’accordo 2006; si è perciò deciso di utilizzare le ulteriori carenze che si creeranno fino alla data di pubblicazione dei bandi stessi. Le relative graduatorie avranno validità improrogabile fino al 31 dicembre 2008. Ovviamente la data di decorrenza di attribuzione delle posizioni ai colleghi idonei non vincitori, sarà quella della determinazione del Direttore Generale.
È stato precisato, così come previsto dalle disposizioni legislative, che la selezione relativa alla posizione C1, profilo amministrativo, resta subordinata all’autorizzazione dei Ministeri, ma la validità della graduatoria sarà prorogata all’anno 2009.
Ciò consente che i requisiti di partecipazione necessari alla selezione, debbano essere posseduti alla scadenza del bando.
°°°°°
Si è registrato con soddisfazione l’ottimo risultato produttivo raggiunto dai lavoratori e con il mese di febbraio verrà posto in pagamento il 90% ca dello stanziamento pari ad un importo medio procapite lordo di Euro 2.700=
Il restante 10% verrà erogato nei prossimi mesi.
Roma 11 febbraio 2008

 F.P. CGIL INPS        CISL FP INPS                UIL PA INPS
f.to Daniele NOLA   f.to Giorgio ALLEGRINI   f.to Adriano PETRICCA


 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto