Arriva IL TURNARIO, la nuova App gratuita della Fp pensata per le lavoratrici e i lavoratori della polizia penitenziaria.

Segna turni, permessi, ferie e straordinari per avere tutto sotto controllo e a portata di App.
E rimani aggiornato sul tuo lavoro e i tuoi diritti.

Scaricala su Google Play o su Apple Store.

Pubblichiamo la nota dell’Ufficio delle Attività Sanitarie e Medicina del Lavoro in merito la campagna antinfluenzale 2021-22

In merito l’incontro del Tavolo Tecnico pubblichiamo la nouva bozza della Circolare USAR-L inviata dalla Direzione Centrale per la   Formazione

Corona virus

Pubblichiamo la nota del Dipartimneto in merito alla prosecuzione della Campagna vaccinaleper l’emergenza sanitaria in atto

Pubblichiamo la nota della strutura territoriale Fp Cgil VVF con la quale evidenzia una maggiore attenzione dell’organizzazione del soccorso per gli eventi calamitosi

PERCHE’ E’ STATO FIRMATO
L’ACCORDO PEO 2021

Dopo aver sottoposto ai Vertici dell’Istituto una proposta unitaria (richiesta dall’Amministrazione al termine dell’incontro del 6 ottobre u.s.), basata su nuovi punteggi per l’esperienza professionale, per i titoli di studio e per il sistema di valutazione, con l’obiettivo di favorire la progressione di tutto il personale che al termine delle due precedenti edizioni non era riuscito a riqualificarsi, queste OO.SS., al termine della riunione del 10 novembre u.s., di fronte all’assoluto irrigidimento dei vertici di Istituto sulle posizioni espresse nella proposta inziale, hanno deciso di apporre la propria firma ad un accordo che, sebbene non soddisfi in pieno le richieste formulate, e non risolva tutte le problematiche
rappresentate a tutela delle aspettative dei lavoratori, garantisce comunque l’opportunità, per l’anno in corso, di procedere alle Progressioni Economiche per gli aventi diritto.

Si deve evidenziare che in assenza di sottoscrizione, tale opportunitàsarebbe venuta meno, interrompendo irrimediabilmente la possibilità di fare le progressioni economiche.
C’era un’altra strada percorribile? SOLO quella di non dare corso alle PEO.
Non dimentichiamo che il nuovo CCNL, in base a quello che si sta apprendendo, non prevederà più forme di progressione di carriera da ottenere con modalità simili a quelle previste con le attuali PEO.
Non ce la siamo sentita di privare i colleghi di questa ultima possibilità.

Queste OO.SS., dopo vari confronti avuti con i vertici di Istituto, e a seguito di un incontro tecnico appositamente richiesto dalle scriventi per approfondire i dati e le differenti alternative disponibili, sono riuscite ad ottenere alcuni risultati,  fortemente voluti da parte sindacale, per alcune categorie del
personale diversamente abile, penalizzato nelle due sessioni precedenti, sensibilizzando sul tema l’amministrazione con argomentazioni che, in definitiva, hanno condotto la stessa a recepire l’istanza.
In particolare, si è convenuto di far partecipare alle prove selettive il suindicato personale facendo affidamento sui medesimi ausili messi a disposizione dall’Amministrazione ossia, in alternativa:

• sostenere la prova, nel qual caso sarà attribuito il punteggio effettivamente conseguito ovvero, se quello effettivo fosse inferiore a 20 punti, sarebbe attribuito convenzionalmente un punteggio pari
a 20 punti;
• non sostenere la prova ed acquisire il punteggio convenzionale di 20 punti.”

Inoltre, il confronto al tavolo contrattuale ha fatto sì che il numero delle progressioni economiche riservato al personale appartenente ai ruoli locali di Bolzano sia stato finalmente riequilibrato dopo ingiuste penalizzazioni avvenute nei due anni passati.
Resta forte il rammarico di queste OO.SS. per non essere riuscite ad ottenere un altro importantissimo risultato in favore del personale di area Terza, in possesso del solo diploma di scuola superiore, per il quale, anche nell’allegata proposta unitaria, era stata richiesta l’attribuzione di n. 2 punti aggiuntivi al fine di garantire le medesime prospettive di successo e trovare finalmente soluzione ad una problematica che ha finito con il penalizzare i lavoratori interessati già in occasione delle precedenti edizioni.

Per quanto attiene alla procedura, l’accordo firmato (in allegato) sarà sottoposto al Collegio dei revisori. Dopo il parere di quest’ultimo, l’Amministrazione provvederà alla pubblicazione del bando in cui sarà inserito il termine per la presentazione delle istanze di partecipazione. I quiz della provaselettiva saranno estratti dalla medesima banca dati utilizzata per le PEO 2020.
L’Amministrazione ha assicurato che sarà comunque garantito un congruo termine per lo studio dei quiz.
Con la consapevolezza di aver ottenuto il massimo possibile dopo una sessione negoziale molto difficile, caratterizzata da un’aspra battaglia rivolta a tutelare al meglio gli interessi dei lavoratori della Corte dei conti, queste OO.SS. si impegnano ad aggiornare prontamente tutto il personale sui prossimi sviluppi.

Roma, 12 novembre 2021

S. Di Folco F. Amidani U. Cafiero A. Benedetti M. Centorbi

Se sei in arretrato con l’obbligo formativo in Ecm fino al 31 dicembre hai la possibilità di rimediare a eventuali trienni formativi incompleti ed evitare le sanzioni che scatteranno dal 2022.

Se sei un iscritto alla Fp Cgil hai a disposizione 2 corsi gratuiti per sanare le tue pendenze formative:

MEDICINA E SALUTE DI GENERE
Attivo ora e fino al 31 dicembre: 20 ore di attività formativa per 26 crediti, GRATUITO PER GLI ISCRITTI

COVID-19 E SALUTE: NUOVE SFIDE PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Attivo da domani e fino al 31 gennaio 2022: 20 ore di attività formativa per 28 crediti, GRATUITO PER GLI ISCRITTI

Iscrizioni tramite la piattaforma: www.proteoformazione2.it/moodle.

Pubblichiamo le indicazione in merito l’organizzazione della prova finale, dettate dalla Direzione centrale per la Formazione,  per tutti coloro che saranno interessati presso le SCA il giorno 18 novembre 2021, nel percorso finale del corso Capo Squadra decorrenza 2020

Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per le Risorse Umane riguardo le benemerenze per eventi meteo anni 2018 e ’19

Pubblichiamo la nota unitaria delle strutture territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Confsal VVF e Usb VVF,  in merito la terza esercitazione nazionale in attuazione della circolare EM 01/2020 a tal riguardo ribadiscono la necessita di identificare l’organizzazione del dispositivo di soccorso per il contrasto al rischio acquatico

“No alla regionalizzazione dei Vigili del Fuoco del Friuli Venezia Giulia”. È la posizione di Fp Cgil Vvf, Fns Cisl e Confsal Vvf nell’esprimere “forte preoccupazione per la presunta proposta dell’Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia tesa a regionalizzare i Vigili del Fuoco in servizio in quel territorio che da sempre sono parte del Corpo nazionale”.

“Il dissenso – affermano Mauro Giulianella, coordinatori nazionale Fp Cgil Vigili del Fuoco; Massimo Vespia, segretario generale Fns Cisl; e Franco Giancarlo, segretario generale Confsal Vigili del Fuoco – nasce dalle tante rimostranze manifestate dal personale interessato che ci chiede di intervenire presso il governo, il ministro dell’Interno e il sottosegretario incaricato per scongiurare tale scellerato disegno. Se da un lato chiediamo di nazionalizzare i Vigili del Fuoco in servizio presso la ragione Valle d’Aosta dall’altro, c’è chi chiede in maniera del tutto illogica di regionalizzare quelli del Friuli Venezia Giulia”, concludono.

Pubblichiamo la comunicazione della Direzione Centrale per l’Amministrazione Generale l’avviso concernente l’esito della prova scritta e la pubblicazione del calendario della prova orale del concorso pubblico, per esami, a 53 posti nella qualifica di Ispettori informatici .

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto