A seguito della richiesta 20 novembre 2018 e dei solleciti inviati l’ 08 febbraio u.s. e del 25 febbraio u.s. dalla FP Cgil VVF per il personale specialista del C.N.VV.F pubblichiamo la richiesta della Direzione Centrale per le Risorse Umane riguardo la ricognizione di mobilità per il personale C.R. specialista
COMUNICATO SU ACCORDO PROGRESSIONI ECONOMICHE
INCONTRO DEL 27 febbraio 2019
Il giorno 27 febbraio alle ore 15,00 sono state convocate le OO.SS rappresentative del personale non dirigenziale con all’ordine del giorno:
– rettifica Ipotesi di accordo sottoscritto in data 13 febbraio 2019 su progressioni economiche;
– comunicazioni in merito ai corsi di qualificazione iniziale per esaminatori.
Era presente per l’Amministrazione Il Capo del Personale Dott Finocchi e la Dirigente delle relazioni sindacali Dott.ssa Transirico.
A seguito di varie osservazioni pervenute da parte di personale interessato e dopo una attenta analisi, le OO.SS CGIL, CISL e UIL hanno inviato all’Amministrazione una proposta di rettifica per quanto attiene i punteggi assegnati ai titoli di studio relativamente all’ipotesi di accordo sulle progressioni economiche sottoscritto dalle stesse OO.SS. in data 13 febbraio 2019.
L’Amministrazione ha accolto le proposte e pertanto si è proceduto alla firma del nuovo accordo sulle progressioni economiche (vedi Allegato).
Il Dott. Finocchi ha poi annunciato di aver avviato la procedura per la stabilizzazione dei distacchi con circolare che si allega.
Il Capo del personale ha altresì comunicato che nei giorni scorsi c’è stata una riunione con il Capo Dipartimento e i Direttori Generali Territoriali per mettere a punto la procedura relativa ai corsi di qualificazione iniziale per esaminatori.
Le domande pervenute sull’intero territorio nazionale sono circa 1100 con prevalenza nel centro Italia.
I corsi saranno organizzati dai Direttori Generali Territoriali e si svolgeranno in aula per ciò che attiene la parte teorica, con la presenza di un tutor e ausilio audio-video. Ovviamente, secondo le esigenze, ci saranno più aule sul territorio. Seguiranno delle esercitazioni pratiche presso gli uffici con appositi veicoli.
Sono poi previsti degli affiancamenti prima dello svolgimento effettivo delle mansioni.
Per quanto riguarda l’esame i Direttori Generali Territoriali si riservano la possibilità di somministrare delle schede ai corsisti. Ci sarà poi una prova orale ed una prova di guida.
Le Commissioni d’esame saranno presiedute dal Direttore Generale Territoriale o da un suo delegato, Dirigente, della Direzione di appartenenza.
Inoltre alcuni Direttori hanno necessità di svolgere anche il corso per operatore tecnico.
Quanto comunicato è comunque prodromico all’emanazione di una circolare che preveda nel dettaglio il percorso della procedura formativa.
FP CGIL CISL FP UIL PA
Paolo Camardella Marimena Casamassima Duilio Carino
Pubblichiamo l’uscita n 12 dell’ PARTICELLA PAZZA editoriale d’informazione su SALUTE e SICUREZZA
A seguito del sollecito della FP Cgil VVF inviato all’Amministrazione il 25 febbrio u.s. riguardo l’applicazione della mobilità dei C.R. non specialista, pubblichiamo la nota inviata dalla Direzione Centrale delle Risorse Umane sugli elenchi avente diritto al trasferimento.
La FP CGIL ha svolto, nelle scorse settimane, un’indagine su come le principali Amministrazioni coinvolte nell’erogazione del Reddito di Cittadinanza si stiano preparando e sui possibili scenari che si apriranno a partire dal 6 marzo – data a partire dalla quale potranno essere presentate le domande.
Questa settimana l’indagine si è conclusa concentrandosi sull’INPS. Vi invitiamo a leggerla, collegandovi al sito della FP CGIL, al seguente indirizzo.
https://www.fpcgil.it/2019/02/27/reddito-di-cittadinanza-sulle-spalle-dei-lavoratori-dellinps/
Roma, 28 febbraio 2019
IL COORDINATORE NAZIONALE FP CGIL INPS
Matteo Ariano
Pubblichiamo la bozza proposta dall’Amministrazione per la ripartizione delle risorse economiche di cui l’art 1 comma 680 della legge 27.12.2017 n°205 ripartite dal D.P.C.M. del 21.03.2019 per il personale non Direttivo e non Dirigente del CNVVF
Trasmettiamo l’ipotesi di accordo sul fondo risorse decentrate 2018 (ex fua), che sarà sottoscritto domani 28 febbraio, che successivamente verrà inoltrato ai competenti organi di controllo per la prescritta certificazione.
Oltre ai consueti istituti previsti dal ccnl, l’ipotesi di accordo contiene l’intesa programmatica relativa agli sviluppi economici all’interno delle aree con decorrenza 1.1.2019.
Mantenendo fede agli impegni assunti con i lavoratori nel corso di questi ultimi mesi, ed in relazione delle risorse disponibili, abbiamo ottenuto la programmazione di ulteriori 4.290 progressioni economiche con decorrenza 1.1.2019, che sommate alle 5.700 del 2018, consentiranno a circa 10.000 lavoratori di ottenere un passaggio di fascia economica nel biennio 2018-2019.
Questo risultato è stato raggiunto grazie alla caparbietà di FP Cgil, Cisl FP e Uil PA che con la legge di bilancio 2019 sono riuscite a ottenere le risorse necessarie per garantire una nuova quota di progressioni, ed a affermare l’importanza di valorizzare e motivare il personale dell’amministrazione civile dell’Interno, a cui vengono affidati compiti sempre più delicati e il cui numero si è ridotto negli anni.
Inoltre, l’ipotesi di accordo, nella parte relativa a premi e trattamenti economici, recepisce
quanto stabilito dagli articoli 76 e 77 del ccnl comparto funzioni centrali 2016-2018 in relazione alla
performance organizzativa ed individuale.
L’intesa introduce anche il bonus per l’eccellenza, che è stato limitato ad una quota non superiore al 20% del personale che ha conseguito il punteggio massimo, così come previsto dall’articolo 78 del ccnl.
Per quanto riguarda le progressioni 2018 l’amministrazione ha comunicato che entro le prossime settimane si concluderanno i controlli in autotutela, effettuati sulla base delle segnalazioni ricevute dai lavoratori interessati. Successivamente il decreto sarà pubblicato dopo la necessaria registrazione dell’ufficio centrale del bilancio presso il ministero.
Di conseguenza, in considerazione del fatto che i fondi vengono riaccreditati ogni anno entro e non oltre il primo semestre, è ipotizzabile che gli aggiornamenti stipendiali saranno effettuati con la busta paga di giugno 2019.
FP CGIL CISL FP UIL PA
Adelaide Benvenuto Paolo Bonomo Enzo Candalino
Pubblichiamo il comunicato stampa unitario delle strutture provinciali del Comando di Napoli che condividiamo e sosteniamo.
In una città grande e complicata dal punto di vista della viabilità come Napoli è impossibile rinunciare ad un presidio permanente nella zona di Bagnoli e Fuorigrotta.
Il soccorso alla cittadinanza va garantito sempre e comunque
IMPORTANTI NOVITA’
Le scriventi OO.SS., CGIL-UIL-CONFSAL/UNSA-FLP-CONFINTESA, unitariamente, così come richiesto con forza dal personale della Corte dei conti, nel corso dell’incontro con l’Amministrazione di venerdì 22 febbraio u.s. hanno preliminarmente sottoscritto le dichiarazioni congiunte rivolte a garantire la liquidazione degli importi dei progetti di produttività 2016, dei risparmi di spesa 2016 e delle rimanenze non altrimenti distribuite del FUA 2017 (€ 426.000) seguendo, per i progetti di produttività 2017, vista la mancata pubblicazione della circolare applicativa, le regole per la distribuzione del premio di produttività collettiva. Il pagamento avverrà, in base a quanto dichiarato
dall’Amministrazione, a marzo/aprile 2019.
In merito alla contrattazione sul FRD 2018 (Fondo Risorse Decentrate), le scriventi sigle sindacali hanno ribadito con fermezza l’attivazione delle progressioni economiche come da proposta unitaria presentata il 30 novembre 2018. Queste OO.SS. hanno chiesto che le progressioni siano programmate per tutto il personale attraverso un accordo siglato con l’Amministrazione.
OGGI
in un incontro informale con il Segretario generale, tutte le OO.SS. sono state informate che l’iter rivolto al riconoscimento dell’autonomia finanziaria e organizzativa della Corte dei conti, con risorse di bilancio che dovrebbero affluire al Fondo risorse decentrate, dovrebbe concludersi entro il 19-20 marzo c.a. dinanzi al Consiglio di Presidenza. In quella circostanza saranno audite anche tutte le Organizzazioni Sindacali.
IL PROGETTO
il superamento del divario economico con i lavoratori degli altri Organi di pari rango costituzionale attraverso “specifici trattamenti economici” in favore di tutti i dipendenti dell’Istituto.
Queste OO.SS. ribadiscono che, fin quando non avranno la certezza sui contenuti del progetto e sull’ammontare delle risorse economiche da assegnare al personale, non faranno nessun passo indietro e manterranno fede all’impegno assunto con i lavoratori affinché sia garantito un processo di riqualificazione professionale ed economico che interessi tutto il personale.
In relazione alla revisione dell’accordo sui sussidi, le scriventi sigle sindacali hanno confermato la richiesta di procedere alla riapertura dei termini ed hanno formulato una proposta basata sulla progressività delle percentuali afferenti i vari scaglioni ISEE per superare il vincolo del 40% previsto dalla circolare applicativa ma non contenuta nell’accordo del mese di agosto 2018.
L’Amministrazione ha confermato la volontà di superare la disparità di trattamento relativa all’applicazione della legge n. 1345/1961 e, a tale proposito, resta in attesa di acquisire il parere del MEF.
Sarà compito di queste OO.SS. informare prontamente sugli sviluppi e sulle novità relative ai temi rappresentati nonché su tutte le altre questioni di interesse dei lavoratori.
Roma, 26 febbraio 2019
S. Di Folco F. Amidani U. Cafiero A. Benedetti F. Stefanangeli
Incontro quest’oggi con l’Ufficio di Gabinetto, su iniziativa esclusiva di FP CGIL CISLFP UIL PA e Confsal Unsa, sul tema del pesante conguaglio fiscale dei mesi di febbraio e marzo.
L’ Amministrazione ha illustrato la proposta del Ministro della Difesa, condivisa dal Mef e contenuta in una bozza di decreto, con la previsione della rateizzazione del debito fiscale in 5 rate.
La stessa amministrazione ha però precisato che la procedura si è arrestata perché la norma è prevista solo per chi presenta la dichiarazione dei redditi ma non per i lavoratori dipendenti.
Un ‘assurdità normativa che nessuno ha mai sollevato e che ricade sui più deboli.
Le promesse di far approvare rapidamente un provvedimento legislativo che colmi questa lacuna stride con l’emergenza di chi, in questi mesi, non potrà affrontare neppure le spese del più elementare sostentamento.
Abbiamo chiesto al Capo di gabinetto ed al Consigliere del Ministro di esplorare tutte le possibilità concretamente praticabili di ricorrere agli strumenti, anche di eventuale natura straordinaria, che è possibile mettere in campo al fine di attenuare la difficilissima condizione nella quale sono venute a trovarsi circa seicento famiglie.
L’amministrazione si è resa disponibile ad adottare ogni provvedimento straordinario.
Attendiamo di sapere come e soprattutto quando, visto che i lavoratori (la situazione più grave ne coinvolge circa 600) di tempo non ne hanno più.
Fp Cgil Cisl Fp Uil Pa Confsal Unsa
Francesco Quinti Massimo Ferri/Franco Volpi Sandro Colombi Gianfranco Braconi
NOTA FLASH: INCONTRO SU RECUPERI – ASSEGNO DI GARANZIA
A termine dell’incontro sullo smart-working, abbiamo nuovamente rappresentato all’Amministrazione la necessità di un incontro urgente sul recupero delle somme rientranti nell’assegno di garanzia.
L’incontro è fissato per il prossimo 6 marzo. Nelle more, vi trasmettiamo un modulo di diffida che ciascuno dei lavoratori interessati potrà inviare all’Amministrazione.
FP CGIL/INPS CISL FP/INPS UIL PA/INPS
Matteo ARIANO Paolo SCILINGUO Sergio CERVO