Si è svolto il 5 dicembre u.s. il previsto incontro con il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Generale Serino.
In via preliminare il Generale ha offerto la disponibilità, analogamente a quanto già fatto dal Capi di Stato Maggiore di Marina e Aeronautica, a sostenere con lo SMD le richieste di Fp Cgil Cisl Fp e Uil Pa di incremento del Fondo Risorse Decentrate del personale civile, “salvadanaio” che contiene le risorse per il salario accessorio e gli sviluppi economici.
Il sindacato confederale ha sottolineato che le risorse assegnate nel 2021 (pari a 50 milioni di euro su iniziativa esclusiva di Fp Cgil Cisl Fp e Uil Pa!!) sono solo una minima parte dei risparmi derivanti dalla L.224/12 spettanti ai dipendenti, pari a 180 milioni di euro il che rende non rinviabile la restituzione dei 21 milioni sottratti ai lavoratori.
Tabelle organiche
FP CGIL CISL FP e UIL PA hanno evidenziato che dopo i chiarimenti dello SMD è necessario avere con urgenza le tabelle organiche aggiornate, divise per enti e complete degli esistenti, della distinzione con gli ex militari e i pensionamenti previsti, informazione obbligatoria e indispensabile per realizzare le progressioni verticali del personale civile.
Assunzioni e carenze di organico
L’amministrazione ha confermato che nel corso del 2024 saranno assunte 954 unità – di cui 218 Funzionari e 736 Assistenti – insufficienti, peraltro, a colmare le gravi carenze di organico. Fp Cgil Cisl Fp e Uil Pa hanno ricordato le ricadute negative, anche con riferimento alla esternalizzazione delle attività, con la riduzione della consistenza organica a 20.000 unità del personale civile prevista per il 2024, invitando lo SME a sostenere l’iniziativa di differire al 2034 l’entrata in vigore del provvedimento. Fp Cgil Cisl Fp e Uil Pa hanno poi evidenziato la necessità di accelerare le procedure concorsuali, ancora lente e farraginose, e di definire la ripartizione dei posti a concorso in maniera equilibrata in tutto il territorio nazionale.
Riorganizzazioni
L’amministrazione ha dato informazione che sono in atto riorganizzazioni e reimpieghi che non daranno luogo a modifiche di sede o di consistenze organiche, anche se la riduzione dell’organico di in alcuni enti ne comprometterà la funzionalità. Siamo in attesa di ricevere l’elenco dettagliato degli enti interessati dai provvedimenti di reimpiego.
SW e Relazioni
sindacali In tema di lavoro agile abbiamo evidenziato le resistenze di Enti e Comandi a rendere concretamente applicabile il regolamento e le indicazione del vertice politico, anche con riferimento al numero dei giorni settimanali. Diffuse criticità nelle relazioni sindacali continuano ad essere segnalate da diverse sedi periferiche ed è evidente il disallineamento con i vertici di Sme. Deciso l’invito del sindacato confederale ad intervenire per far rispettare le norme e i diritti contrattuali.
Benessere
Dopo il risultato ottenuto da Fp Cgil Cisl Fp Uil che garantirà parità di trattamento e di risorse tra militari e civili in tema di benessere, così come disposto dal Sottosegretario alla Difesa, già da questo esercizio finanziario il c.d. buono di S. Barbara sarà pari a 50 euro. CNA In riferimento alla gestione stipendiale e amministrativa abbiamo evidenziato che il CNA è, al momento, un articolazione lontana dai dipendenti, inarrivabile e con un numero verde a cui non risponde nessuno. Le criticità sono particolarmente accentuate anche in un momento storico in cui le buste paga sono indecifrabili. Il Capo di Sme e il responsabile del CNA hanno assicurato di intervenire rapidamente per migliorare il servizio. L’incontro con il Generale Serino è stato, come sempre, caratterizzato da un clima positivo e costruttivo e confidiamo di avere a breve riscontro delle problematiche rappresentate
FP CGIL CISL FP UIL PA
Marco Campochiaro Massimo Ferri Carmela Cilento
Roberto De Cesaris Franco Volpi
In assenza di certezze ritornare sotto l’egida del Ministero Difesa! Convocazione il 12 dicembre per la firma del Contratto Integrative È stata un assemblea carica di tensione emotiva quella che ha visto lo scorso 5 dicembre la partecipazione numerosa dei lavoratori di tutti gli stabilimenti di lavoro. Rabbia e incertezza, unitamente a proposte di mobilitazione sono state le richieste di dipendenti, compresi i lavoratori somministrati e gli apprendisti, per chiedere chiarezza sugli obiettivi e certezza nei pagamenti a iniziare dalla sottoscrizione del Contratto Integrativo. È apparso evidente che la mancanza del Direttore Generale, unitamente al direttore del personale, hanno determinato un vuoto nelle decisioni con ricadute sul personale. L’assemblea ha evidenziato che:
1. È necessario un ripianamento organico in tutti gli stabilimenti, la proroga dei contratti dei lavoratori somministrati nonché il rinnovo del progetto innovativo per gli apprendisti;
2. Accelerare e intensificare le procedure concorsuali coinvolgendo prioritariamente le rappresentanze sindacali sulla ripartizione delle unità tra i vari insediamenti;
3. Valorizzare nei concorsi le esperienze lavorative dei precari e degli apprendisti, come avviene in tutte le pubbliche amministrazioni e come già richiesto dal sindacato confederale;
4. Un piano industriale organico per tutti gli stabilimenti;
5. Un rafforzamento delle risorse umane presso la Direzione Generale;
6. Una più significativa valorizzazione presso la politica delle lavorazioni uniche e preziose assicurate dai dipendenti di AID;
7. La sottoscrizione urgente del Contratto Integrativo che assicuri il pagamento in tempi rapidi delle indennità e consenta gli sviluppi economici per il 2023;
8. Relazioni sindacali rispettose nei diritti contrattuali e delle prerogative sindacali; In assenza di risposte certe, programmi credibili e condivisi, i lavoratori hanno richiesto con determinazione di ritornare sotto l’egida del Ministero della Difesa.
FP CGIL CISL FP e UIL PA sono state convocate martedì 12 dicembre 2023 alle ore 10 per la sottoscrizione del CCNI compresi gli sviluppi economici, su iniziativa del nuovo Direttore Generale Prof.ssa Fiammetta Salvoni. La Mobilitazione continua!
FP CGIL CISL FP UIL PA
Marco Campochiaro Massimo Ferri Carmela Cilento
Roberto De Cesaris Franco Volpi Riccardo Colafrancesco
Ci siamo.
Finalmente l’incontro con la Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato convocato: mercoledì 13 dicembre, ore 15.
Chi è cattolico sa che il 13 dicembre si festeggia Santa Lucia, la protettrice degli occhi. E speriamo davvero, laicamente, che ci siano occhi per vedere e, aggiungiamo, anche orecchie per ascoltare.
Da parte nostra, rappresenteremo alla Ministra la nostra insoddisfazione per la mancanza di risposte alle richieste alla base della mobilitazione:
1- l’emendamento truffa sugli arretrati della perequazione rientra perfettamente nel gioco delle tre carte che il Governo sta facendo sulle tasche dei lavoratori pubblici;
2- nessuna notizia abbiamo rispetto alla necessità di incremento del salario accessorio dei lavoratori dell’INL e quindi dovremo prepararci a un’emorragia di altro personale nelle prossime settimane;
3- niente si muove sulle dotazioni strumentali per il personale, nonostante lo scorso 24 ottobre la Ministra avesse detto che si sarebbe potuto utilizzare il bilancio dell’INL.
Nel frattempo, l’INL ha convocato le OO.SS. per il 20 dicembre prossimo con il solito ordine del giorno chilometrico, come sempre. Questa cattiva prassi di mettere tanta carne al fuoco per poi cuocerne sempre troppo poca è dannosa e lo scriviamo da anni. Si dà l’impressione/la conferma di voler fare tante cose e di non riuscirci mai, con gravi ripercussioni sulla motivazione dei lavoratori. Come già altre volte in passato, ribadiamo che per noi sarebbe meglio concentrarsi su alcuni argomenti, trattarli in modo serio con un calendario preciso di incontri, chiudere e poi attuare ciò che si è contrattato.
A proposito: speriamo vivamente che per il 20 dicembre ci siano novità positive sul FRD 2022 e sui differenziali stipendiali che avrebbero dovuto avere decorrenza dal 1 gennaio 2023. O neanche questo si sarà in grado di portare a casa, nonostante le ampie rassicurazioni ricevute anche in questo caso?
Coordinatore nazionale FP CGIL – INL Matteo Ariano |
Al Direttore Generale ENAC
Dott. Alessio Quaranta
SEDE
e.p.c.:
Al Presidente
Avv. Pierluigi Di Palma
Alla Direttrice Centrale Risorse Umane, Economiche e Benessere Organizzativo
Dott.ssa Maria Elena Taormina
Oggetto: Trasferimenti – microstruttura.
Egregio Direttore Generale,
l’eloquente manifestazione pubblica, con tanto di foto e pubblicazione sui social, su quanto Lei e il Presidente siate vicini alle lavoratrici e ai lavoratori di questo Ente, è commovente.
Tuttavia, le scriventi OO.SS. sono obbligate dalla realtà a confrontarsi con fatti sostanzialmente diversi.
Da più di un anno abbiamo chiesto risposte puntuali e attendibili sui trasferimenti pendenti del personale, che letteralmente arranca a causa della irresponsabile assenza dei vertici dell’ENAC, e su quella che sarà la nuova micro organizzazione. Al tavolo sindacale, codesta Amministrazione prende impegni che non onora. Prova ne sono le diverse lettere, e i vari comunicati rimasti senza risposta, con cui abbiamo cercato di richiamare la Vostra attenzione sui compiti disattesi e su altre questioni, con l’unico risultato di una latitanza molto lontana dalla vicinanza al personale che pubblicizzate.
Pertanto, chiediamo l’apertura urgente di un tavolo per dirimere una volta per tutte le questioni in oggetto.
Cordiali saluti.
F.to |
F.to |
F.to |
F.to |
F.to |
F.to |
F.to |
FP-CGIL |
FIT-CISL/CISL-FP |
UIL-PA |
UIL-Trasporti |
FLP/APIV |
USB-PI |
CIDA |
Billi |
Ingrassia |
Conti |
Giametta |
Bergamini |
Del Villano |
Concilio |
Care colleghe, colleghi, compagne e compagni,
nel corso della riunione odierna abbiamo sottoscritto l’ipotesi di accordo con l’Aran del Ccnl in oggetto che riguarda 13.280 dirigenti tra EE.LL., PTA e Segretari.
Nel dettaglio interesserà rispettivamente: 5482 dirigenti EE.LL., 4913 dirigenti PTA e 2885 Segretari. Le risorse economiche previste dalla vigente normativa hanno determinato la seguente ripartizione:
Dirigenti F.L.: € 135,00 di incremento tabellare; € 174,00 incremento posizioni organizzative e di risultato;
Dirigenti PTA : € 135,00 di incremento tabellare; € 108 di incremento della posizione organizzativa;
Segretari: € 135,00 di incremento tabellare, € 104,00 di posizione e risultato.
Il contratto è suddiviso in una parte normativa comune e 3 sezioni specifiche. Il Contratto presenta un importante passo avanti in riferimento alle relazioni sindacali come per esempio l’ampliamento delle materie oggetto di informativa e confronto, l’istituzione dell’OPI anche in realtà con un numero ridotto di personale, tempistica certa per la contrattazione integrativa; maggiori tutele e diritti in relazione al periodo di prova, al lavoro agile, al patrocinio legale e in materia assicurativa, ai professionisti dell’avvocatura pubblica anche in materia di formazione nonché per le donne vittime di violenza e per la malattia in caso di gravi patologie richiedenti terapie salvavita.
Inoltre, è prevista una migliore ripartizione delle risorse economiche seppure nell’alveo delle disponibilità e dei limiti imposti dal bilancio e dalla normativa vigente, come l’adeguamento dei Fondi per le retribuzioni di posizione e di risultato, l’indennità di reggenza e di supplenza ovvero retribuzione aggiuntiva in caso di convenzioni di segreteria e incarichi ad interim. Infine, è stata introdotta una nuova regolamentazione, ampliando le misure di welfare integrativo in favore del personale. Un lavoro che riteniamo apprezzabile che chiude il ciclo dei contratti del triennio 2019 2021 e che ci consentirà di riaprire con celerità la nuova stagione contrattuale proseguendo il percorso di miglioramento avviato.
FP CGIL CISL FP UIL FPL
Tatiana Cazzaniga Angelo Marinelli Rita Longobardi
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF riguardo alla richiesta di chiarimenti per il mancato pagamento delle ore straordinarie per la specialità SMZT
Ancora una volta il Coordinamento Provinvuale Fp Cgil VVF sollecita interventi di manutenzione nelle sedi di lavoro, nel rispetto della salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori.
A seguito della convocazione dell’incontro sul tema RLS pubblichiamo il resoconto e l’intervento del Coordinamento Fp Cgil VVF
A seguito della convocazione dell’incontro sul tema della pronta disponibilità pubblichiamo il resoconto e gli interventi effettuati dal Coordinamento Fp Cgil VVF
Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per le Risorse Umane riguardo la mobilità del personale del ruolo Sommozzatore
COMUNICATO ALLE LAVORATRICI E AI LAVORATORI DEL MIC
Il 6 dicembre si è tenuto un incontro tra l’Amministrazione del Mic e le OO.SS. per la sottoscrizione dell’accordo per la ripartizione di parte delle risorse decentrate A.F. 2023 e quelle non utilizzate nell’anno 2022. L’ipotesi di accordo sottoscritta lo scorso settembre ha ottenuto la certificazione el Dipartimento della Funzione Pubblica e della Ragioneria Generale dello Stato.
Più specificamente le parti hanno convenuto di sottoscrivere in via definitiva l’accordo per lo stanziamento di 249.920,00 euro per il Progetto finalizzato all’ottimizzazione delle attività amministrative correlate alla digitalizzazione e riorganizzazione del Ministero presentato dalle Dir. Generali Archeologia Belle Arti e Paesaggio, Creatività Contemporanea e Sicurezza del Patrimonio Culturale e che coinvolgeranno 142 unità di personale.
La partecipazione ai progetti – che dureranno almeno tre mesi – è volontaria, ed il compenso corrisposto sarà in linea con i criteri stabiliti per i progetti realizzati negli altri Istituti.
A latere degli argomenti principali le scriventi Organizzazioni hanno richiesto informazioni all’Amministrazione in merito alla volontà politica di rinnovare i contratti di collaborazione degli esperti in scadenza al 31 dicembre; al momento non ci sono le condizioni per pensare a una proroga, o almeno non c’è nessun percorso politico definito. Altro tema affrontato è stato il rinnovo di tutti gli accordi individuali dello smart working in scadenza alla fine dell’anno.
Per entrambi i temi attendiamo quindi un riscontro che ci auspichiamo arrivi a breve.
L’incontro tra le parti è poi proseguito con il tavolo tecnico sulle famiglie professionali Tecnico- Specialistica per la tutela e la valorizzazione del Patrimonio Culturale.
La FP CGIL e la UIL PA hanno presentato il proprio contributo, a seguito del confronto con le lavoratrici e lavoratori, per il Funzionario Architetto, il Funzionario tecnico per le strutture, l’impiantistica e la sicurezza ed il Funzionario Ingegnere relativamente ai requisiti di accesso e precisando la necessità di intervenire nel testo sulle mansioni e conoscenze specifiche.
Il tavolo si è aggiornato al 20 dicembre per proseguire la discussione sui restanti profili.
FP CGIL MIC
V. Giunta
UILPA MIC
F. Trastulli