14.03.2008 – Nella tarda serata di ieri, dopo due giorni di trattativa ininterrotta, si è concluso il negoziato tra delegazione pubblica e OO.SS., riguardante la seconda parte del rinnovo contrattuale 2006-2009, che ha ricompreso il quadriennio normativo, il biennio economico 2006-2007 ed il “Patto per il Soccorso”.
Di seguito i contenuti di massima che, come anticipato nella nota di commento del 5 marzo u.s. relativa all’apertura del tavolo, ha trovato forti limitazioni nella fretta di chiudere – per poter sottoporre l’accordo al Consiglio dei Ministri (presumibilmente l’ultimo prima delle elezioni) di mercoledì p.v. – e nell’esiguità di risorse disponibili.
Parte normativa: è stata operata la trasformazione degli istituti presenti nei CCNL del diritto privato, nel nuovo modello di diritto pubblico; la fretta ha consentito un lavoro molto limitato, resta, comunque, valida la norma di salvaguardia delle precedenti norme con qualche interpretazione migliorativa.
Biennio economico 2006-2007: sono state confermate le quantità e le distribuzioni pattuite nel preaccordo – non siglato dalla CGIL – allegato all’ipotesi di accordo del 31 ottobre 2007, in base al quale saranno fruibili i residui di risorse messe a disposizione dalla finanziaria 2008 e non ancora percepiti, che riguardano solo una quota dell’indennità. In tale contesto è stata elaborata una dichiarazione di intenti da allegare al DPR di recepimento del CCNL, affinché con le risorse del secondo biennio 2008-2009 si recuperi la tenuta del trattamento fondamentale.
“Patto per il soccorso”: per la distribuzione dei 10 milioni di euro del “Patto per il soccorso”, considerata anche la natura “una tantum per il solo 2008”, si è stilata una proposta di riconduzione delle risorse nel FUA, rimandando questa parte della trattativa in sede di integrativo, da concludere entro l’entrata in vigore del contratto e da focalizzare, soprattutto, sul ripristino dell’indennità di trasferta per tutto il personale e di aumento dell’indennità per le turnazioni di lavoro svolte durante le festività nazionali.
La trattativa, alla quale la CGIL, malgrado la persistenza di forti elementi di contrarietà e perplessità, non ha fatto mancare il proprio contributo, si è conclusa sulla base delle predette condizioni con la sottoscrizione dell’ipotesi di accordo da parte delle OO.SS. che avevano già firmato il 31 ottobre 2007 la prima parte del rinnovo contrattuale 2006-2009, mentre la delegazione FP–CGIL VVF – A. Forgione, F. Moretti, M. D’Ambrogio – si è riservata di sciogliere le proprie riserve solo dopo aver sottoposto l’ipotesi di accordo in parola all’esame del gruppo dirigente nazionale, che avverrà nel corso del Coordinamento Nazionale di lunedì 17 marzo p.v., avvalendosi della procedura prevista dal D.L.ivo 217/05 che prevede la possibilità di adesione, o esplicito dissenso, entro 5 giorni dalla stipula dell’accordo.
Per la delegazione trattante FP–CGIL VVF
Franco MORETTI
27.03.2008 – Il 20 u.s. avevamo acquisito l’informazione per la quale, il Consiglio di Amministrazione del CNVVF, nella seduta del 13 marzo 2008, nel trattare argomenti concernenti il personale del Corpo, aveva deliberato n. 5.986 promozioni a ruolo aperto, con decorrenza 31.12.2007.
Ebbene, siamo ora in condizione di pubblicare gli elenchi nominativi dei neo promossi che, pertanto, alleghiamo di seguito.
RUOLO DEI VIGILI DEL FUOCO
RUOLO DEI CAPISQUADRA E CAPIREPARTO
RUOLO DEGLI OPERATORI
RUOLO DEI COLLABORATORI E SOSTITUTI DIRETTORI AMMINISTRATIVO-CONTABILI
RUOLO DEI FUNZIONARI AMMINISTRATIVO-CONTABILI
RUOLO DEI DIRETTIVI GINNICO SPORTIVI
11.06.2008 – Siamo stati informati dal Direttore Centrale delle Risorse Umane che è partita la procedura di mobilità dei Capireparto: alleghiamo di seguito la circolare, i posti disponibili ed il modello di domanda.
15.07.2008 – Come certamente rammenterete, secondo alcuni si dovrebbero bloccare i corsi di formazione per i volontari VVF per non implementare forme di precariato nel Corpo: cosa pensiamo di questa originale e fantasiosa idea lo abbiamo espresso nel commento del 1° aprile 2008 e non abbiamo certo cambiato opinione.
Semmai confidiamo, dopo aver letto il parere della “Corte dei Conti, Procura Regionale per la Toscana – che, di seguito alleghiamo – in una maggiore cautela da parte di coloro, certamente non noi, che continuano a giudicare la componente volontaria del Corpo un ostacolo (non si sa bene a cosa ed a chi), invece che una risorsa; certo, è una componente complessa, governata da norme spesso confuse e contradditorie, difficile da gestire, ma è una ricchezza per il servizio e per i cittadini e come tale – nel pieno e reciproco rispetto di funzioni e compiti, istituzionali da un lato, di supporto e sostegno, dall’altro – va convintamente apprezzata, sviluppata e valorizzata.
Adriano FORGIONE
15.12.2008 – In data odierna, così come preannunciato, il Capo Dipartimento VVFSPDC ha rivisto le OO.SS. rappresentative del Personale e dei Dirigenti/Direttivi per lo scambio degli auguri natalizi.
In realtà, il Dottor Tronca, prendendo spunto dall’emergenza maltempo che ha colpito la città di Roma – e che ha avuto modo di vivere in prima persona – oltre all’augurio di buone feste e buon anno, ha anche voluto elogiare con convinzione l’operato dei Vigili del Fuoco, il loro spirito di sacrificio, la loro competenza e professionalità, malgrado condizioni fortemente rischiose e disagiate, il loro ruolo fondamentale nel sistema di protezione civile.
Ciò premesso – e ricambiamo gli auguri al Capo Dipartimento e lo ringraziamo per gli apprezzamenti – gli argomenti all’ordine del giorno non erano finiti, anzi, quello introdotto dal Capo del Corpo, Ing. Gambardella, si è rivelato decisamente indigesto.
In particolare, malgrado il relativo accordo risalga al mese di settembre u.s., l’Amministrazione ha “scoperto” solo ora che la mobilità di tutti i Capisquadra anziani, entro Natale, creerà qualche problema di servizio e vorrebbe adottare provvedimenti impopolari – magari con l’avallo del Sindacato – senza però fornire i dati necessari per comprendere quali e quanti Comandi saranno in difficoltà ed in che misura.
Ecco, comunque, le proposte: rientro nel turno del personale giornaliero qualificato; impiego dei Vigili Coordinatori; affidamento, ai Direttori Regionali, di un’eventuale mobilità territoriale di Capisquadra e Vigili Coordinatori, “secondo necessità”; ricorso allo straordinario, ma con estrema parsimonia vista una situazione economica decisamente difficile.
In premessa, la delegazione FP–CGIL VVF – A. Forgione, F. Moretti, M. D’Ambrogio, V. Zazzaro – non poteva che sottolineare l’urgenza di una profonda revisione del decreto 217, dalla cui inadeguatezza nascono molti dei problemi che riguardano la gestione del personale, sia sul fronte professionale, che retributivo.
La CGIL VVF ha inoltre manifestato tutta la propria contrarietà ad un eventuale impiego programmato – e senza alcun beneficio, né economico, tanto meno di carriera – dei Vigili Coordinatori nella mansione di Caposquadra; a nostro avviso, per gli attuali Capisquadra – e solo su base volontariale – si può ricorrere, limitatamente alla fase emergenziale, allo straordinario, così come prevede anche il patto per il soccorso.
Nulla da obiettare sull’eventuale rientro nei turni del personale giornaliero – ma solo dopo averne verificato, da un lato la fungibilità del ruolo ricoperto nell’organizzazione del lavoro, dall’altro il mantenimento delle conoscenze/competenze operative – così come, su una maggiore responsabilizzazione dei Direttori Regionali affinchè il problema, nei territori di competenza, possa essere affrontato con la giusta flessibilità.
La discussione è stata momentaneamente aggiornata: comunicheremo tempestivamente ogni ulteriore evoluzione.
Per la delegazione FP–CGIL VVF
Adriano FORGIONE
07.02.2009 – Si è tenuta lo scorso 27 gennaio, presso l’Istituto Superiore Antincendi la riunione del Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la Prevenzione Incendi.
Nel corso dell’incontro è stato licenziato, con parere favorevole, lo schema di decreto predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti inerente l’individuazione dei prodotti e dei relativi metodi di controllo della conformità, ai sensi della direttiva 89/106/CE, per la famiglia dei prefabbricati in calcestruzzo.
Oltre alla illustrazione statistica degli incendi in strutture alberghiere complesse, la Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica ha presentato le linee guida per la determinazione dei “Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili”.
Il documento si propone di offrire una metodologia progettuale per la sicurezza antincendio delle facciate, sia semplici che “a doppia pelle”, degli edifici civili.
A tal proposito, i componenti CGIL VVF del Comitato hanno evidenziato, in primis, che la soluzione non può essere trovata con l’emanazione di linee guida, bensì si dovrebbe affrontare il problema attraverso la disamina delle norme verticali esistenti per ogni tipologia di attività.
Per le situazioni esistenti, volendo affrontare la problematica attraverso la messa in atto di procedure di emergenza, è stato proposto di concordare i piani in sede locale, con le Istituzioni interessate.
E’ stato deliberato di costituire un gruppo di lavoro per approfondire le problematiche connesse con la sicurezza delle persone disabili, nelle attività soggette al rilascio del certificato di prevenzione incendi.
Anche per tale lavoro i componenti CGIL hanno evidenziato che la normativa esistente, ancorchè solo in forma di circolare, affronta i problemi dei portatori di Handicap, per cui hanno proposto di essere inseriti nel gruppo di lavoro, al fine di poter dimostrare e valorizzare i risultati eccellenti che lo strumento di cui sopra ha portato in sede applicativa locale.
I componenti FP–CGIL VVF nel CCTS
Emilio OCCHIUZZI – Roberto LUPICA
20.02.2009 – Dopo la nota dell’Amministrazione pari oggetto relativa al dato della rappresentatività al 31.12.2007 – valido sia per l’attività negoziale, che per la ripartizione dei permessi retribuiti – allegato di seguito il dato della rappresentatività al 31.12.2008, per le OO.SS. maggiormente rappresentative, sia del Personale, che dei Dirigenti/Direttivi, valido, però, per la sola ripartizione dei permessi retribuiti.
Per quanto riguarda il dato della FP–CGIL VVF, pur mantenendo una percentuale decisamente importante – considerate le difficili condizioni politico-sindacali nelle quali matura – registriamo una leggera flessione che ci deve motivare e stimolare il massimo impegno affinchè, in occasione della scadenza biennale del 31.12.2009 (cioè nell’anno corrente), ci sia un segnale chiaro di maggiore consenso, tale da renderci ancora più determinanti in ogni sede negoziale che praticheremo.
Adriano FORGIONE
25.09.2009 – Come certamente rammenterete, al fine di evitare inutili disagi al personale inviato in Abruzzo, avevamo richiesto una pianificazione delle attività operative in zona sismica.
Al riguardo si terrà uno specifico incontro, presieduto dal Capo Dipartimento, il giorno 7 ottobre p.v.
Di seguito alleghiamo la nota in oggetto.
Roma, 28 Maggio 2010
Al Presidente del Consiglio dei Ministri
On.le Silvio Berlusconi
Al Ministro dell’Interno
On.le Roberto Maroni
Al Ministro dell’Economia e delle Finanze
On.le Giulio Tremonti
Al Ministro del Lavoro, e delle Politiche Sociali
Sen. Maurizio Sacconi
Al Ministro della Pubblica Amministrazione
e dell’Innovazione
On.le Renato Brunetta
Sottosegretario di Stato all’Interno
On.le Francesco Nitto Palma
Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco,
del Soccorso Pubblico e Difesa Civile
Prefetto Francesco Paolo Tronca
Vice Capo Dipartimento Vicario dei Vigili
del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile Capo del Corpo Nazionale VVF
Dott. Ing. Alfio Pini
Ufficio per le relazioni sindacali delle PP.AA.
Dott. Eugenio Gallozzi
Ufficio Garanzie e Diritti Sindacali CNVVF
Dott.ssa Iolanda Rolli
Commissione di Garanzia attuazione
Legge 146/90
Oggetto: CGIL – CISL – UIL VV.F. dichiarazione sciopero 18 Giugno 2010
In riferimento allo stato di agitazione della categoria proclamato il 5 Maggio u.s. e sulla base della mancata conciliazione con il Sottosegretario all’Interno Sen. Francesco Nitto PALMA del 20 Maggio 2010, non avendo avuto a tutt’oggi garanzie sulle questioni oggetto della vertenza, in particolare sul rinnovo contrattuale 2008/09, le scriventi dichiarano lo sciopero generale del settore per il giorno 18 Giugno 2010 dalle ore 10,00 alle ore 14,00.
Contestualmente si organizzeranno dei Sit-in presso tutte le Prefetture Italiane.
Per quanto concerne la Regione Lazio il Sit-in verrà effettuato a Piazza Montecitorio.
Distinti saluti.
F.P. CGIL NAZIONALE VVF FED. NAZ. SICUREZZA CISL UIL NAZ. VVF
Michele D’Ambrogio Pompeo Mannone Alessandro Lupo
15.02.2011 – Di seguito, in allegato, pubblichiamo il Protocollo di intesa tra il Dipartimento VVF e il Commissario straordinario del governo per le persone scomparse.