In data 2 ottobre 2008 è stato sottoscritto dall’amministrazione e dalle OO.SS. FP CGIL, CISL FP e UIL PA il protocollo d’intesa sullo straordinario per l’immigrazione.
Ci giungono ora notizie che il Ministero sta rappresentando nelle vie brevi, l’esistenza di problemi circa la copertura finanziaria del protocollo stesso.
Al riguardo, attesa la gravità della questione e le pesanti ripercussioni che tale stato delle cose potrà avere sulle attività svolte dal personale impiegato presso gli uffici che si occupano di immigrazione, abbiamo chiesto l’immediata convocazione di un tavolo.
Al fine di prendere una posizione quanto più responsabile sulla questione, si invitano codeste strutture a voler far conoscere nel più breve tempo possibile quali siano le sedi dove la contrattazione con l’amministrazione è stata conclusa o avviata e quelle dove invece non è stato avviato alcun confronto.
Per le opportune valutazioni allego il protocollo d’intesa per vedere le sedi interessate.
Nel restare in attesa di urgente riscontro, vi ringrazio per la collaborazione.
Roma, 7 novembre 2008
Il coordinatore nazionale FP CGIL
Ministero dell’interno
Fabrizio Spinetti
E’ stato definitivamente sottoscritto il CCNI dell’Azienda/Agenzia Monopoli, pertanto da questo momento l’Amministrazione avvierà le procedure per i passaggi all’interno delle aree i cui criteri sono stati contestualmente individuati e sui quali la nostra organizzazione ha espresso, con una dichiarazione a verbale, le obiezioni che con precedenti comunicati vi avevamo partecipato.
Vi terremo informati degli ulteriori sviluppi.
Roma, 18 marzo 2009
p. la FP CGIL Nazionale
il Coordinatore Nazionale
Agenzie Fiscali
Giovanni Serio
Vi informiamo che ieri abbiamo sottoscritto, presso la Direzione Centrale del personale dell’ Azienda Monopoli, l’accordo per la ripartizione delle risorse di cui all’ ex comma 165, tra dirigenza e personale delle Aree, e successivamente la ripartizione tra il personale di queste ultime, con gli stessi criteri del premio incentivante.
II pagamento verrà effettuato con le competenze del mese di Dicembre.
Con le competenze di Ottobre saranno liquidati gli arretrati della riqualificazione con decorrenza 01/01/2008 e a giorni le progressioni con decorrenza 01/01/2009, inoltre a Novembre verrà liquidato il residuo del fondo 2009.
Come leggete tutti i pagamenti verranno effettuati entro il 2009.
L’ impegno della scrivente e delle altre OO.SS. è di incalzare l’ amministrazione al reperimento di ulteriori risorse, anche al fine di creare le condizioni per realizzare l’ impegno contrattuale di passaggio del personale della prima area alla seconda.
Vi terremo ulteriormente informati.
Roma, 29 ottobre 2009
F.P. CGL Nazionale
Comparto Agenzie Fiscali – Monopoli
Giovanni Serio
Il Coordinamento nazionale della Fp Cgil Azienda Monopoli si è riunito per approfondire il grave stato di disagio dei lavoratori dell’A.A.M.S. alle prese con enormi carichi di lavoro e con un’organico non in grado di rispondere alle continue sollecitazioni che arrivano dal Parlamento e dal Governo.
Il processo riformatore che si era intravisto sembra arenato sulle secche del MEF. Non si comprende il ritardo, o peggio ancora la mancanza di volontà, nel traguardare una riforma che preveda la trasformazione dell’attuale A.A.M.S. in Agenzia Fiscale dotata di autonomia gestionale amministrativa e contabile in grado di far fare quel salto di qualità, che si è verificato per le altre Agenzie Fiscali. Un’Agenzia in grado di modulare il proprio organico e le relative professionalità alle sempre maggiori e pressanti richieste del Governo di lotta all’illegalità, all’evasione fiscale e alla realizzazione di maggiori entrate dai giochi e dalle accise sui tabacchi.
Solo così ed in tempi brevi si potranno affrontare le gravi problematiche che attanagliano l’A.A.M.S. non certo ponendo “pannicelli caldi” come la convenzione con la SIAE per effettuare verifiche sulle macchinette dei giochi che si riverseranno sugli ispettorati regionali, già oberati di lavoro, per definire o meno accertamenti.
Il dato rilevante è che a fronte di una spesa certa definita in convenzione non c’è certezza di maggiori entrate e di conseguenza maggiori benefici economici per i lavoratori dell’A.A.M.S..
A fronte di quanto sopra reputiamo che sia opportuno coinvolgere le altre OO.SS. per tentare l’accelerazione del processo riformatore per dare il giusto riconoscimento alle capacità professionali delle lavoratrici e lavoratori dell’A.A.M.S..
p. la FP CGIL Nazionale
il Coordinatore Nazionale
Agenzie Fiscali – Monopoli
Giovanni Serio
FP CGIL AAMS
Comunicato
Si è svolto ieri a Roma l’incontro richiesto dalle OO.SS. con all’ordine del giorno la trasformazione di Monopoli in Agenzia ed il passaggio del personale del Ministero dell’economia e finanze (ex DTEF) nei ruoli AAMS.
Il Direttore Dr. Ferrara ha comunicato di aver predisposto tutti gli atti per una accelerazione dell’iter necessario alla trasformazione dell’AAMS in Agenzia sottolineandone la necessità ai fini del raggiungimento degli obiettivi strategici.
Ha ribadito, inoltre, la provincializzazione della stessa con l’utilizzo di 103 sedi già attualmente disponibili e la volontà di avviare da subito il percorso di apertura delle nuove sedi con l’integrazione dei dipendenti ex tesoro anche prima della fine dell’anno (ad oggi sarebbero già 400
i lavoratori che hanno confermato la disponibilità al passaggio ad AAMS) previa formazione del personale DTEF utilizzando sia lo strumento della scuola che le professionalità attualmente presenti in AAMS.
Ribadendo la sua disponibilità ad aggiornare l’incontro già nella prossima settimana, il Direttore, ha lasciato l’incontro alle ore 12.00.
Benché l’incontro sia continuato con la presenza del Direttore del Personale dott. Carducci, rimangono comunque dei nodi da sciogliere in merito ai trasferimenti a domanda, anche in soprannumero, verso i Monopoli, a seguito della chiusura delle DTEF, prevista dal decreto n.
40/2010.
Per questi lavoratori, infatti, non risulta un quadro sufficientemente chiaro rispetto alla parte economica e sulle funzioni da svolgere presso i Monopoli. Rimane urgente a nostro parere un incontro congiunto tra le Direzioni dei Monopoli e del MEF con le OO.SS.
Appare inoltre inconcepibile che sia stata richiesta la conferma della disponibilità al trasferimento ad AAMS solo a coloro che avevano già manifestato interesse; ed è stato fortemente richiesto che insieme ai colleghi del MEF sia data la stessa opportunità ai lavoratori ex ETI che ne facciano richiesta prima che su di loro si abbatta la mannaia della stabilizzazione prevista al 1° gennaio 2011 (dl 78/10).
Del tutto in ombra lo sconvolgimento che ancora una volta ha coinvolto i lavoratori dei Monopoli che, a fronte di un vertiginoso aumento dei carichi di lavoro e di responsabilità e rischi, hanno in questi anni ottenuto straordinari risultati grazie al personale degli Uffici regionali che
hanno dedicato alle nuove attività energie, impegno e capacità nonostante i furiosi attacchi ai diritti ed al salario dei lavoratori.
Si è ancora in attesa dell’ennesima trasformazione dell’Azienda che, forse, arriva dopo anni di attese e di sacrifici da parte dei lavoratori senza che sia stato definito un percorso condiviso in materia di compiti ed organizzazione degli uffici, difesa delle professionalità, pianta organica, ecc.
La FPCGIL, nel condividere l’urgenza del completamento dell’iter per la trasformazione dell’Azienda in Agenzia anche con una forte pressione sul livello politico e ricercando con le altre organizzazioni sindacali le necessarie sinergie, intende dare l’avvio ad una vertenza Monopoli che
punti a dare risposte concrete alle sacrosante aspettative dei lavoratori a partire dalla definizione, prima del dicembre 2010, di una nuova pianta organica, dallo svuotamento della prima area, per la definizione di un percorso condiviso in materia di compiti ed organizzazione degli uffici, difesa delle professionalità, riqualificazione del personale, sistema incentivante, criteri di conferimento degli incarichi e posizioni organizzative.
Roma 22 ottobre 2010
p. FPCGIL Comparto Agenzie Fiscali
(V. Di Biasi)
AAMS
Ripartizione somme c. 165/2009 : Firmato l’accordo.
Nella riunione del 10 novembre, presso la Direzione Centrale del personale dell’Amministrazione dei Monopoli, abbiamo sottoscritto l’accordo per la suddivisione delle risorse relative al c. 165/2009 tra le aree funzionali e l’area della Dirigenza: 92% a.f. e 8% dirigenza.
L’importo assegnato all’Amministrazione dei Monopoli ammonta a 4.164.600 euro che è stato così suddiviso: 3.831.432 euro al personale inquadrato nelle aree funzionali e 333.168 euro al personale dirigente. Ricordiamo che l’importo è superiore di 499.009 euro al c. 165 del 2008, che venne costituito non dagli importi relativi alle attività istituzionali svolte dall’ Amministrazione, ma dai suoi risparmi di gestione, eliminando nei fatti le motivazioni della istituzione del comma stesso.
Ricordiamo altresì che, nonostante i maggiori carichi di lavoro e l’aumento di produttività, l’attuale importo è inferiore di 722.855 euro rispetto al c. 165 del 2007, in applicazione dall’art 67 della l. 133/2008; la logica di Tremonti: più produttività meno salario.
Per la ripartizione degli importi tra il personale inquadrato nelle a.f. sono stati applicati i criteri previsti dall’art. 12 del CCNI.
L’Amministrazione si è impegnata a corrispondere gli importi entro il mese di dicembre, per evitare di incorrere nei limiti posti dalla legge 133/2010 che blocca la crescita retributiva ai redditi percepiti nel 2010.
Abbiamo nel corso della riunione affrontato il problema dei lavoratori del MEF che hanno presentato la domanda di trasferimento presso l’Amministrazione dei Monopoli e dei conseguenti processi di riorganizzazione previsti dall’Amministrazione stessa. Riconfermiamo l’urgenza di un incontro congiunto tra le Direzioni del MEF e AAMS con le OO.SS, richiesta già avanzata nel corso della riunione del 21 ottobre.
Roma 11 novembre 2010
FP CGIL Nazionale
Comparto Agenzie Fiscali e AAMS
Luciano Boldorini
FINALMENTE IL PRIMO TAVOLO DI CONFRONTO FRA MEF E MONOPOLI
Ieri si è aperto il tavolo di confronto fra la dirigenza del MEF e dell’ AASM e le relative OO.SS. finalmente, dopo tante richieste da parte della nostra organizzazione, c’è stato un primo confronto sulle problematiche connesse alle chiusure delle DTEF e il passaggio di circa 1800 unità ai Monopoli. Il direttore generale del personale AASM Carducci ha comunicato che saranno aperte, a decorrere dal 1 marzo 2011, 65 sedi sul territorio da sommare alle 25 già esistenti. Dai numeri si evince che 15 Province non vedranno l’apertura della sede a causa delle esigue richieste di transito dal MEF (inferiore a 5 persone), a tale proposito si allega il documento consegnato dal dott. Carducci alle OO.SS. Lo stesso, ha fatto, altresì, presente che l’AASM applicherà immediatamente la mobilità volontaria per il proprio personale ed anche per quello dell’ex DTEF che manifesterà l’interesse a trasferirsi in altre province. La nostra organizzazione ha ribadito che per la mobilità è necessario trovare un accordo al fine di garantire la tutela dei lavoratori. Il direttore generale del personale ha affermato che per permettere un buon approccio, propedeutico alle nuove competenze lavorative, l’attuale personale dei Monopoli fornirà la necessaria “formazione” al personale delle ex DTEF.
La dott.sa Baffi ha assicurato le OO.SS. che anche per il personale che transita, alle Ragionerie sarà effettuata la necessaria formazione.
Relativamente al piano industriale dell’AASM, secondo quanto affermato dai i suoi Dirigenti, è necessario attendere il completamento dell’iter normativo per la trasformazione della loro Amministrazione in Agenzia. E’ stato confermato sia dal MEF sia dall’AASM che il personale ex DTEF sarà amministrato dai Monopoli a decorrere dal 1.3.2011. La quota FUA, acquisita dal personale ex DTEF confluirà nel fondo dei Monopoli. In virtù di questa peculiarità è necessario che l’accordo programmatico triennale sottoscritto, il 28 dicembre 2010, dalle OO.SS. e l’amministrazione dell’AAMS sia ridefinito al fine di contemplare eventuali riqualificazioni anche per il personale proveniente dal MEF.
Per quanto riguarda la logistica, orientativamente, l’AASM dovrebbe subentrare nelle attuali locazioni delle DTEF .
Da una sommaria valutazione riteniamo che dopo questo primo incontro dovrebbero essercene altri per mettere a punto le diverse problematiche connesse alla mobilità di circa 1800 persone.
La riunione seppur necessaria è stata comunque farraginosa e poco concludente. E’ importante mettere nero su bianco per dare garanzie e certezze a tutti quei lavoratori che hanno dato la massima disponibilità ad essere reimpiegati in nuovi settori e contestualmente sono stati pronti a rimettere in gioco le proprie acquisizioni culturali e le loro professionalità.
Auspichiamo una sempre maggiore collaborazione e partecipazione al processo di mobilità e integrazione fra i lavoratori del MEF e quelli dell’AAMS e le due rispettive Amministrazioni.
Roma, 13 gennaio 2011
La Coordinatrice Funzioni Centrali
FP–CGIL Nazionale
Francesca De Rugeriis
Il Coordinatore Agenzie Fiscali
FP–CGIL Nazionale
Luciano Boldorini
Ieri 17 gennaio 2011 si è svolto, presso la sede della DTEF di Firenze, un incontro informale con il direttore interregionale Toscana – Umbria dell’ AAMS. dott. Ferrara. Il direttore ha fatto presente che in merito alla logistica degli uffici, per il momento, è tutto congelato. Ha rappresentato che le attuali locazioni delle DTEF della Toscana sono molto onerose. L’AAMS sta vagliando le situazioni possibili, nel rispetto dei costi, così come previsto nella circolare del Ministro. Il dott. Ferrara ha comunicato che a breve visiterà tutte le sedi della Toscana. Ha dato la sua disponibilità ad incontro formale col personale di Firenze che transiterà all’AAMS, la cui data sarà fissata nei prossimi giorni.
Dal 1° marzo si svolgeranno gli incontri individuali con il dirigente al fine di esprimere la professionalità acquisita, il livello culturale, le proprie aspettative per il nuovo contesto lavorativo.
Sostanzialmente il lavoro dell’AAMS potrà essere svolto in ufficio o all’esterno attraverso i controlli, ognuno potrà trovare la giusta collocazione. L’obiettivo, comunque, è lo stesso: combattere l’evasione e l’illecito legato al gioco. Come già affermato dal direttore generale del Personale dott. Carducci la formazione del personale delle DTEF avverrà attraverso l’affiancamento sul campo dei colleghi dei Monopoli già preposti ai compiti istituzionali che dovranno poi essere svolti anche degli ex DTEF. A tale proposito vista la circolare del 17 gennaio 2011 del Mef che prevede da subito e anche oltre il 1° marzo 2011 l’affiancamento del personale delle DTEF al personale delle Ragionerie territoriali la CGIL si chiede com’è possibile dotare il personale del dono dell’ubiquità? Come è conciliabile essere formatore e contestualmente soggetto da formare? Per un periodo il personale DTEF avrà due amministrazioni di riferimento il MEF e l’AAMS. L’impiegato e il funzionario dovranno sviluppare una sorta di sinergia per coniugare il vecchio ed il nuovo senza miscelare niente ma utilizzando una sorta di schizofrenia mentale. Da quando il personale ha definitivamente effettuato la propria opzione sono trascorsi tre mesi, in questo lasso di tempo non è successo niente. Adesso, a 40 giorni dalla chiusura delle DTEF, si corre ai ripari perchè mancano il tempo e le specifiche professionalità per portare avanti il lavoro. Ferma restando la piena disponibilità del personale che transiterà ai Monopoli alle predette operazioni di affiancamento e supporto ai colleghi delle ragionerie territoriali è necessario sottolineare che tali attività potrebbero diventare oggettivamente incompatibili con il transito ad altra amministrazione.
Lucia Spadafora Santi Bartuccio
Coordinatrice MEF CGIL Toscana Segretario FP CGIL Toscana
Di seguito il comunicato relativo alla chiusura delle DTEF, ormai imminente, e alle problematiche collegate alla chiusura stessa, per le quali sollecitiamo un incontro congiunto (Mef – Aams – OO.SS.) all’Amministrazione evidenziando alcuni tra i principali punti e complessità aperte.
Roma, 17 febbraio 2011
FP CGIL naz. MEF
Daniele Nola
25.02.2011 – Pubblichiamo il “Regolamento per le provvidenze al personale per l’anno 2011.
04.03.2011 – Pubblichiamo di seguito la nota unitaria CGIL, CISL, UIL, delle RSU di Napoli sull’AAMS.
Resoconto dell’incontro del 29 marzo 2011 fra AAMS e OO.SS. regionali e territoriali sulla situazione regionale dei monopoli in Toscana.